22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il percorso e-learning “<strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>” all’Università<br />

di Bergamo: imparare la lingua e la cultura italiana<br />

e orientarsi nella vita universitaria<br />

Rosella Bozzone Costa – Luisa Fumagalli – Elena Scaramelli<br />

1. Introduzione<br />

Il Centro di Italiano per Stranieri (C.I.S.) dell’Università di Bergamo, all’interno del<br />

quale è stato realizzato e ut<strong>il</strong>izzato <strong>il</strong> percorso e-learning oggetto di questo contributo,<br />

opera su tre fronti: <strong>didattica</strong>, formazione e ricerca. Nell’ambito delle attività didattiche<br />

<strong>il</strong> C.I.S. offre Corsi di Lingua e Cultura italiana per stranieri residenti sul territorio e<br />

<strong>studenti</strong> dei progetti di mob<strong>il</strong>ità europea. Inoltre organizza progetti internazionali di<br />

istruzione, tra cui, a partire dall’a.a. 2007-2008, <strong>il</strong> Progetto <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>. Nell’ambito<br />

della <strong>didattica</strong> a distanza <strong>il</strong> C.I.S. progetta percorsi di apprendimento linguistico online<br />

in modalità blended (vale a dire mista, in parte in presenza e in parte a distanza).<br />

Date le difficoltà e le esigenze degli <strong>studenti</strong> sinofoni del Progetto <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong> (Rastelli<br />

2010a), si è resa necessaria la creazione di un percorso di lingua e cultura italiana che, tenuto<br />

conto delle peculiarità degli apprendenti (D’Annunzio 2009) e della necessità di alleggerire<br />

le troppe ore di lezione in classe, permettesse lo sv<strong>il</strong>uppo/rinforzo di alcune macroab<strong>il</strong>ità<br />

linguistiche e li aiutasse a orientarsi nella città di Bergamo e nella vita universitaria.<br />

2. Articolazione del corso per <strong>studenti</strong> “<strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>”<br />

Come previsto dal Programma <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>, <strong>il</strong> corso che si tiene presso <strong>il</strong> C.I.S. offre<br />

agli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> complessivamente 560 ore di attività <strong>didattica</strong> in un arco di tempo<br />

che va da marzo a metà agosto. Questo monte ore, che di per sé potrebbe essere ragionevole<br />

per <strong>il</strong> raggiungimento del livello B1/B2, non lo è anzitutto perché <strong>il</strong> carico di<br />

lavoro è compresso in pochi mesi (come sottolineato da Rastelli 2010b, p. 11), ma soprattutto<br />

perché l’interlingua degli <strong>studenti</strong> sinofoni si avvicina alla lingua bersaglio più<br />

lentamente rispetto a quella di altri apprendenti, come ormai provato da molte ricerche<br />

di linguistica acquisizionale (Valentini 1992; Banfi 2003; Andorno 2010). Questa lentezza,<br />

dovuta principalmente alla distanza tipologica del cinese dall’italiano, è accentuata<br />

dalla scarsa esposizione all’input, che in parecchi casi si riduce all’italiano ascoltato<br />

e negoziato in classe.<br />

Il corso prevede un’articolazione delle 560 ore in:<br />

• 460 ore di lingua e cultura italiana in presenza (inclusive di test di verifica in<br />

itinere, di passaggio di livello e test finale);

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!