22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Atti del seminario «<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> dell’italiano a <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>»<br />

quelli sui verbi e sui pronomi e ciò è confermato dal fatto che dal monitoraggio risultano<br />

essere i più ut<strong>il</strong>izzati.<br />

4.1.2. Studiare a Bergamo<br />

<strong>La</strong> sezione «Studiare a Bergamo» contiene invece attività linguistiche riguardanti tematiche<br />

e situazioni che lo studente straniero, di qualsiasi nazionalità, si trova ad affrontare<br />

durante <strong>il</strong> proprio precorso di studi in Italia, con un particolare approfondimento del<br />

funzionamento dei servizi offerti agli <strong>studenti</strong> dell’Università di Bergamo. In generale,<br />

si tratta di attività, adatte al livello B1, solitamente proposte alla fine del corso, basate<br />

sulla comprensione di testi scritti e di video realizzati ad hoc dal C.I.S.<br />

Le tematiche proposte sono le seguenti: L’università italiana – L’ufficio affari internazionali<br />

– Le lezioni – <strong>La</strong> biblioteca – <strong>La</strong> vita in università. <strong>La</strong> sezione «Le lezioni» comprende,<br />

ad esempio, esercizi di navigazione nel sito dell’Università finalizzati alla ricerca di<br />

informazioni ut<strong>il</strong>i per la frequenza dei corsi, mentre, nella sezione «<strong>La</strong> vita in università», le<br />

attività di comprensione riguardano un’intervista a due studentesse italiane che offrono<br />

consigli sul tempo libero e sui luoghi in cui pranzano normalmente gli <strong>studenti</strong>.<br />

4.2. Le attività collaborative online<br />

Come sostiene Pichiassi (2008, p. 173), <strong>il</strong> valore aggiunto dell’uso di Internet e dell’elearning<br />

nella <strong>didattica</strong> delle lingue risiede nella possib<strong>il</strong>ità di creare comunità virtuali<br />

di apprendimento che mirano a superare l’isolamento del singolo e a valorizzare le conoscenze<br />

pregresse di ciascuno a vantaggio del gruppo.<br />

Con l’e-learning la conoscenza può divenire costruzione sociale, come auspicato<br />

dal cooperative learning e dal costruttivismo interazionista (Vygotskij 1990; Bruner<br />

1997). L’e-learning è infatti l’ambiente che rende possib<strong>il</strong>e, in modi nuovi,<br />

l’apprendimento collaborativo, mutuato e reciproco, in una prospettiva di valorizzazione<br />

dei talenti di ciascuno.<br />

Data l’importanza attribuita nell’e-learning a questo tipo di lavoro, nel percorso<br />

“<strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>” viene ogni anno proposta un’attività collaborativa nuova e sperimentale,<br />

avvalendosi del forum come strumento principale di interazione a distanza. Per esempio<br />

nell’anno 2007-2008 nella sezione forum (aperta agli <strong>studenti</strong> due mesi dopo <strong>il</strong> loro arrivo,<br />

in modo da lasciare loro <strong>il</strong> tempo di progredire con <strong>il</strong> livello linguistico e di abituarsi<br />

all’uso delle attività in autoapprendimento) sono stati creati tre ambienti con obiettivi<br />

diversi:<br />

• un forum di scrittura, dedicato all’invio di produzioni scritte all’e-tutor (da<br />

correggere), ma ut<strong>il</strong>izzato anche dagli <strong>studenti</strong> come ambiente in cui porre<br />

domande ai compagni e al docente del corso di italiano; tale forum è stato in<br />

realtà poco sfruttato dagli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>;<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!