22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

182<br />

Simona Albergoni – Germana Capparella – Daniela Mastrocesare – Olivia Monesi<br />

1.2. L’organizzazione <strong>didattica</strong><br />

Il Programma <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong> nel nostro Ateneo ha avuto inizio nel 2007. L’organizzazione<br />

dei percorsi formativi ha fatto tesoro di questa esperienza ‘p<strong>il</strong>ota’ durante la quale sono<br />

stati individuati gli obiettivi e la struttura dei corsi per gli anni successivi. Questi si<br />

svolgono a partire dal mese di marzo; per consentire l’iscrizione entro i tempi stab<strong>il</strong>iti<br />

dalle Università di destinazione dei nostri <strong>studenti</strong>, e su espressa richiesta di alcune di<br />

queste (in particolare dei Politecnici), è necessario concluderli entro la fine di luglio.<br />

Il monte ore, per studente, è di circa 280 ore di <strong>didattica</strong> in aula e di 300 ore di<br />

laboratorio e di Tandem.<br />

1.2.1. Accoglienza<br />

A seguito della richiesta fatta dalla CRUI agli Atenei, <strong>il</strong> Centro Linguistico di “Roma<br />

Tre” comunica <strong>il</strong> numero di <strong>studenti</strong> che può accogliere nonché <strong>il</strong> costo del corso,<br />

comprensivo di tutto <strong>il</strong> materiale didattico e della quota di iscrizione all’esame di<br />

certificazione.<br />

In base al numero di <strong>studenti</strong> iscritti, <strong>il</strong> coordinatore didattico quantifica <strong>il</strong> numero<br />

di ore di <strong>didattica</strong> in aula; successivamente procede alla programmazione puntuale del<br />

corso definendone tempi e modalità. Infine <strong>il</strong> coordinatore, in accordo con l’Ufficio per<br />

l’attuazione dei Programmi di Mob<strong>il</strong>ità d’Ateneo, rende note la data del test d’ingresso<br />

e la data di inizio delle lezioni.<br />

All’arrivo degli <strong>studenti</strong>, l’Ufficio responsab<strong>il</strong>e del Programma <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong> e <strong>il</strong><br />

China Desk 4 si occupano di tutte le pratiche amministrative (permesso di soggiorno,<br />

codice fiscale, assicurazione, mensa, etc.).<br />

Prima dell’inizio effettivo dei corsi è previsto un momento di incontro tra gli<br />

<strong>studenti</strong> e le varie figure professionali coinvolte nel <strong>progetto</strong>. Grazie a un interprete<br />

viene presentato <strong>il</strong> corso in tutti i suoi aspetti organizzativi e didattici e vengono date le<br />

linee guida per vivere al meglio l’esperienza in Italia.<br />

Successivamente gli <strong>studenti</strong> svolgono un test d’ingresso diviso in quattro parti: le<br />

prime tre, grammatica, lettura e ascolto, eseguite su pc, mentre la quarta parte prevede<br />

un’interazione orale con l’insegnante. Il test contribuisce a definire meglio le reali<br />

competenze di ciascuno studente, favorendone quindi l’inserimento nel gruppo<br />

adeguato. Ovviamente si tiene conto anche delle certificazioni di competenza<br />

dell’italiano L2 di cui alcuni degli <strong>studenti</strong> sono in possesso. 5<br />

4 Presso ogni Università è stato istituito un China Desk. Si tratta di un punto informazione creato per fac<strong>il</strong>itare<br />

l’incontro con gli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> .<br />

5 Nel 2007 nessuno degli <strong>studenti</strong> aveva una certificazione riconosciuta e soltanto 3 dichiaravano di aver<br />

studiato l’italiano, nel 2009, eccezionalmente, ne era in possesso <strong>il</strong> 50% mentre nel 2010 solo <strong>il</strong> 35%.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!