22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

94<br />

Tabella 1. Presenza <strong>studenti</strong> MP / TUR presso l’Università per Stranieri di Siena<br />

3. L’accoglienza<br />

2007 2008 2009 2010<br />

<strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong> 110 98 171 157<br />

Turandot 25 45<br />

Totale 110 98 196 202<br />

Carla Bagna<br />

Il Centro Linguistico di Ateneo (CLUSS), in collaborazione con la Segreteria Studenti e<br />

l’Ufficio Speciale per <strong>il</strong> Management Didattico, prevede, nel caso di gruppi omogenei<br />

come <strong>il</strong> <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong> e Turandot, un protocollo di accoglienza speciale, per far fronte a<br />

una serie di esigenze relative soprattutto alle prime fasi, immediatamente successive<br />

all’arrivo degli <strong>studenti</strong>. Attività quali l’assegnazione dei tutor, italiani e <strong>cinesi</strong>,<br />

orientamento iniziale e disbrigo delle pratiche delle prime settimane si affiancano al<br />

calendario didattico vero e proprio che comprende <strong>il</strong> test di ingresso, la suddivisione in<br />

classi, l’avvio dei corsi, le attività aggiuntive quali <strong>il</strong> ‘tandem’ e gli incontri con gli<br />

<strong>studenti</strong> dei corsi di cinese. Le attività di accoglienza, l’inizio dei corsi, la progettazione<br />

di eventi collaterali (nel corso degli anni sempre più <strong>studenti</strong> hanno avuto accesso ad<br />

attività sportive, musicali etc.), rappresentano un momento fondamentale per <strong>studenti</strong><br />

che per la prima volta arrivano in Italia, rimanendovi con la consapevolezza di un<br />

investimento a lungo termine.<br />

<strong>La</strong> collaborazione con gli <strong>studenti</strong> dei corsi di cinese della Facoltà rappresenta un<br />

elemento di forza e una peculiarità che l’Università per Stranieri di Siena ha cercato di<br />

valorizzare. <strong>La</strong> presenza entro l’ateneo dell’insegnamento della lingua cinese nel corso<br />

di <strong>La</strong>urea Triennale in Mediazione Linguistica e Culturale e nel corso di <strong>La</strong>urea<br />

Magistrale in Scienze Linguistiche e Comunicazione Interculturale favorisce un clima<br />

di accoglienza e di scambio tra diverse tipologie di <strong>studenti</strong>. Per molti <strong>studenti</strong> italiani<br />

l’arrivo degli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> rappresenta un primo momento di uso della lingua cinese;<br />

per altri rappresenta un rinforzo della competenza sv<strong>il</strong>uppata attraverso i soggiorni in<br />

Cina, che l’Università per Stranieri di Siena agevola grazie a progetti di collaborazione,<br />

di tirocini e stage con diverse università <strong>cinesi</strong> e con le rappresentanze italiane in Cina. 2<br />

4. I corsi<br />

<strong>La</strong> realizzazione dei corsi MP / TUR è affidata al Centro Linguistico di Ateneo<br />

(CLUSS) che eroga l’offerta formativa in italiano L2. Nel caso degli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> è<br />

stato istituito un gruppo di docenti, che, nel corso degli anni, accanto ad altri soggetti<br />

(dal Rettore al Delegato per gli Affari Internazionali etc.) ha costituito un tavolo<br />

2 Grazie ai finanziamenti della Regione Toscana destinati a tirocini e stage all’estero gli <strong>studenti</strong> dei corsi<br />

di laurea possono accedere a diverse opportunità nei luoghi in cui si parlano le lingue oggetto dei loro<br />

percorsi di studio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!