22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Atti del seminario «<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> dell’italiano a <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>»<br />

città. Essendo questo un tipo di attività che ha riscosso un buon successo tra gli<br />

<strong>studenti</strong>, la produzione orale spontanea è stata maggiormente fruttuosa e allo stesso<br />

tempo maggiormente problematica, in quanto gli <strong>studenti</strong> hanno cercato di dare<br />

interpretazioni anche concettualmente complesse ut<strong>il</strong>izzando forme linguistiche poco<br />

adeguate all’espressione di concetti astratti. 15<br />

In aggiunta alle attività fino ad ora descritte, è possib<strong>il</strong>e trovare, nella piattaforma<br />

ut<strong>il</strong>izzata, una serie di altre risorse mirate all’apprendimento e al potenziamento di altri<br />

aspetti della lingua, al di là delle quattro ab<strong>il</strong>ità linguistico-comunicative di base. Nella<br />

piattaforma, infatti, sono state inserite anche esercitazioni più di tipo sintatticogrammaticale<br />

(come batterie di esercizi sui tempi verbali o sulla costruzione di frasi<br />

corrette in lingua italiana), così come sono state proposte ulteriori attività di<br />

approfondimento ai materiali in presenza. 16<br />

4.3. <strong>La</strong> preparazione al PLIDA<br />

L’esame di certificazione PLIDA della Società “Dante Alighieri” 17 prevede quattro<br />

prove linguistiche volte a verificare la preparazione del candidato nelle rispettive<br />

quattro ab<strong>il</strong>ità linguistico-comunicative indicate dal Quadro Comune Europeo di<br />

Riferimento per le Lingue. 18 I discenti <strong>cinesi</strong> erano pertanto chiamati a sostenere un<br />

esame, a livello B1, 19 che li trovasse preparati su ogni sessione della prova: è in<br />

quest’ottica che sono state realizzate le sezioni precedentemente <strong>il</strong>lustrate della<br />

piattaforma virtuale. Ogni attività, mirata a potenziare una specifica ab<strong>il</strong>ità, era anche<br />

un’esercitazione in vista dell’esame di certificazione finale. Tuttavia, si è scelto di<br />

dedicare in ogni caso 40 ore dei moduli in presenza per la preparazione dei candidati<br />

all’esame PLIDA: sulla piattaforma online, quindi, sono stati caricati diversi esercizi<br />

tratti dalle prove somministrate in passato dalla Società “Dante Alighieri” e disponib<strong>il</strong>i<br />

da scaricare sul sito della stessa associazione. Dopo aver digitalizzato gli esercizi<br />

(Figura 3), si è preferito somministrare gli stessi ai discenti in modalità di<br />

autoapprendimento guidato.<br />

Per ciò che concerne l’esercitazione orale, agli <strong>studenti</strong> è stato richiesto di<br />

registrare la propria presentazione in un laboratorio multimediale attrezzato con<br />

microfoni e appositi software per la registrazione audio; <strong>il</strong> docente, di volta in volta,<br />

15<br />

Come già evidenziava Papert riguardo agli stimoli cognitivi da fornire ai bambini che apprendono una<br />

lingua straniera (Papert 1994).<br />

16<br />

Un esempio di queste ultime attività è la mostra fotografica realizzata in seguito all’esito molto positivo del<br />

concorso fotografico tra gli <strong>studenti</strong>. Da tale positiva esperienza è nata poi la mostra fotografica <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong><br />

a Genova, in programma per <strong>il</strong> periodo 19 apr<strong>il</strong>e-15 maggio 2008 al BerioCafè () di<br />

Genova. Gli <strong>studenti</strong> si sono dimostrati entusiasti del <strong>progetto</strong> e hanno proposto in prima persona la<br />

possib<strong>il</strong>ità di esporre i propri lavori in una mostra fotografica. Le immagini degli <strong>studenti</strong> sono state a quel<br />

punto integrate con alcuni scatti della fotografa Elisa Catalano, che li ha immortalati in alcune attività<br />

‘collaterali’ al tradizionale insegnamento/apprendimento (Braghin et al. 2008).<br />

17<br />

URL: .<br />

18<br />

D’ora in avanti QCER. Il testo del documento è visionab<strong>il</strong>e in inglese all’indirizzo .<br />

19<br />

Come richiesto dalla norma ministeriale per l’ammissione alle università italiane di <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> in<br />

mob<strong>il</strong>ità internazionale ().<br />

143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!