22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Atti del seminario «<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> dell’italiano a <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>»<br />

classe dirigente capace realmente di fungere da mediatore tra la Cina e gli altri sistemi<br />

economico-produttivi e sociali.<br />

A questo <strong>progetto</strong> l’Italia ha risposto con una azione di sistema che, almeno nelle<br />

intenzioni, si fondasse sulle specializzazioni e sulle sinergie: queste seconde collocate<br />

entro la CRUI, come luogo di incontro fra tutte le Università italiane e perciò soggetto<br />

in grado di costituire quell’unico referente tanto auspicato dal Governo cinese,<br />

soprattutto quando interagisce con un Paese come l’Italia che gli appare una galassia<br />

esplosa, tanto più frantumata e diffic<strong>il</strong>mente riconducib<strong>il</strong>e a un quadro unitario quanto<br />

minori sono le dimensioni dei soggetti; le prime, invece, innanzitutto centrate, per la<br />

formazione linguistica, sulle due Università per Stranieri di Siena e di Perugia, e per i<br />

percorsi formativi universitari presso tutti gli Atenei che facessero rientrare <strong>il</strong> rapporto<br />

con la Cina fra i propri obiettivi di internazionalizzazione (lo sottolineiamo: non tutte le<br />

Università italiane si sono date questo obiettivo). Per la parte italiana l’occasione di<br />

“<strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>” ha rappresentato la possib<strong>il</strong>ità di delineare, forse per la prima volta, un<br />

modello di azione condivisa fra gli Atenei (e perciò ‘di sistema’) e tale da far diventare<br />

<strong>il</strong> sistema italiano un punto di riferimento – una meta – per un pubblico potenziale<br />

caratterizzato dall’omogenea provenienza (un solo Paese, sia pure immenso come la<br />

Cina e perciò non meno variegato) e dalla notevole ampiezza.<br />

Questa convergenza di intenti di ‘internazionalizzazione’ ha portato i due Paesi a<br />

sottoscrivere un accordo intergovernativo che – dobbiamo dire ancora – forse per la<br />

prima volta usciva dai modelli classici degli accordi di cooperazione culturale<br />

coinvolgenti anche le Università: <strong>il</strong> modello ‘classico’ di tali accordi internazionali<br />

stipulati dai nostri Governi, per <strong>il</strong> tramite del Ministero degli Affari Esteri, infatti, si<br />

polarizza intorno a due temi, ovvero <strong>il</strong> sostegno ai Paesi in via di sv<strong>il</strong>uppo<br />

(coinvolgendo, allora, le borse di studio, che, peraltro, in questi nostri tempi di<br />

ristrettezze di risorse sono ormai in forte debito di ossigeno) e la cooperazione su<br />

tematiche di ricerca che vedono priv<strong>il</strong>egiati ambiti quali quelli scientifici e tecnologici<br />

con i Paesi ‘del primo mondo’.<br />

“<strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>” supera questo modello delineando un piano di formazione che si<br />

preoccupa di attrarre gli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> puntando sulla formazione linguistica in italiano<br />

intesa come condizione di possib<strong>il</strong>ità per <strong>il</strong> successivo momento, quello del percorso di<br />

studio accademico nelle discipline scelte dagli <strong>studenti</strong>; ultimo punto è costituito dal<br />

quadro di accoglienza, cioè da quelle misure che dovrebbero/avrebbero dovuto far<br />

godere agli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> una condizione non tanto priv<strong>il</strong>egiata, ma normale secondo <strong>il</strong><br />

modello di una università-campus, pur le Università italiane non vivendo tale<br />

condizione se non in alcune sue realtà. Inoltre, lo specifico valore del <strong>progetto</strong> <strong>Marco</strong><br />

<strong>Polo</strong> per l’Italia stava nel fatto di poter attivare ‘non’ scambi fra <strong>studenti</strong> universitari,<br />

ma di accogliere <strong>studenti</strong> che stanno per diventare universitari e che hanno scelto<br />

l’Italia per questo loro investimento formativo.<br />

Il <strong>progetto</strong>, proprio per la sua r<strong>il</strong>evanza, ha visto la CRUI agire in maniera<br />

esemplare in rapporto a quella che dovrebbe essere la sua missione di strumento al<br />

servizio dell’intero sistema universitario e del Paese: si è trattato di una garanzia che<br />

agli occhi dei referenti <strong>cinesi</strong> ha pesato in maniera molto positiva.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!