22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

186<br />

Simona Albergoni – Germana Capparella – Daniela Mastrocesare – Olivia Monesi<br />

tutte le attività per rendere chiaro che, partendo dalle regole di un gioco, attraverso <strong>il</strong><br />

gioco stesso, si arriva all’analisi delle regole formali della lingua.<br />

2.1.3. Dalla drammatizzazione al role-making<br />

Le tecniche teatrali ci hanno permesso di trasmettere diversi contenuti culturali<br />

(esprimere le emozioni attraverso l’intonazione della voce, usare i gesti e la mimica<br />

facciale, scegliere frasi di cortesia adeguate alle situazioni) favorendo così la<br />

comprensione di comportamenti e atteggiamenti che, per noi italiani, sono portatori di<br />

messaggi non verbali importanti. Ciò è stato possib<strong>il</strong>e perché tali tecniche, oltre a<br />

trasformare l’apprendimento in un’esperienza piacevole, consentono agli apprendenti di<br />

usare la lingua in contesti operativi nei quali vengono coinvolte idee, emozioni,<br />

sentimenti e creatività, ma in cui vengono anche richieste appropriatezza e adattab<strong>il</strong>ità.<br />

Per <strong>il</strong> conseguimento di tale obiettivo è stata ut<strong>il</strong>e, per alcuni <strong>studenti</strong>, anche la visione<br />

di spezzoni video o di f<strong>il</strong>m interi.<br />

Nel gruppo uno abbiamo proposto sia attività di mimo, sia attività molto<br />

strutturate, come drammatizzazioni e role-taking, lavorando quindi sull’intonazione,<br />

sulla pronuncia, sulla gestualità e sulla mimica.<br />

Il gruppo due, in aggiunta a quanto fatto con <strong>il</strong> gruppo uno, ha lavorato anche con<br />

attività più libere come roleplay e role-making che hanno reso gli <strong>studenti</strong> più sicuri e<br />

spontanei.<br />

Con <strong>il</strong> gruppo tre, oltre alle attività presentate agli altri due gruppi, abbiamo usato<br />

tecniche che potessero valorizzare la creatività di ogni singolo studente, come la<br />

redazione di testi originali, successivamente allestiti e drammatizzati in classe. Queste<br />

brevi scene sono state anche riprese con la videocamera e in seguito riviste con gli<br />

<strong>studenti</strong> per analizzare in particolare la pronuncia e gli aspetti prosodici della lingua.<br />

2.1.4. Dalla Cina all’Italia<br />

Quando un gruppo di <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> arriva in Italia non sempre riesce a riconoscere e,<br />

in seguito, a ‘fare suoi’ gesti, modi di fare, st<strong>il</strong>e di vita e, non ultime, tradizioni e<br />

abitudini culinarie del nostro paese. Spesso, infatti, gli <strong>studenti</strong> preferiscono rimanere<br />

legati alla loro comunità. Sin dall’inizio quindi abbiamo cercato di coinvolgerli in<br />

prima persona nelle attività di socializzazione, non solo raccontando i nostri usi, ma<br />

trasmettendoli concretamente.<br />

Molto efficace è stata l’interazione con <strong>il</strong> Corso di laurea in Lingue e<br />

Comunicazione Internazionale attraverso <strong>il</strong> “Tandem”. Agli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> sono stati<br />

affiancati alcuni <strong>studenti</strong> frequentanti <strong>il</strong> terzo anno di lingua e letteratura cinese. Il<br />

“Tandem” si è svolto al CLA secondo orari stab<strong>il</strong>iti e si è rivelato ut<strong>il</strong>e non solo come<br />

esercizio di lingua per entrambe le parti, ma anche come momento di incontro tra<br />

culture diverse. Durante gli incontri con gli <strong>studenti</strong> italiani, ogni gruppo ha elaborato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!