22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Atti del seminario «<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> dell’italiano a <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>»<br />

Con <strong>il</strong> gruppo uno 7 nella prima fase ci siamo concentrate sulla comprensione di<br />

brevissimi testi e sull’analisi delle categorie grammaticali, introducendo anche una<br />

prima riflessione lessicale; in particolare, i cloze si sono dimostrati funzionali al<br />

raggiungimento dei nostri obiettivi. In un secondo momento, passando anche attraverso<br />

l’ascolto, la comprensione e la produzione di mini dialoghi, è stato possib<strong>il</strong>e arrivare,<br />

anche se con difficoltà, alla comprensione globale e alla produzione di testi più<br />

complessi. 8<br />

Con <strong>il</strong> gruppo due 9 abbiamo ripercorso le stesse fasi del gruppo uno, ma più<br />

velocemente. Fin dall’inizio, infatti, la classe è stata in grado di affrontare testi di<br />

livello più alto sia per quanto riguarda i contenuti grammaticali che quelli culturali. 10<br />

Con <strong>il</strong> gruppo tre 11 abbiamo lavorato principalmente sull’ampliamento lessicale<br />

basandoci su diversi contesti – letterario, giornalistico, storico e socio-culturale –<br />

includendo anche alcune attività su testi poetici. Non tutti gli argomenti, però, sono stati<br />

accolti con lo stesso entusiasmo forse anche a causa delle distanze culturali non sempre<br />

fac<strong>il</strong>mente colmab<strong>il</strong>i. 12<br />

Con tutti e tre i gruppi abbiamo puntato molto anche sulla produzione orale,<br />

coinvolgendoli con attività teatrali (vedi § 2.1.4), con l’elaborazione di un radiogiornale<br />

e con brevi esposizioni su argomenti precedentemente stab<strong>il</strong>iti.<br />

Per <strong>il</strong> raggiungimento degli obiettivi sono stati ut<strong>il</strong>izzati tutti i materiali didattici<br />

disponib<strong>il</strong>i al CLA, inclusi quelli creati ad hoc per la precedente esperienza “<strong>Marco</strong><br />

<strong>Polo</strong>”. Parte integrante del corso era costituita inoltre dalle attività di laboratorio che<br />

approfondivano quanto svolto in classe; tali attività erano programmate dalle insegnanti<br />

e poi seguite da tutor nel loro svolgimento.<br />

2.1.2. Dalla regola al gioco, dal gioco alla regola<br />

Rendere gli <strong>studenti</strong> partecipi e protagonisti del loro percorso di apprendimento è stato<br />

percepito inizialmente come una mancanza di regole, nonostante queste fossero state<br />

loro spiegate all’arrivo attraverso un regolamento, presentato sotto forma di decalogo,<br />

tradotto anche in cinese.<br />

Le iniziali ‘resistenze’ al nostro metodo (in alcuni casi sono stati necessari anche<br />

richiami disciplinari, soprattutto nel gruppo uno) sono via via diminuite poiché abbiamo<br />

cercato di stimolare continuamente <strong>il</strong> loro interesse e la loro curiosità anche attraverso<br />

attività ludiche. È stato però necessario esplicitare <strong>il</strong> nostro percorso e lo scopo finale di<br />

7 In questo gruppo soltanto 4 <strong>studenti</strong> erano in possesso di certificazioni A2.<br />

8 Libri di testo ut<strong>il</strong>izzati: Ziglio, L. – Rizzo, G. (2001), Espresso 1, Alma Edizioni, Firenze; Balì, M. – Rizzo,<br />

G. (2002), Espresso 2, Alma Edizioni, Firenze.<br />

9 In questo gruppo 7 <strong>studenti</strong> su 12 già al loro arrivo erano in possesso di certificazione A2.<br />

10 Libro di testo ut<strong>il</strong>izzato: Chiappini, L. – De F<strong>il</strong>ippo, N. (2002), Un giorno in Italia 1, Bonacci, Roma.<br />

11 In questo gruppo 11 <strong>studenti</strong> su 13 già al loro arrivo erano in possesso di certificazione A2.<br />

12 Libri di testo ut<strong>il</strong>izzati: Chiappini, L. – De F<strong>il</strong>ippo, N. (2002), Un giorno in Italia 1, Bonacci, Roma;<br />

Chiappini, L. – De F<strong>il</strong>ippo, N. (2005), Un giorno in Italia 2, Bonacci, Roma.<br />

185

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!