22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Atti del seminario «<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> dell’italiano a <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>»<br />

Ordinamenti didattici riduzionistici, mancanza di un vero sistema di educazione<br />

permanente degli adulti, limitazione delle risorse per gli Atenei dove tali ‘lingue<br />

adottive’ potrebbero essere apprese, indifferenza sociale verso le lingue degli altri: tutti<br />

questi elementi si sorreggono reciprocamente, a dare <strong>il</strong> quadro di un Paese agli ultimi<br />

posti nella diffusione delle lingue in Europa. Qualcuno non è d’accordo? Prego,<br />

consulti le r<strong>il</strong>evazioni statistiche che periodicamente Eurobarometro fa anche su tale<br />

materia, e si ricrederà! Insomma, se consideriamo anche solo i fatti menzionati, si ha<br />

qualche dubbio che l’Italia si stia muovendo in sintonia con la politica linguistica<br />

europea.<br />

5. Il destino delle lingue immigrate in Italia<br />

A tali fatti ne possiamo aggiungere un altro: <strong>il</strong> destino delle lingue immigrate, cioè di<br />

quegli idiomi che, parlati dagli immigrati stranieri in Italia, sono entrati ormai a far<br />

parte del panorama linguistico quotidiano della nostra società, lasciando evidenze,<br />

segni, tracce di usi vivi e vitali là dove gli immigrati stranieri si sono radicati, nelle<br />

realtà locali delle quali ormai fanno parte stab<strong>il</strong>mente. Che cosa si sta facendo nei loro<br />

confronti? Praticamente niente, e poco ci sembra <strong>il</strong> fatto che da meno di due anni un<br />

gruppo di docenti rumeni sia entrato nelle scuole italiane a insegnare <strong>il</strong> rumeno ai<br />

giovani scolari di origine rumena. Poche e sporadiche iniziative riguardano le altre<br />

lingue: esperienze per l’arabo (si ricordi, per tutte, quella nelle scuole di Mazara del<br />

Vallo), per <strong>il</strong> cinese; Enti locali, scuole singole che si impegnano in tal senso, ma entro<br />

un terreno di sostanziale indifferenza, mascherata dal luogo comune che, stando gli<br />

immigrati e i loro figli in Italia, devono imparare l’italiano. Che fine fanno tali lingue?<br />

Che cosa fare nei loro confronti? Si tratta di un problema che rientra pienamente<br />

nell’ambito di responsab<strong>il</strong>ità istituzionale della politica linguistica, e che di fatto viene<br />

ignorato a livello ‘alto’ e nella società ‘civ<strong>il</strong>e’. Non abbiamo nemmeno lo spirito<br />

pragmatico che, in Baker – Eversley (2000), cioè nel lavoro che costituisce ancor oggi<br />

un modello paradigmatico di r<strong>il</strong>evazione della presenza delle lingue immigrate in una<br />

capitale europea, anima la riflessione britannica: «Siamo fortunati, perché Londra è la<br />

capitale europea con <strong>il</strong> maggior numero di istituti bancari e di lingue immigrate. In<br />

questo modo non dovremo investire troppe sterline per formare linguisticamente coloro<br />

che potranno impegnarsi a diffondere nel mondo <strong>il</strong> nostro sistema economico», ovvero<br />

gli immigrati stranieri, con le loro lingue. 5 In Italia non riusciamo a far nostro nemmeno<br />

questo approccio brutalmente pragmatico, e <strong>il</strong> patrimonio di neoplur<strong>il</strong>inguismo<br />

immesso dagli immigrati stranieri entro lo spazio linguistico nazionale vive e vivrà<br />

processi sempre ‘sommersi’, ma capaci di toccare nelle fondamenta gli assetti di tale<br />

spazio linguistico. <strong>La</strong> scuola, le istituzioni, la società potranno continuare a<br />

disinteressarsi o addirittura a sanzionare tali lingue, a farle ricadere entro la<br />

demonizzazione dell’altro: ma tali lingue vivranno e cambieranno i nostri modi di<br />

comunicare, come già hanno cambiato i panorami linguistici delle nostre città. Chi non<br />

5 Cfr. Baker, Ph. – Eversley, J., Mult<strong>il</strong>ingual Capital, Battlebridge, London, 2000.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!