22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

108<br />

Eleonora Luzi<br />

È in grado di comprendere cartelli e avvisi d’uso corrente in luoghi pubblici (ad es. strade,<br />

ristoranti, stazioni ferroviarie) e sul posto di lavoro (ad es. indicazioni, istruzioni e avvisi di<br />

pericolo).<br />

Infine, sono stati analizzati i descrittori relativi alle ab<strong>il</strong>ità di produzione sia scritta che orale.<br />

Tabella 11. Produzione scritta generale per <strong>il</strong> livello A2 (adattato da Consiglio d’Europa, 2002: 77)<br />

A2 Produzione scritta generale<br />

È in grado di scrivere una serie di semplici espressioni e frasi legate da semplici connettivi<br />

quali «e», «ma» e «perché».<br />

Tabella 12. Produzione orale generale per <strong>il</strong> livello A2 (adattato da Consiglio d’Europa, 2002: 73)<br />

A2 Produzione orale generale<br />

È in grado di descrivere o presentare in modo semplice persone, condizioni di vita o di<br />

lavoro, compiti quotidiani, di indicare che cosa piace o non piace etc., con semplici<br />

espressioni e frasi legate insieme, così da formare un elenco.<br />

2.1.2. Le caratteristiche tipologiche del cinese<br />

Nell’ideazione del certificato d’esame, pensato per essere destinato anche agli <strong>studenti</strong><br />

<strong>cinesi</strong> di italiano, le caratteristiche tipologiche del cinese sono state d’aiuto<br />

nell’identificazione e nella formulazione tanto dei task quanto dei parametri di<br />

valutazione. Il presupposto teorico che ci ha spinto a considerare anche la tipologia<br />

delle due lingue ricalca non tanto l’idea che per ogni L1 esista un processo di sv<strong>il</strong>uppo<br />

interlinguistico diverso, ma piuttosto l’idea per cui caratteristiche tipologiche diverse<br />

non devono a priori costituire uno svantaggio nello svolgimento dei task. <strong>La</strong> nostra<br />

sommaria descrizione tipologica del cinese e degli esempi daranno un’idea di ciò che<br />

intendiamo per situazione di svantaggio nello svolgimento di un task.<br />

Il cinese, a livello prosodico, si presenta come una lingua tonale a quattro toni con<br />

valore distintivo, pertanto la diversa realizzazione del tono può per alcune s<strong>il</strong>labe<br />

corrispondere a quattro significati diversi, come nel caso di ma (mā madre, má canapa,<br />

mǎ inveire, mà cavallo).<br />

A livello morfologico <strong>il</strong> cinese è considerata una lingua isolante con una<br />

morfologia ridotta:<br />

<strong>il</strong> sintagma nominale porta marche di definitezza e di numero sui quantificatori; 2<br />

<strong>il</strong> nome è spesso accompagnato da un classificatore, scelto in base alla classe<br />

semantica o alle caratteristiche fisiche del nominale a cui si riferisce (ge<br />

classificatore generico, tiáo oggetti di forma allungata, bĕn volumi);<br />

<strong>il</strong> sintagma verbale può ricevere marche di aspetto (le aspetto perfettivo, zhe<br />

aspetto imperfettivo, guo aspetto esperienziale).<br />

2 Esiste in verità un suffisso -men che codifica l’informazione plurale se unito ad alcune basi, numericamente<br />

ridotte come i pronomi e alcuni nomi che esprimono collettività (wǒ io, wǒmen noi; lǎoshī insegnante,<br />

lǎoshīmen corpo insegnante.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!