22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

56<br />

Lidia Costamagna<br />

numero di s<strong>il</strong>labe della parola (sar.tasa.ra.ta; cul.tu.ra cu.la.tu.la), mentre nella<br />

cancellazione viene ridotto <strong>il</strong> numero di fonemi (par.lopa.ro, plas.ti.ca pas.ti.ca)<br />

per eliminare <strong>il</strong> nesso consonantico mantenendo, però, lo stesso numero di s<strong>il</strong>labe. <strong>La</strong><br />

cancellazione di s<strong>il</strong>labe (sgranocchiaresgracchiare, sacrificisacrici) avviene<br />

soprattutto nella pronuncia di parole polis<strong>il</strong>labiche per ridurre la loro lunghezza che<br />

rappresenta una difficoltà per gli apprendenti.<br />

Con le modifiche della struttura s<strong>il</strong>labica apportate attraverso metatesi 21 i parlanti,<br />

diversamente da quanto accade per effetto dell’epentesi e della cancellazione, tendono a<br />

preservare la struttura prosodica della parola mantenendo sia <strong>il</strong> numero dei segmenti<br />

che <strong>il</strong> numero delle s<strong>il</strong>labe che la compongono. Come è stato già osservato<br />

nell’apprendimento della L1 da parte dei bambini (Kløve – Young-Scholten 2001), la<br />

funzione di un processo fonologico come la metatesi è preservare segmenti che<br />

altrimenti verrebbero cancellati.<br />

Nelle modificazioni tramite metatesi sono frequentemente coinvolti i suoni /r, l/<br />

come già osservato nel mutamento diacronico (latino: «miraculum» spagnolo:<br />

«m<strong>il</strong>agro») in cui <strong>il</strong> cambiamento nell’ordine lineare dei segmenti in un parola può<br />

avvenire anche a distanza (latino: «crocod<strong>il</strong>us» spagnolo: «cocodr<strong>il</strong>o»).<br />

Nei casi di metatesi dei nostri apprendenti, <strong>il</strong> coinvolgimento dei fonemi /r, l/<br />

(«dorme, spermi, scorpo, prota, frola, parto, atrico» morde, spremi, sporco, porta,<br />

flora, prato, artico) può essere causato dalle restrizioni a cui gli apprendenti<br />

sottostanno nella realizzazione di questi suoni e dalla frequente presenza dei due<br />

segmenti nei nessi consonantici etero e tautos<strong>il</strong>labici (parlo, prima, classe).<br />

Questo processo fonologico viene attivato all’interno di parole complesse per<br />

riparare s<strong>il</strong>labe che non si conformano alle restrizioni s<strong>il</strong>labiche e segmentali della L1. 22<br />

<strong>La</strong> gestione così complessa del materiale s<strong>il</strong>labico dell’italiano da parte degli<br />

apprendenti sinofoni mette in evidenza come la differenza sostanziale<br />

nell’organizzazione della morfologia e nella struttura delle s<strong>il</strong>labe conduca i parlanti a<br />

ipotizzare lentamente un modello di parola diverso dal proprio. Acquisire parole nuove<br />

significa per questi apprendenti impadronirsi della struttura s<strong>il</strong>labica e del sistema di<br />

processazione di una lingua i cui parlanti nativi hanno come unità psicologica <strong>il</strong> fonema<br />

e non la s<strong>il</strong>laba (Shih-wei-Chen 2006), come è invece in cinese.<br />

All’aumentare delle competenze linguistiche nella L2 gli <strong>studenti</strong>, grazie alla<br />

migliore consapevolezza fonologica acquisita che li porta ad avere una autonomia nella<br />

composizione delle parole, sembrano rispettare maggiormente la formazione s<strong>il</strong>labica<br />

avvicinandosi, così, all’architettura della parole italiane.<br />

21<br />

<strong>La</strong> metatesi è un fenomeno di inversione della posizione di due segmenti all’interno della parola.<br />

22<br />

Nel nostro corpus ci sono, comunque, anche casi di metatesi in parole con s<strong>il</strong>labe CV (tuono, machina<br />

nuoto, manica).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!