22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

176<br />

Michela Lo Feudo<br />

Le attività somministrate sono state in parte selezionate dal manuale di italiano L2<br />

Le parole italiane (Naddeo – Bertoni – Nocchi 2004), in parte costruite ad hoc<br />

priv<strong>il</strong>egiando l’aus<strong>il</strong>io di materiali autentici.<br />

2.2. Le tecniche ut<strong>il</strong>izzate<br />

I testi visivi hanno assunto all’interno del percorso di apprendimento le funzioni di<br />

warm up, di documento principale o di materiale per <strong>il</strong> reimpiego dei contenuti lessicali<br />

presentati in classe, svolgendo in particolare un ruolo di primaria importanza nelle<br />

attività di visualizzazione e di memorizzazione di contenuti nuovi. A mano a mano che<br />

si avanzava con le unità didattiche, gli esercizi di abbinamento immagine-unità lessicale<br />

e viceversa sono stati somministrati per <strong>il</strong>lustrare i rapporti di meronimia (ad esempio,<br />

le parti del corpo degli animali), ma anche di iponimia e di iperonimia (ad esempio, le<br />

parti del computer nell’ambito del lessico dell’informatica). Si è cercato, inoltre, di<br />

variare i supporti visivi, sia statici (con foto e disegni) che dinamici (ricorrendo a video<br />

muti e sonori), e di farli interagire con altre tipologie testuali: gli <strong>studenti</strong> hanno<br />

particolarmente apprezzato un cloze in cui i disegni fossero inseriti nel corpo di un<br />

testo, accanto a ciascun item; l’unità lessicale corrispondente a ogni immagine doveva<br />

essere selezionata da un elenco posto accanto al testo.<br />

Non sono emersi punti critici particolari nell’erogazione di cloze e di esercizi<br />

completamento, anche se è fac<strong>il</strong>e immaginare che attività di riorganizzazione semantica<br />

come <strong>il</strong> riempimento di griglie e tabelle abbiano dato luogo a maggiori incertezze da<br />

parte degli <strong>studenti</strong> – come nel caso in cui la classe è stata invitata a suddividere <strong>il</strong><br />

lessico relativo alla fauna italiana in tre categorie: (1) animali domestici, (2) selvatici e<br />

(3) da cort<strong>il</strong>e. Le maggiori difficoltà, invece, sono state riscontrate verso attività di<br />

riordino di grafemi per ricomporre un lessema (ad esempio, ONCAPANDO per<br />

Capodanno): in virtù della struttura monadica dei logogrammi <strong>cinesi</strong> che ne rende<br />

inconcepib<strong>il</strong>e la scomposizione, la sequenza disordinata dei grafemi è stata percepita<br />

come una frammentazione eccessiva e senza senso. È stato dunque necessario<br />

l’intervento dell’insegnante, <strong>il</strong> quale ha chiarito <strong>il</strong> significato della consegna e guidato i<br />

discenti nello svolgimento dell’esercizio.<br />

2.2.1. Un esempio di attività somministrata<br />

Forniamo qui un esempio di lavoro svolto all’interno del nostro laboratorio. Esso è<br />

tratto dalla prima lezione, in cui abbiamo affrontato i luoghi geografici italiani.<br />

Il nostro punto di partenza è lo studio, all’interno del corso di base, degli aggettivi<br />

di nazionalità. Nell’ambito del laboratorio di lessico, questo argomento – legato com’è<br />

noto alla funzione comunicativa basica di presentarsi e a un’introduzione<br />

morfosintattica alla flessione aggettivale – è stato ripreso e approfondito con l’obiettivo<br />

di unire al reimpiego delle competenze grammaticali pregresse l’estensione e<br />

l’organizzazione del vocabolario nella L2. Si è scelto allora di procedere con la lettura

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!