22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

110<br />

Eleonora Luzi<br />

Gli apprendenti <strong>cinesi</strong> sembrano collocarsi tendenzialmente nel primo gruppo di<br />

st<strong>il</strong>i: alle prese con un testo, si cimentano fin da subito con una lettura integrale del testo,<br />

sforzandosi di capirne ogni frase e parola. Sono amanti delle regole grammaticali e sono<br />

dotati di straordinarie capacità mnemoniche. Ottengono, pertanto, risultati migliori negli<br />

esercizi grammaticali rispetto ad attività di lettura o di ascolto seguite da domande di<br />

comprensione. In sostanza sembrano orientati verso uno st<strong>il</strong>e più analitico nell’affrontare<br />

compiti linguistici e comunicativi, cosa che li pone in difficoltà quando poi, al di fuori del<br />

contesto d’apprendimento, sono calati nei vari contesti d’uso della L2. Si è così deciso,<br />

rimanendo in linea con l’approccio del QCER, di valutare l’uso linguistico, ricreando per<br />

quanto possib<strong>il</strong>e situazioni reali di vita quotidiana in cui è necessaria una competenza<br />

linguistica di livello A2.<br />

2.2. <strong>La</strong> struttura del certificato base.IT<br />

2.2.1. Scelte preliminari<br />

Generalmente tutti i certificati di competenza linguistica in linea con <strong>il</strong> QCER si<br />

articolano in diverse prove destinate a saggiare <strong>il</strong> livello di competenza raggiunto nelle<br />

quattro macro ab<strong>il</strong>ità linguistiche, alle quali vengono opzionalmente aggiunte sezioni<br />

relative agli usi della lingua. Inoltre, in una visione modulare della competenza<br />

linguistica, per soddisfare le esigenze di chi si presta a sostenere l’esame spesso è<br />

possib<strong>il</strong>e affrontare solo alcune prove e non altre. Questo avviene abitualmente per le<br />

prove di livello più alto, come ad esempio avviene per <strong>il</strong> certificato IT di livello C2,<br />

composto da cinque prove che l’esaminando può sostenere singolarmente o<br />

globalmente. Tale scelta si basa sul presupposto per cui nei livelli avanzati non vi è mai<br />

una discrepanza notevole tra la competenza raggiunta nelle quattro ab<strong>il</strong>ità: può<br />

verificarsi <strong>il</strong> caso in cui, ad esempio, le ab<strong>il</strong>ità ricettive siano più sv<strong>il</strong>uppate di quelle<br />

produttive, ma non si registra mai l’eventualità in cui vi sia un dislivello netto. Per<br />

questo motivo anche se l’esaminando sostiene solo una prova nell’ambito delle ab<strong>il</strong>ità<br />

ricettive egli può sempre contare sull’insieme delle proprie competenze. Al contrario<br />

nei livelli più bassi diventa diffic<strong>il</strong>e scindere le competenze: l’esaminando è portato a<br />

sfruttarle globalmente durante lo svolgimento di ogni tipo di task.<br />

Per questo motivo all’interno del nostro sistema certificatorio offriamo la<br />

possib<strong>il</strong>ità di affrontare alcune prove singolarmente attraverso un sistema modulare,<br />

come nel caso di IT e di int.IT, che saggiano competenze rispettivamente di livello C2 e<br />

B2, ed altre globalmente, come nel caso di ele.IT (livello B1) e base.IT, dove in<br />

quest’ultimo si richiede al candidato di sostenere in un’unica sessione le tre prove,<br />

Ascoltare, Leggere e Scrivere e Parlare. 3<br />

È bene, infine, sottolineare che, considerati i descrittori proposti dal QCER per la<br />

produzione scritta, è stato deciso di accorpare la prova di produzione scritta con quella di<br />

ricezione scritta: creare delle attività in cui venisse chiesto all’esaminando di ut<strong>il</strong>izzare la<br />

3 Dal 2011 la struttura della prova sarà leggermente modificata: saranno incrementati i quesiti e di<br />

conseguenza sarà aumentato anche <strong>il</strong> tempo a disposizione del candidato per lo svolgimento della prova.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!