22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

96<br />

Carla Bagna<br />

termine dei corsi MP / TUR dell’Università per Stranieri di Siena e si riferiscono quindi<br />

al contingente MP / TUR del 2010.<br />

Il monitoraggio parte dall’analisi dei materiali presenti in Cina per insegnare<br />

italiano agli <strong>studenti</strong> universitari <strong>cinesi</strong>, materiali che vengono ut<strong>il</strong>izzati nei mesi<br />

precedenti l’arrivo degli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> in Italia. In Cina vengono prevalentemente<br />

ut<strong>il</strong>izzati, come libri di testo, L’italiano di Wang Jun – Wang Huanbao – Sheng emei –<br />

Ke Baotai (1988), in bianco e nero, senza immagini, primo manuale b<strong>il</strong>ingue di lingua<br />

italiana pubblicato in Cina; <strong>il</strong> Corso intensivo d’italiano di Zhao Xiuying (2000);<br />

Studiamo l’italiano all’università, di Wang Jun (2007), aggiornamento del volume<br />

L’italiano. A questi testi corrispondono nel mercato italiano quasi esclusivamente i<br />

manuali <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong> di Maggini – Yang (2006) e Progetto italiano per i Cinesi di<br />

Marin – Magnelli (2008) che prevede anche un’edizione cinese.<br />

Dall’indagine di Fangshu emerge, in relazione ai materiali ut<strong>il</strong>izzati in Italia, che<br />

gli <strong>studenti</strong> trovano complesso abituarsi a manuali che solo per ristrette porzioni si<br />

propongono come b<strong>il</strong>ingui e che sono costruiti secondo un impianto che differisce da<br />

quello più fam<strong>il</strong>iare per gli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>. Seppure i manuali vengano considerati nella<br />

maggior parte dei casi adeguati, non mancano osservazioni in relazione alla<br />

presentazione degli aspetti grammaticali, lessicali e, più in generale, di inquadramento<br />

della cultura italiana che, come sottolineano gli <strong>studenti</strong>, talvolta sembrano insufficienti<br />

per definire la ricca e complessa realtà italiana in cui si trovano a vivere.<br />

6. Il monitoraggio delle attività del “<strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>” / “Turandot”: l’indagine<br />

di Fangshu (2010)<br />

Per comprendere l’efficacia dei corsi MP / TUR realizzati a Siena presentiamo i<br />

risultati del questionario somministrato da Fangshu (2010), avente come obiettivo un<br />

feedback sull’apprendimento dell’italiano da parte di <strong>cinesi</strong> in Italia. Per poter<br />

prevedere in futuro una migliore proposta <strong>didattica</strong>, lo scopo principale del<br />

monitoraggio è stato di verificare le dinamiche all’opera nel processo di apprendimento<br />

linguistico degli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>, le strategie che ut<strong>il</strong>izzano, <strong>il</strong> loro atteggiamento in<br />

classe, gli strumenti che usano in autoapprendimento.<br />

Sono stati coinvolti 150 <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> che appartengono a una fascia di età<br />

compresa tra i 15 e i 28 anni, suddivisi in 3 gruppi:<br />

• <strong>studenti</strong> a Siena nell’ambito dei programmi di studio MP / TUR;<br />

• <strong>studenti</strong> che provengono dall’Università del Sichuan, frequentanti un corso<br />

ordinario di quattro mesi presso l’Università per Stranieri di Siena;<br />

• <strong>studenti</strong> immigrati di seconda generazione che frequentano un corso di italiano<br />

in un istituto ad Empoli (gruppo di controllo).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!