22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

120<br />

Bibliografia<br />

Eleonora Luzi<br />

Ambroso, S. (2005), Strumenti per meglio (far) apprendere <strong>il</strong> lessico italiano come L2, in<br />

Prospettive sull’italiano come Lingua Straniera, a cura di Lepschy, A.L. − Tamponi,<br />

A.R. (2005), Guerra Edizioni, Perugia.<br />

Ambroso, S. – Luzi, E. (2007), L’italiano L2 dalla pragmatica alla sintassi. Fenomeni di<br />

un corpus di produzioni di apprendenti sinofoni e non a confronto, «Rivista di<br />

Glotto<strong>didattica</strong>», 2, pp. 1-31.<br />

Banfi, E. (1988), Osservazioni sulla sintassi dell’italiano spontaneamente acquisito da<br />

parlanti arabofoni, in L’italiano fra le altre lingue, a cura di Giacalone Ramat, A., Il<br />

Mulino, Bologna, pp. 127-141.<br />

Banfi, E. (1991), Autocorrezioni e dintorni: considerazioni sul parlato spontaneo di<br />

italiano/L2 di sinofoni, «Studi Italiani di Linguistica Applicata», 20/2, pp. 333-350.<br />

Banfi, E. (2003), Alcune caratteristiche della frase relativa cinese e frasi relative<br />

nell’italiano di <strong>cinesi</strong>, in L’italiano L2 di <strong>cinesi</strong>. Percorsi acquisizionali, a cura di<br />

Banfi, E., pp. 92-119.<br />

Bernini, G. (2003), Come si imparano le parole. Osservazioni sull’acquisizione del<br />

lessico in L2, «Itals», 1/2, pp. 3-47.<br />

Bernini, G. – Banfi, E. (2003), Il verbo, in Verso l’italiano. Percorsi e strategie di<br />

acquisizione, a cura di Giacalone Ramat, A., Bulzoni, Roma, pp. 70-115.<br />

Chini, M. – Ferraris S. (2003), Morfologia del nome, in Verso l’italiano. Percorsi e<br />

strategie di acquisizione, a cura di Giacalone Ramat, A., Bulzoni, Roma, pp. 37-69.<br />

Comrie, B. (1981), <strong>La</strong>nguage Universals and Linguistic Typology, Chicago University<br />

Press, Chicago.<br />

Consiglio d’Europa (2002), Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.<br />

Apprendimento, insegnamento e valutazione, Cambridge University Press, Cambridge.<br />

Giacalone Ramat, A. (a cura) di (2003), Verso l’italiano. Percorsi e strategie di<br />

acquisizione, Carocci, Roma.<br />

Li, C.N. – Thompson, S.A. (1981), Mandarin Chinese. A Functional Reference<br />

Grammar, University of California Press, London.<br />

Pallotti, G. (1998) <strong>La</strong> seconda lingua, Bompiani, M<strong>il</strong>ano.<br />

Puglielli, A. (a cura di) (2005), Più vicini alla Cina. Aspetti di lingua e cultura cinese,<br />

Università degli Studi “Roma Tre” – Centro Linguistico di Ateneo, Ministero<br />

dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, CD-ROM.<br />

Rastelli, S. (a cura di) (2010), Italiano di Cinesi, Italiano per Cinesi. Dalla prospettiva<br />

della <strong>didattica</strong> acquisizionale, Guerra Edizioni, Perugia.<br />

Scipioni, C. (1990), Lettura e lingua straniera, <strong>La</strong> Nuova Italia, Firenze.<br />

Valentini, A. (1992), L’italiano dei <strong>cinesi</strong>. Questioni di sintassi, Guerini, Perugia.<br />

Valentini, A. (1994), Soggetti pronominali nell’italiano L2 di sinofoni, in Atti del XXVI<br />

congresso della società di linguistica italiana «Italiano lingua seconda/lingua straniera»,<br />

a cura di Giacalone Ramat, A. – Vedovelli, M., Bulzoni, Roma, pp. 297-318.<br />

Valentini, A. (1997), Frasi causali in italiano L2, «Linguistica e F<strong>il</strong>ologia», 5, pp. 195-221.<br />

Valentini, A. (1998), Le frasi causali e l’emergere della subordinazione in italiano L2: <strong>il</strong><br />

caso di due apprendenti <strong>cinesi</strong>, «Linguistica e F<strong>il</strong>ologia», 8, pp. 113-148.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!