22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Atti del seminario «<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> dell’italiano a <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>»<br />

blog, gestiti da un gruppo di <strong>studenti</strong>, con l’obiettivo di esercitare la produzione scritta<br />

e promuovere <strong>il</strong> confronto; class blog, gestiti da tutta la classe, con la possib<strong>il</strong>ità di<br />

condividere articoli, immagini e risorse di vario tipo collegate alla <strong>didattica</strong> in presenza<br />

oppure prodotti realizzati individualmente o in modalità collaborativa.<br />

I blog del <strong>progetto</strong> <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong> sono stati realizzati con Blogger, 23 un servizio<br />

gratuito di Google che permette la creazione e la gestione in modo semplice e rapido.<br />

Essi hanno innanzitutto soddisfatto la necessità di motivare i discenti all’interazione<br />

con i nativi, permettendo loro di praticare la lingua anche al di fuori del contesto classe,<br />

superando <strong>il</strong> tipico isolamento che caratterizza questa tipologia di apprendenti.<br />

Figura 6. Esempio di post informativo sul blog «Eventi a Genova»<br />

Si è infatti reso necessario informarli su eventi e iniziative aventi luogo nella città di<br />

Genova, creando un primo blog: <strong>il</strong> blog «Eventi a Genova» (Figura 6), un tutor blog<br />

con funzione di directory che ha f<strong>il</strong>trato e raccolto gli eventi di possib<strong>il</strong>e interesse<br />

(): esso ospita 52 messaggi tutti postati<br />

dai docenti nel periodo maggio-novembre 2007. Questo strumento è dunque servito ai<br />

docenti in modo un<strong>il</strong>aterale (docente > gruppo classe) per pubblicizzare iniziative che<br />

avrebbero favorito la scoperta della città e la conoscenza della cultura italiana,<br />

attraverso <strong>il</strong> contatto con i nativi. Con la stessa funzione è stato creato <strong>il</strong> blog «Gite»<br />

(), un tutor blog con funzione tematica,<br />

che contiene 15 messaggi relativi alle attività extraclasse promosse dal corpo docenti.<br />

Anche in questo caso <strong>il</strong> blog è stato ut<strong>il</strong>izzato in modo un<strong>il</strong>aterale (docente > gruppo<br />

classe), senza la possib<strong>il</strong>ità di inserire commenti da parte dei discenti (Figura 7).<br />

23 .<br />

147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!