22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Elisabetta Bonvino è ricercatrice in Didattica delle lingue moderne presso <strong>il</strong> Dipartimento<br />

di Linguistica dell’Università degli Studi “Roma Tre”. I suoi principali interessi riguardano:<br />

l’intercomprensione fra lingue romanze, l’insegnamento dell’italiano L2, l’analisi della<br />

lingua parlata e la valutazione delle competenze linguistiche.<br />

Stefano Rastelli è ricercatore al Centro linguistico di Ateneo dell’Università di Pavia, dove<br />

coordina l’insegnamento e la ricerca sulla <strong>didattica</strong> dell’italiano a stranieri.<br />

Il <strong>progetto</strong> <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong> nasce da un accordo tra <strong>il</strong> governo italiano e <strong>il</strong> governo cinese.<br />

L’accordo prevede che gli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> possano venire in Italia per studiare l’italiano<br />

per sei mesi prima di iscriversi all’università. A oltre quattro anni dalla firma dell’accordo,<br />

alcune tra le principali università italiane coinvolte nel programma <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong> si sono<br />

ritrovate a Roma in un seminario organizzato dall’AICLU (Associazione Italiana Centri<br />

Linguistici Universitari) per vedere quanto di buono è stato fatto e quali problemi<br />

rimangono da risolvere.<br />

In questo volume sono raccolte le voci di linguisti, di esperti di glotto<strong>didattica</strong> e di<br />

insegnanti. I temi trattati spaziano dalla politica linguistica, all’insegnamento della<br />

grammatica, della fonetica, del lessico, della prosodia, a quello della cultura.<br />

Insegnare l’italiano agli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> rimane un compito molto gratificante e tuttavia<br />

molto complesso. I curatori e gli autori dei contributi non presentano solo le loro<br />

esperienze didattiche, ma cercano anche di suggerire temi di valenza generale e soluzioni<br />

generalizzab<strong>il</strong>i a contesti diversi da quelli in cui sono state sperimentate.<br />

Nella sezione “Editoria scientifica” Pavia University Press pubblica esclusivamente testi scientifici<br />

valutati e approvati dal Comitato scientifico-editoriale. www.paviauniversitypress.it/scientifica<br />

€ 22,20<br />

Edizioni dell’Università degli Studi di Pavia<br />

ISBN 978-88-96764-12-1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!