22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Atti del seminario «<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> dell’italiano a <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>»<br />

Figura 3. Pagina dell’opuscolo prodotto dagli <strong>studenti</strong> italiani e <strong>cinesi</strong><br />

Come si può notare, molte delle questioni affrontate partono da stereotipi e implicano la<br />

considerazione di punti di vista diversi, legati alla diversità delle culture. Insieme gli<br />

<strong>studenti</strong> italiani e gli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> cercano di capire <strong>il</strong> questionario confrontandosi e<br />

negoziando i vari significati. Si suppone che la forma di ‘osservazione scientifica<br />

dell’argomento’ crei <strong>il</strong> necessario distacco e permetta di affrontare tematiche anche<br />

delicate. Insieme gli <strong>studenti</strong> discutono sulla validità e sulla r<strong>il</strong>evanza di alcune<br />

affermazioni nel loro contesto e dal loro punto di vista. L’obiettivo finale è, oltre che<br />

capire, tradurre <strong>il</strong> questionario in cinese e rispondere alle domande delle interviste, anche<br />

di ampliarlo e di correggere <strong>il</strong> tiro di alcune domande o di alcune opzioni di risposta.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!