22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

126<br />

Rosella Bozzone Costa – Luisa Fumagalli – Elena Scaramelli<br />

4. Il percorso e-learning “<strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>”: caratteristiche tecniche<br />

Il percorso e-learning “<strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>” è nato dall’esigenza di offrire agli <strong>studenti</strong> sinofoni<br />

uno strumento che, affiancandosi alla <strong>didattica</strong> in presenza, potesse aiutarli da un lato<br />

a colmare lacune nell’ambito del proprio processo di apprendimento linguistico e<br />

dall’altro a orientarsi e inserirsi nella città di Bergamo e nella vita universitaria, in vista<br />

della loro futura iscrizione all’università.<br />

Alla forma ‘integrale’ di e-learning, ovvero «una tipologia basata esclusivamente<br />

sulla distribuzione online dei materiali» (Pichiassi 2008, p. 166), che poco si adatta alla<br />

<strong>didattica</strong> delle lingue, si è preferita la modalità ‘mista’ o blended, che «permette di coniugare<br />

i vantaggi dell’apprendimento in presenza con i benefici dell’apprendimento<br />

collaborativo a distanza» (Tiraboschi 2008, p. 49).<br />

Da un punto di vista tecnico la realizzazione del percorso è stata possib<strong>il</strong>e attraverso<br />

l’ut<strong>il</strong>izzo di alcuni strumenti tecnologici messi a disposizione del Centro per le Tecnologie<br />

Didattiche dell’Università degli Studi di Bergamo. Il percorso è stato implementato<br />

sulla piattaforma di ateneo per l’e-learning IBM Lotus Quickplace, impiegata<br />

tipicamente per ambienti collaborativi e gruppi di lavoro. <strong>La</strong> piattaforma, ut<strong>il</strong>izzata da<br />

tutti i corsi e-learning della Facoltà di Lingue permette di creare percorsi altamente<br />

personalizzab<strong>il</strong>i nei contenuti e si caratterizza per un’interfaccia utente semplice, intuitiva,<br />

che fac<strong>il</strong>ita perciò <strong>il</strong> rapporto uomo-macchina.<br />

Per la registrazione di f<strong>il</strong>e audio e video ci si è avvalsi di software open source come<br />

ad esempio Audacity, che ha permesso l’eliminazione di rumori di fondo e la composizione<br />

di f<strong>il</strong>e audio ricavati da spezzoni di registrazioni diverse.<br />

L’implementazione degli esercizi linguistici invece è avvenuta tramite <strong>il</strong> software<br />

Perception 3, che permette di creare diverse tipologie di esercizi come vero/falso, scelta<br />

multipla, cloze, drag and drop, hot spot, abbinamento e riordino, domande aperte, etc.<br />

(per una descrizione dettagliata, cfr. Tiraboschi 2008, pp. 54-58). Tale strumento permette<br />

inoltre di fornire allo studente, ad esercizio concluso, un feedback con <strong>il</strong> punteggio<br />

ottenuto e anche la soluzione corretta di ogni item (soluzione che non viene data nel<br />

caso in cui lo studente non abbia prodotto alcuna risposta).<br />

Tramite <strong>il</strong> software di controllo Perception Enterprise Manager è infine possib<strong>il</strong>e<br />

<strong>il</strong> tracciamento delle attività svolte online da ogni studente che accede al percorso con <strong>il</strong><br />

proprio prof<strong>il</strong>o personale. Tale software fornisce al tutor dati molto specifici riguardo al<br />

tipo di esercizio svolto, al punteggio, al tempo di risposta, etc.<br />

4.1. Il percorso in autoapprendimento<br />

Il percorso di lingua italiana per <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> è stato creato per permettere allo studente<br />

di accedere a risorse di apprendimento della lingua al di fuori del luogo e degli<br />

orari delle lezioni in presenza, che, come detto, sono concentrate in pochi mesi. In questo<br />

modo si vuole offrire agli apprendenti la possib<strong>il</strong>ità di personalizzare <strong>il</strong> percorso<br />

formativo e stimolare, in autonomia, la scelta di tempi, luoghi e contenuti del proprio<br />

lavoro e del proprio processo di apprendimento. Gli esercizi proposti forniscono, come

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!