22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Atti del seminario «<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> dell’italiano a <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>»<br />

A livello sintattico <strong>il</strong> cinese è riconosciuto come lingua topic prominent, in quanto<br />

sembra porre in prima posizione l’elemento topicale. Presenta una fenomenologia<br />

variegata in riferimento all’ordine dei costituenti, in quanto per alcune strutture come le<br />

frasi relative sembra seguire un ordine OV, mentre per altre come le costruzioni<br />

avverbiali sembra seguire un ordine VO; inoltre permette l’omissione tanto del soggetto<br />

quanto dell’oggetto [+ complement drop].<br />

Alla luce di tali considerazioni quindi, e valutando quanto un apprendente di livello<br />

A2 è in grado di fare, ci sembra ragionevole ad esempio non formulare parametri di<br />

correzione che diano molto peso alla pronuncia e all’intonazione dato <strong>il</strong> diverso sistema<br />

prosodico del cinese, o penalizzare casi in cui <strong>il</strong> candidato realizzi una frase con ordine<br />

marcato lì dove, invece, non sembra essere richiesta, andando a valutare una<br />

competenza linguistica di livello superiore a quella prevista.<br />

2.1.3. St<strong>il</strong>i cognitivi<br />

Ogni volta che si affrontano aspetti relativi agli st<strong>il</strong>i cognitivi si procede sempre con<br />

molto timore di eventuali fraintendimenti, data la delicatezza dell’argomento. Tuttavia,<br />

procedendo sulla base di studi e ricerche precedenti e sulla base delle nostre esperienze<br />

vissute direttamente in classe a stretto contatto con apprendenti <strong>cinesi</strong> di italiano, è<br />

possib<strong>il</strong>e riconoscere un loro st<strong>il</strong>e prevalente nelle modalità di affrontare un compito.<br />

Per st<strong>il</strong>e cognitivo si intende <strong>il</strong> modo di affrontare un compito, in questo caso di<br />

apprendimento e/o comunicativo; ne consegue che non vi è uno st<strong>il</strong>e ideale<br />

nell’affrontare un determinato compito, ma che uno stesso compito può essere svolto<br />

seguendo diversi st<strong>il</strong>i cognitivi. Ad esempio, fra gli altri Pallotti (1998) propone di<br />

distinguere tra dipendenza dal campo e indipendenza dal campo: gli individui<br />

dipendenti dal campo tendono a elaborare le informazioni tenendo conto dei fattori<br />

contestuali; gli individui, invece, indipendenti dal campo sono in grado di elaborare le<br />

informazioni in modo analitico, isolandole dal contesto. Inoltre si distingue tra<br />

individui «costruttori di regole» e individui «raccoglitori di dati»: nel primo caso<br />

l’apprendente memorizza segmenti linguistici e regole e la memorizzazione delle regole<br />

grammaticali anticipa la produzione; nel secondo caso, invece, l’apprendente è portato<br />

attraverso la raccolta di dati alla scoperta delle regole e si dimostra audace nella<br />

produzione e noncurante delle regole linguistiche.<br />

I diversi st<strong>il</strong>i cognitivi sono legati alle diverse strategie di comprensione di un testo,<br />

sia esso scritto o orale, e determinano, fra altri fattori, le strategie di apprendimento. Si<br />

potrebbe ipotizzare dunque che l’individuo «costruttore di regole», che pred<strong>il</strong>ige uno st<strong>il</strong>e<br />

di tipo analitico e dipendente dal campo, preferirà tendenzialmente ut<strong>il</strong>izzare strategie di<br />

lettura e/o di ascolto critico e integrale, che richiedono una processazione di tipo lineare e<br />

completa. Al contrario, l’individuo «raccoglitore di dati» che pred<strong>il</strong>ige uno st<strong>il</strong>e globale e<br />

indipendente dal campo preferirà attuare strategie di lettura e/o di ascolto esplorativo,<br />

selettivo e cursorio, che non richiedono la processazione totale e lineare del testo, ma una<br />

processazione parziale, frammentaria e d’insieme (Scipioni 1990).<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!