22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Atti del seminario «<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> dell’italiano a <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>»<br />

guidata di una cartina politica dell’Italia per la visualizzazione dei centri urbani più<br />

importanti del Paese; per fac<strong>il</strong>itare la fissazione dei nomi in questione, abbiamo<br />

successivamente proposto di suddividere le città in funzione della loro distribuzione<br />

geografica secondo la tripartizione Nord/Centro/Sud, ed evocato le regioni delle<br />

principali città italiane. A questa attività di warm up è poi seguito l’ascolto estensivo e<br />

intensivo della canzone Inno nazionale (1995) di Luca Carboni. Una porzione di testo<br />

del brano musicale è stata in seguito oggetto di un cloze per <strong>il</strong> riconoscimento di singole<br />

parole riconducib<strong>il</strong>i al campo lessicale dell’Italia (nomi di città e aggettivi di<br />

provenienza da città italiane). Al fine di riorganizzare i contenuti nuovi, gli <strong>studenti</strong><br />

sono stati poi invitati a discriminare gli aggettivi di provenienza dai nomi di città, e ad<br />

applicare <strong>il</strong> processo di derivazione denominale o, inversamente, a cercare di<br />

individuare <strong>il</strong> nome della città o della regione italiana corrispondente a un aggettivo<br />

dato. In ultima istanza, la classe è stata invitata a ricollocare geograficamente le città<br />

incontrate negli esercizi: ridistribuendo i nomi sotto le etichette Nord/Centro/Sud, i<br />

discenti hanno potuto beneficiare, mediante <strong>il</strong> riuso, di una visualizzazione più ampia e<br />

consapevole dei luoghi italiani proposti all’inizio della riflessione lessicale.<br />

L’ipotesi alla base di questo tipo di intervento didattico individua nella riflessione di<br />

tipo extra-linguistico un valido supporto al lavoro di riconoscimento e di memorizzazione<br />

delle unità lessicali italiane da parte degli apprendenti: <strong>il</strong> coinvolgimento di fattori<br />

socioculturali legati alla cultura della L2 possono contribuire, a nostro avviso, a ottimizzare<br />

la presenza di testi linguistici e iconici. Durante lo studio dei luoghi geografici italiani,<br />

infatti, è stato possib<strong>il</strong>e evidenziare come l’Italia, nonostante sia un Paese dalle dimensioni<br />

ridotte rispetto alla Cina, si contraddistingua per una forte caratterizzazione regionale e<br />

cittadina, a cui spesso è attribuito (in maniera talvolta eccessiva, secondo <strong>il</strong> brano di Luca<br />

Carboni) un valore socioculturale e linguistico distintivo. Si tratta, d’altronde, di un tipo di<br />

riflessione che abbiamo cercato di riproporre in altri momenti dell’attività laboratoriale.<br />

Abbiamo infatti applicato <strong>il</strong> medesimo approccio allo studio di topic differenti: sono stati<br />

trattati, ad esempio, <strong>il</strong> campo semantico degli animali e <strong>il</strong> lessico della fauna italiana per <strong>il</strong><br />

riconoscimento di specie caratteristiche di determinate aree geografiche, ed è stato<br />

affrontato lo studio dei nomi relativi alla cucina dove abbiamo guidato la classe nel<br />

riconoscimento di piatti e di prodotti tipici regionali.<br />

I riscontri positivi ottenuti in classe ci incoraggiano a dare maggiore r<strong>il</strong>ievo alla<br />

dimensione extralinguistica nella <strong>didattica</strong> del lessico in classi di Cinesi, come nel caso<br />

appena citato in cui <strong>il</strong> connubio tra saperi geografici e socioculturali ha contribuito in<br />

maniera costruttiva all’orientamento sia linguistico che socio-pragmatico degli<br />

apprendenti principianti, valorizzando ulteriormente <strong>il</strong> ruolo del lessico nello sv<strong>il</strong>uppo<br />

delle competenze comunicative degli apprendenti stranieri.<br />

177

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!