22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

178<br />

2.3. Errori lessicali di natura culturale<br />

Michela Lo Feudo<br />

Restando ancora nell’ambito delle relazioni fra studio del lessico ed educazione<br />

socioculturale, possiamo evidenziare, tra le difficoltà di apprendimento emerse, un caso<br />

interessante di errore connesso all’interferenza di fattori culturali legati alla L1 nei<br />

processi di riorganizzazione delle unità lessicali della L2 (Figura 1). Proponiamo qui un<br />

esercizio di completamento di una griglia all’interno della quale lo studente deve<br />

classificare le festività italiane in base alle stagioni di queste ricorrenze. È possib<strong>il</strong>e<br />

notare come l’associazione della stagione primaver<strong>il</strong>e alla Festa della primavera, legata<br />

all’inizio del nuovo anno cinese, abbia provocato un’anticipazione delle festività<br />

invernali con uno slittamento, sotto l’etichetta Primavera, di tutte le festività italiane<br />

che si susseguono a partire dall’inizio dell’anno nuovo per gli Italiani.<br />

Figura 1. L’apprendente dà inizio alle festività primaver<strong>il</strong>i a partire dal<br />

Capodanno, instaurando così un rapporto di analogia con la tradizione cinese. In<br />

questa immagine, le risposte date dallo studente sono scritte in blu. Il discente ha<br />

successivamente evidenziato, con l’inchiostro nero, gli errori emersi nella fase di<br />

correzione collettiva svolta con l’aus<strong>il</strong>io del docente.<br />

3. Conclusioni<br />

Al termine di questa breve presentazione, ci sembra dunque ut<strong>il</strong>e sottolineare che, data<br />

l’importanza delle competenze lessicali in percorsi didattici progettati per apprendenti<br />

sinofoni, è necessario che <strong>il</strong> docente si interroghi, sotto vari punti di vista, sulle<br />

strategie migliori per <strong>il</strong> loro potenziamento. Se la conoscenza delle principali<br />

divergenze tipologiche risulta essere preziosissima per un lavoro di questo tipo, <strong>il</strong><br />

docente non deve a nostro avviso ignorare la presenza di fattori culturali nella fase<br />

preliminare di progettazione <strong>didattica</strong>, come nell’analisi in itinere dei processi di<br />

acquisizione da parte degli <strong>studenti</strong>: dal punto di vista della <strong>didattica</strong> della L2, la<br />

presenza di contenuti extralinguistici può essere un valido sussidio per <strong>il</strong><br />

raggiungimento delle mete glottodidattiche prefisse, ma va tenuto conto che dal punto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!