22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Atti del seminario «<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> dell’italiano a <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>»<br />

Livello B1 – Lettura: Comprende testi scritti prevalentemente in linguaggio quotidiano e<br />

relativo alla sua area di lavoro. Capisce la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di<br />

desideri contenuta in lettere personali.<br />

Livello B2 – Ascolto: Comprende discorsi di una certa estensione e conferenze. È in<br />

grado di seguire argomentazioni anche complesse purché l’argomento gli sia<br />

relativamente fam<strong>il</strong>iare […].<br />

Livello B2 – Lettura: Comprende articoli, servizi giornalistici, relazioni su questioni di<br />

attualità in cui l’autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato.<br />

Riesce a comprendere un testo narrativo contemporaneo anche se di una certa<br />

lunghezza. (QCER pp. 34-35).<br />

Un’indagine condotta su un campione di quattordici <strong>studenti</strong>, 10 volta a identificare le<br />

difficoltà degli <strong>studenti</strong> “<strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>” una volta iniziati i corsi nelle varie Facoltà di<br />

Roma Tre, 11 ha mostrato che gli <strong>studenti</strong> si sentono maggiormente carenti nelle ab<strong>il</strong>ità<br />

ricettive. Infatti <strong>il</strong> 50% degli intervistati ha dichiarato di incontrare maggiori difficoltà<br />

nell’ascolto e <strong>il</strong> 30% difficoltà nella lettura. Tutti gli intervistati 12 hanno comunque<br />

dichiarato di incontrare difficoltà nel seguire le lezioni per una delle seguenti ragioni, in<br />

prevalenza riconducib<strong>il</strong>i alla comprensione orale:<br />

• velocità di eloquio del docente<br />

• presenza di termini sconosciuti<br />

• mancanza di conoscenze di base o generali sull’argomento.<br />

Malgrado l’importanza delle ab<strong>il</strong>ità ricettive, a tutti gli <strong>studenti</strong>, e non solo quindi agli<br />

<strong>studenti</strong> “<strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>”, viene raramente proposto un insegnamento che si concentri sullo<br />

sv<strong>il</strong>uppo di tali ab<strong>il</strong>ità (diversificate a seconda degli obiettivi), nonché sulle strategie<br />

cognitive e meta-cognitive indispensab<strong>il</strong>i per mettere in atto una comprensione efficace.<br />

L’ascolto è probab<strong>il</strong>mente l’ab<strong>il</strong>ità più importante ai fini dell’apprendimento<br />

linguistico, nonché quella più spesso percepita, non soltanto dagli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>, come<br />

più diffic<strong>il</strong>e da apprendere e più ansiogena (cfr., fra gli altri, Vandergrift 2007, p. 191;<br />

Graham 2006).<br />

È possib<strong>il</strong>e sv<strong>il</strong>uppare la capacità di comprensione orale essenzialmente:<br />

a. esercitando questa ab<strong>il</strong>ità<br />

b. ampliando <strong>il</strong> lessico<br />

c. rendendo l’apprendente autonomo e consapevole<br />

d. lavorando sulle strategie di apprendimento.<br />

10 L’indagine non è significativa ai fini statistici, vista l’esiguità dei dati dovuta alla grande dispersione degli<br />

<strong>studenti</strong>, ma interessante come spunto di riflessione. <strong>La</strong> ricerca è stata svolta nell’ambito della tesi di laurea di<br />

Valentina Serena (2010), L’italiano dei <strong>cinesi</strong>: indagine sulle strategie di apprendimento da parte di un<br />

gruppo di <strong>studenti</strong>, Tesi di laurea triennale, relatrice Elisabetta Bonvino, Roma Tre.<br />

11 Pertanto alla fine della formazione linguistica prevista prima dell’accesso ai singoli corsi di laurea.<br />

12 Anche coloro che hanno indicato come più diffic<strong>il</strong>e la produzione orale.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!