22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58<br />

Lidia Costamagna<br />

L’analisi del parlato degli apprendenti sinofoni, anche di livello avanzato, ha messo<br />

in evidenza la realizzazione di un numero elevato di lapsus: appartamento per<br />

appuntamento, religione per regionali, consiglia per consegna, cantante per contento,<br />

vivo rosso per vino rosso che per la loro alta frequenza non fanno presumere che<br />

possano dipendere solo da stanchezza o scarsa concentrazione.<br />

<strong>La</strong> tipologia dei lapsus dei nostri apprendenti è soprattutto non contestuale e le<br />

sostituzioni con parole non presenti nel contesto non avvengono su base semantica, in<br />

cui la parola bersaglio viene sostituita da una parola correlata per significato<br />

(pubblico/privato), né con parole casuali che si inseriscono per effetto di una<br />

contaminazione ambientale (mi passi <strong>il</strong> telefono/<strong>il</strong> telecomando) ma con parole che<br />

hanno una somiglianza fonologica con le parole target. 23<br />

Da questi dati sembra, quindi, che le sostituzioni 24 attuate dagli apprendenti<br />

sinofoni dipendano da un errata selezione della struttura fonologica della parola poiché<br />

«l’intrusa» ha lo stesso numero di s<strong>il</strong>labe della parola bersaglio e ne condivide, nella<br />

maggior parte dei casi, la prima s<strong>il</strong>laba o <strong>il</strong> primo fonema. Il fatto che in alcuni casi le<br />

due parole non appartengano alla stessa classe grammaticale (cantante/contento,<br />

sufficiente/soddisfare) dovrebbe confermare l’ipotesi che si tratti di errori di tipo<br />

fonologico e non lessicale.<br />

Poulisse (1999, p. 80) nel suo lavoro sui lapsus linguistici evidenzia come i<br />

bambini producano nella propria L1 un numero maggiore di lapsus degli adulti,<br />

interpretando questo dato come sintomo di instab<strong>il</strong>ità del sistema linguistico in<br />

evoluzione e di un basso livello di automatizzazione dei processi di produzione del<br />

parlato. Nel caso degli apprendenti sinofoni studiati, la scarsa automatizzazione della<br />

produzione linguistica potrebbe essere la ragione della realizzazione di un numero elevato<br />

di lapsus in cui si riflette l’instab<strong>il</strong>ità delle procedure e delle competenze coinvolte.<br />

Inoltre, la massima attenzione che gli apprendenti impiegano nella pronuncia della<br />

L2 potrebbe impedire la soppressione completa di processi altamente automatizzati<br />

della L1 (Poulisse 1999) interferendo così con i processi della L2 che, invece, non lo<br />

sono ancora completamente.<br />

I lapsus prodotti dai sinofoni non sono stati mai disambiguati 25 durante la<br />

produzione orale poiché, a differenza di ciò che accade per molti dei lapsus prodotti dai<br />

parlanti nativi, gli apprendenti non ne avevano consapevolezza e procedevano nel<br />

proprio discorso anche quando <strong>il</strong> parlante nativo poneva problemi di comprensione. 26<br />

23<br />

Questi lapsus vengono definiti malapropismi (<strong>il</strong> nome deriva da Mrs Malaprop) e condividono con le<br />

parole bersaglio almeno tre caratteristiche prosodiche o segmentali (stesso numero di s<strong>il</strong>labe, stessa struttura<br />

accentuale, fonemi iniziali uguali, stringhe fonologiche iniziali o finali uguali) «ma vuoi proprio la<br />

percezione? (perfezione)» (Magno Caldognetto – Tonelli 1993).<br />

24<br />

«I lapsus non contestuali vengono attribuiti a un cattivo funzionamento di accesso al lessico: nel caso di<br />

sostituzioni semantiche si deve ipotizzare la selezione errata di una entità semantico-sintattica, cioè di un<br />

unico lemma, mentre nel caso di malapropismi si è verificata l’errata selezione della forma fonologica di una<br />

parola, cioè di un unico lessema» (Magno Caldognetto – Tonelli 1993).<br />

25<br />

Questo fenomeno potrebbe essere causato dallo scarso ‘automonitoraggio’ che i parlanti riescono a fare<br />

sulla propria produzione orale.<br />

26<br />

Una studentessa di livello avanzato parlava insistentemente di “droga” come di un simbolo significativo<br />

per i <strong>cinesi</strong> e malgrado le chiedessi di spiegarsi meglio continuava a ripeterlo. Solo dopo averglielo fatto<br />

notare ha capito che non stava dicendo “drago” ma “droga”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!