22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

130<br />

Rosella Bozzone Costa – Luisa Fumagalli – Elena Scaramelli<br />

• un forum didattico, riservato alle insegnanti del C.I.S., come punto d’incontro,<br />

di confronto e di scambio di idee sulla metodologia delle pratiche didattiche<br />

adottate nel corso “<strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>” (cfr. Figura 3);<br />

• <strong>il</strong> forum «Officina italiano», in cui gli <strong>studenti</strong> suddivisi in classi virtuali, hanno<br />

partecipato a due macroattività: «Jing Jing a Bergamo» (cfr. § 4.2.1) e «Caccia<br />

al tesoro di luglio» (cfr. § 4.2.2), che possono essere considerate dei webquest (o<br />

inchieste online), (Dodge 1995a; Dodge 1995b). In generale lo svolgimento di<br />

un webquest da parte degli <strong>studenti</strong> avviene attraverso un lavoro collaborativo o<br />

cooperativo tra gruppi o tra membri di un gruppo, i quali trovano le istruzioni e<br />

le domande a cui rispondere in un apposito spazio sulla rete e, sempre attraverso<br />

l’uso della rete, devono trovare le risposte (Tiraboschi 2008, p. 73).<br />

Figura 3. Forum didattico riservato alle insegnanti<br />

4.2.1. <strong>La</strong> macroattività «Jing Jing a Bergamo»<br />

In questa macroattività un’ipotetica studentessa cinese di nome Jing Jing, da poco giunta<br />

a Bergamo, chiede agli <strong>studenti</strong>, divisi in classi e gruppi, informazioni sempre più<br />

dettagliate riguardo alla città (cfr. Figura 4).<br />

I 40 <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> partecipanti al <strong>progetto</strong> <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong> nel 2007 sono stati divisi in<br />

gruppi omogenei da 4/5 partecipanti ciascuno, ogni gruppo capeggiato da un leader,<br />

con la funzione di coordinatore e referente del gruppo. I nomi che identificavano le<br />

classi e i gruppi facevano riferimento ad ambienti naturali (ad esempio «classe della<br />

nuvola») e ad animali (ad esempio «gruppo rondine o aqu<strong>il</strong>a») resi comprensib<strong>il</strong>i agli<br />

<strong>studenti</strong> attraverso icone.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!