22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

142<br />

Caterina Braghin – Emanuela Cotroneo – Alessandra Giglio<br />

effettuate alcune registrazioni di brani creati appositamente dai docenti coinvolti. Ogni<br />

contenuto è stato poi corredato da esercizi di comprensione, solitamente esercizi a<br />

scelta multipla o a scelta binaria (solitamente vero/falso), per verificare l’avvenuta<br />

comprensione degli elementi costitutivi dell’esercizio stesso.<br />

L’ab<strong>il</strong>ità di produzione scritta è stata sv<strong>il</strong>uppata attraverso molteplici attività<br />

creative: si sono infatti proposti compiti individuali che prevedevano <strong>il</strong> caricamento del<br />

proprio f<strong>il</strong>e di compito in piattaforma entro una precisa scadenza, così come sono state<br />

proposte attività di tipo collaborativo quali la realizzazione di programmi turistici e di<br />

visita di alcune località marittime vicine alla città di Genova tramite webquest e cacce<br />

al tesoro online (Figura 2).<br />

Figura 2. Esempio di webquest<br />

<strong>La</strong> competenza maggiormente diffic<strong>il</strong>e da esercitare nell’ambito di questi corsi è stata<br />

senza ombra di dubbio quella della produzione orale. Le criticità incontrate erano<br />

essenzialmente di duplice natura: una prima difficoltà strumentale è legata alla<br />

tipologia di mezzo tecnologico ut<strong>il</strong>izzato. Sono infatti note, in letteratura, 14 le<br />

complicazioni intrinseche al mezzo nell’esercizio di tale tipologia di ab<strong>il</strong>ità. Inoltre,<br />

abbiamo potuto constatare in prima persona come sia diffic<strong>il</strong>e, per <strong>studenti</strong> di una<br />

lingua così tipologicamente diversa, produrre spontaneamente e autonomamente<br />

messaggi di senso compiuto e di sintassi comprensib<strong>il</strong>e nella lingua target. Abbiamo<br />

quindi deciso di ut<strong>il</strong>izzare la piattaforma di AulaWeb come luogo in cui inserire stimoli<br />

per la produzione orale che veniva invece esercitata, per le suddette ragioni,<br />

direttamente in aula in presenza. Uno degli argomenti input per la produzione orale è<br />

stato <strong>il</strong> concorso fotografico che prevedeva <strong>il</strong> giudizio degli <strong>studenti</strong>, espresso anche<br />

oralmente, su fotografie scattate dai compagni di corso che, se risultanti vincitrici,<br />

sarebbero state esposte in una mostra fotografica presso la biblioteca pubblica della<br />

14 Fratter 2004.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!