22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Atti del seminario «<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> dell’italiano a <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>»<br />

di vista del discente la persistenza di riferimenti culturali legati alla L1 può orientare in<br />

maniera sensib<strong>il</strong>e l’apprendimento dei contenuti nuovi dando luogo, come abbiamo<br />

cercato di mostrare nell’esempio precedente, a confusione o errori. Per questo motivo,<br />

l’insegnamento deve essere senza dubbio accompagnato da un’adeguata conoscenza<br />

della cultura di riferimento degli <strong>studenti</strong>. L’attività <strong>didattica</strong> funge, ancora una volta,<br />

da imprescindib<strong>il</strong>e banco di prova per poter scrutare al meglio l’interazione tra ab<strong>il</strong>ità<br />

linguistiche e logico-cognitive, e per poter ipotizzare percorsi educativi adeguati ai bisogni<br />

degli apprendenti.<br />

Bibliografia<br />

Barni, M. – Troncarelli, D. – Bagna, C. (2008), Lessico e apprendimenti: <strong>il</strong> ruolo del<br />

lessico nella linguistica educativa, Franco Angeli, M<strong>il</strong>ano.<br />

Banfi, E. (2003), Italiano di <strong>cinesi</strong>: percorsi acquisizionali, Franco Angeli, M<strong>il</strong>ano.<br />

Bertoni, S. – Nocchi, S. (2004), Le parole italiane: esercizi e giochi per imparare <strong>il</strong><br />

lessico, a cura di Naddeo, C.M., Alma, Firenze.<br />

Bettoni, C. (2001), Imparare un’altra lingua, <strong>La</strong>terza, Bari.<br />

Corda, A. – Marello, C. (2004), Lessico. Insegnarlo e impararlo, Guerra, Perugia.<br />

Cruse, A.D. (1986), Lexical Semantics, Cambridge University Press, Cambridge.<br />

Dalsecco, L. (1973), Grammatica cinese, Pàtron, Bologna.<br />

De Mauro, T. (2008), Le parole come semi, in Lessico e apprendimenti. Il ruolo del<br />

lessico nella <strong>didattica</strong> acquisizionale, a cura di Barni, M. – Troncarelli, D. – Bagna,<br />

C., Franco Angeli, M<strong>il</strong>ano, pp. 27-46.<br />

Della Putta, P. (2008), Insegnare l’italiano ai sinofoni. Contributi acquisizionali,<br />

tipologici e glottodidattici, «Studi di Glotto<strong>didattica</strong>», 2/2, pp. 52-67.<br />

Lewis, M. (1993), The Lexical Approach, <strong>La</strong>nguage Teaching Pub, London.<br />

Serra Borneto, C. (1998), C’era una volta <strong>il</strong> metodo, Carocci, Roma, cap. 10:<br />

L’approccio lessicale, pp. 227-247.<br />

Valentini, A. (1992), L’italiano dei <strong>cinesi</strong>: questioni di sintassi, Guerini Studio, M<strong>il</strong>ano.<br />

179

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!