22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

36<br />

Elisabetta Bonvino<br />

partecipato al <strong>progetto</strong>. 3 Tale monitoraggio è estremamente diffic<strong>il</strong>e da realizzare. Infatti,<br />

gli <strong>studenti</strong> seguono percorsi molto diversi. Ad esempio, uno studente che segue <strong>il</strong> corso<br />

di italiano L2 a Roma Tre può iscriversi poi in facoltà di altri Atenei italiani. Anche<br />

qualora lo studente rimanga nello stesso Ateneo, sembra che gli attuali sistemi informatici<br />

di gestione degli <strong>studenti</strong> non consentano la tracciab<strong>il</strong>ità del percorso degli <strong>studenti</strong><br />

appartenenti a progetti speciali. I dati che siamo riusciti a raccogliere, 4 confrontati con i<br />

dati di un’indagine effettuata da Unitalia nel 2009 nell’Ateneo di Torino (citata in<br />

Rastelli 2010, p. 11), ci dicono che la percentuale di abbandoni entro <strong>il</strong> primo anno è<br />

altissima, intorno al 70%. Negli anni successivi, tale percentuale sembrerebbe addirittura<br />

aumentare. Le cause dell’abbandono potrebbero essere molteplici. Ci possono essere<br />

<strong>studenti</strong> che, una volta terminata la formazione linguistica, lasciano l’Italia per ragioni<br />

personali o per mutamenti di <strong>progetto</strong> di vita. Altri <strong>studenti</strong> potrebbero ritenere l’iter<br />

formativo proposto dalle facoltà non adeguato alle loro aspettative. È indubbio che l’alto<br />

tasso di abbandoni è in relazione con l’attrattività dell’Università italiana e dovrebbe far<br />

riflettere. 5 Tuttavia, è verosim<strong>il</strong>e pensare che in buona parte gli abbandoni rivelino<br />

l’inadeguatezza dei prerequisiti e del percorso di formazione linguistica.<br />

In questo intervento, a partire da considerazioni generali sull’apprendimento<br />

veicolato da una L2, proporremo qualche riflessione sul percorso formativo degli <strong>studenti</strong><br />

<strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>, nella convinzione che, a prescindere dalle difficoltà linguistiche degli<br />

<strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>, ci si debba interrogare anche su quali siano in generale le competenze<br />

necessarie per studiare in una L2.<br />

2. Quali competenze per studiare in L2<br />

Lo studente straniero che si appresta ad affrontare un percorso di studi universitario a<br />

livello di <strong>La</strong>urea triennale o superiore deve imparare in breve tempo una nuova lingua, e<br />

soprattutto deve ut<strong>il</strong>izzare questa lingua per imparare nuovi concetti, cioè, per acquisire,<br />

organizzare ed espandere le proprie conoscenze in un determinato ambito. L’italiano non<br />

è quindi solo materia di studio, ma è soprattutto lo strumento che veicola nuovi saperi<br />

(cfr. Ambroso 2009). Se l’apprendimento dipende dalla nuova lingua, ci dobbiamo<br />

interrogare, oltre che sul livello linguistico, anche su ‘quale lingua’ debba aver appreso lo<br />

studente prima di intraprendere <strong>il</strong> suo percorso formativo in L2, e quali ab<strong>il</strong>ità<br />

linguistiche dovranno essere priv<strong>il</strong>egiate nella sua preparazione. Ma la lingua non è tutto.<br />

L’esperienza ci insegna che bisogna ‘saper apprendere’ e saper mettere in atto le<br />

adeguate strategie cognitive per farlo. Dal momento che abbiamo definito, in questo<br />

contesto, l’italiano la ‘lingua per apprendere’, vediamo che cosa vuol dire apprendere,<br />

dapprima, in termini generali; cercheremo poi di calare alcuni concetti nella realtà del<br />

percorso specifico degli <strong>studenti</strong> “<strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>”.<br />

3<br />

Solo nei primi anni del Progetto <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong> la CRUI ha effettuato questi monitoraggi.<br />

4<br />

Ottenuti grazie alla gent<strong>il</strong>e collaborazione della segreteria <strong>studenti</strong> e in particolare della dottoressa Roberta<br />

Evangelista.<br />

5<br />

Si veda su questo punto l’intervento di Vedovelli, in questo volume.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!