22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Atti del seminario «<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> dell’italiano a <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>»<br />

<strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> e italiani si è notevolmente ridotta, confermando l’efficacia della metodologia<br />

d’insegnamento delle strategie di lettura (Tiraboschi 2010, p. 135).<br />

5.2. CULTIT – Percorso di cultura italiana<br />

Al fine di fornire agli <strong>studenti</strong> uno strumento ut<strong>il</strong>e per lo sv<strong>il</strong>uppo della competenza<br />

culturale, che, come è noto, è una componente imprescindib<strong>il</strong>e nell’apprendimento di<br />

una lingua straniera (Benucci 2007), nell’anno 2010-2011 <strong>il</strong> C.I.S. ha realizzato per gli<br />

<strong>studenti</strong> “<strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>” un percorso online 4 di cultura italiana, che, dato l’interesse dimostrato<br />

da parte degli <strong>studenti</strong>, verrà ampliato nel corso del prossimo anno accademico.<br />

Dopo la somministrazione di un questionario iniziale, per verificare le conoscenze<br />

pregresse degli <strong>studenti</strong> e motivarli alle attività, è stato realizzato ed aperto agli <strong>studenti</strong><br />

<strong>il</strong> nuovo percorso, implementato sulla piattaforma IBM Lotus Quickr, nuova piattaforma<br />

di ateneo che ha sostituito la precedente Quickplace.<br />

Il percorso si articola in 8 lezioni di cultura italiana, pensate per <strong>studenti</strong> del livello<br />

elementare, su temi relativi all’arte, geografia, storia, feste della tradizione, musica,<br />

cucina, modi di dire ed economia. Come <strong>il</strong> “<strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>”, anche questo percorso prevede,<br />

oltre alle attività in autoapprendimento, attività collaborative, quali ricerche su web,<br />

che gli <strong>studenti</strong> hanno svolto in gruppo.<br />

6. Conclusioni<br />

Dal questionario di gradimento e valutazione delle attività svolte online emerge chiaramente<br />

che tra le attività del percorso “<strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>” reputate dagli <strong>studenti</strong> più ut<strong>il</strong>i<br />

ricorrono gli esercizi in autoapprendimento della sezione «Grammatica», dato confermato<br />

anche dai report di tracciamento che registrano le percentuali d’uso più alte tra gli<br />

esercizi sul sistema verbale e pronominale. Queste preferenze, da una parte per le attività<br />

in autoapprendimento piuttosto che collaborative, e dall’altra per gli esercizi grammaticali<br />

invece delle letture e/o ascolti, sono un’ulteriore conferma del bisogno e della<br />

propensione degli apprendenti <strong>cinesi</strong> per i compiti di fissazione delle categorie grammaticali<br />

e delle regole morfologiche e per <strong>il</strong> lavoro individuale e di tipo formale piuttosto<br />

che di gruppo e creativo.<br />

Sempre dai tracciamenti si nota inoltre che gli esercizi che registrano le percentuali<br />

di correttezza più basse sono le attività di editing (cioè di correzione di errori in testi<br />

scritti con l’aiuto di sigle che classificano <strong>il</strong> tipo di errore) e gli ascolti, ovvero due ab<strong>il</strong>ità<br />

frag<strong>il</strong>i nella competenza degli apprendenti <strong>cinesi</strong>, i quali fanno molta fatica ad acquisire<br />

consapevolezza di alcune categorie e della loro resa morfologica e a capire l’input.<br />

Viene inoltre segnalato da molti <strong>studenti</strong> che le attività collaborative nella classe<br />

virtuale «Officina italiano» (come le webquest) hanno rappresentato la loro prima espe-<br />

4 Anche in questo caso si è preferita la modalità blended di erogazione dei contenuti, prevedendo perciò alcune<br />

lezioni ‘in presenza’ per <strong>il</strong> confronto delle attività svolte a distanza dal gruppo. Per visualizzare una demo del<br />

percorso, cfr. Cultura Italiana > username: ospite > password: ospite.<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!