22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il certificato di italiano L2 per sinofoni base.IT: ideazione,<br />

struttura e primi risultati<br />

Eleonora Luzi<br />

1. Requisiti per <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio del visto per l’Italia e <strong>il</strong> <strong>progetto</strong> <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong><br />

Secondo gli accordi CRUI gli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> che vogliono aderire al Progetto <strong>Marco</strong><br />

<strong>Polo</strong>, per ottenere <strong>il</strong> visto per l’Italia, devono possedere al momento della domanda <strong>il</strong><br />

Certificato di Idoneità Accademica, denominato Gao Kao. Si tratta di un certificato<br />

r<strong>il</strong>asciato dalla Repubblica Popolare Cinese, necessario per l’immatricolazione in<br />

qualsiasi università internazionale. A tal fine si richiede un punteggio minimo di 380 su<br />

900 punti; esso si articola in due curricula: oltre ad essere esaminato in una serie<br />

obbligatoria di materie (cinese, matematica, lingua straniera – a scelta tra inglese,<br />

francese, russo o giapponese) l’immatricolando deve superare anche prove relative a<br />

ulteriori materie stab<strong>il</strong>ite a seconda dell’indirizzo di studio scelto, scientifico o<br />

umanistico: fisica, chimica e biologia per l’indirizzo scientifico, e storia, geografia ed<br />

educazione civica per l’indirizzo umanistico. Alcuni <strong>studenti</strong> arrivano inoltre con un<br />

certificato di competenza in italiano L2 di livello A2, r<strong>il</strong>asciato da uno dei quattro enti<br />

certificatori riconosciuti dal Ministero degli Affari Esteri. 1<br />

Il <strong>progetto</strong> <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>, promosso dalla fondazione CRUI e dal Ministero degli<br />

Affari Esteri, insieme al <strong>progetto</strong> Turandot, è stato ideato proprio per favorire<br />

l’inserimento e l’integrazione di <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> nelle università e nelle accademie<br />

italiane, e – come già accennato – l’ottenimento del visto è uno dei passaggi fondamentali<br />

per poter prendere parte al <strong>progetto</strong>.<br />

<strong>La</strong> scelta dei documenti necessari per la richiesta del visto è determinata dalla<br />

finalità ultima dei due progetti, ovvero quella di incoraggiare l’immatricolazione di<br />

<strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> nel mondo accademico italiano. Pertanto lo studente cinese deve avere<br />

una preparazione, a livello sia linguistico sia contenutistico, tale da essere in grado di<br />

frequentare lezioni, studiare e sostenere esami nelle nostre università. Se la<br />

preparazione contenutistica è garantita dal superamento dell’esame Gao Kao, le<br />

competenze linguistiche di livello B2 richieste per l’immatricolazione devono essere<br />

nuovamente certificate. A tal fine i progetti stessi prevedono la possib<strong>il</strong>ità di<br />

frequentare un ‘semestre zero’ in alcuni Centri Linguistici Universitari dove gli <strong>studenti</strong><br />

possono seguire corsi di lingua italiana per circa sei/sette mesi, in modo da poter<br />

raggiungere al momento dell’immatricolazione <strong>il</strong> livello B2 richiesto. Tuttavia, se da un<br />

lato non è possib<strong>il</strong>e pensare di abbassare <strong>il</strong> livello d’ingresso richiesto, in quanto,<br />

Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER, Consiglio d’Europa, 2002) alla mano,<br />

con una competenza di livello inferiore non si è in grado né di comprendere lezioni<br />

1 In Italia, infatti, vi sono quattro Enti che r<strong>il</strong>asciano certificati di lingua riconosciuti: l’Università degli Studi<br />

“Roma Tre”, con <strong>il</strong> sistema IT, l’Università per Stranieri di Siena, con <strong>il</strong> sistema CILS, l’Università degli<br />

Studi per Stranieri di Perugia, con <strong>il</strong> sistema CELI, e la Dante Alighieri, con gli esami PLIDA.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!