22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Atti del seminario «<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> dell’italiano a <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>»<br />

2.2.1. E-counselling<br />

Il modulo di autoapprendimento è stato affiancato da una serie di attività svolte a distanza<br />

sulla piattaforma del CILA per l’e-learning MoUVE. Il laboratorio virtuale per<br />

l’autoapprendimento è stato predisposto per fac<strong>il</strong>itare l’apprendimento dell’italiano L2<br />

da parte degli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> attraverso materiali per lo studio autonomo e sessioni di ecounselling,<br />

realizzate attraverso gli ambienti di comunicazione sincroni e asincroni,<br />

offerti dalla piattaforma Moodle, e, talvolta, in videoconferenza attraverso Skype.<br />

Il laboratorio online è stato concepito come una sorta di repertorio di risorse in cui<br />

erano disponib<strong>il</strong>i:<br />

• schede di lavoro con le attività da svolgere;<br />

• strumenti di supporto e approfondimento, come un’ampia sezione webliografica<br />

creata specificamente per gli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>, con link a dizionari, grammatiche,<br />

coniugatori e traduttori, siti didattici e autentici, ut<strong>il</strong>i per creare percorsi di apprendimento<br />

paralleli e approfondire lo studio della lingua e cultura italiana online;<br />

• questionari e griglie per <strong>il</strong> self-assessment iniziale e in itinere.<br />

Chat e forum sono stati impiegati per:<br />

• ricevere un feedback dagli <strong>studenti</strong> sulle attività svolte e sulle risorse impiegate;<br />

• fornire un feedback personalizzato e individualizzato agli <strong>studenti</strong>;<br />

• favorire l’interazione comunicativa e collaborativa tra tutti gli <strong>studenti</strong> del corso,<br />

<strong>il</strong> consulente linguistico e gli altri docenti;<br />

• somministrare periodicamente dei questionari di autovalutazione su vari aspetti<br />

dell’apprendimento.<br />

3. Un percorso multimediale<br />

3.1. Apprendimento autonomo e tecnologie<br />

The most successful way of developing favourable attitudes towards independent<br />

learning is to give learners successful experiences of independent learning in context<br />

such self-access centres. (Dickinson 1994)<br />

Una delle strategie adottate per promuovere l’autonomia degli <strong>studenti</strong> è stata quella di<br />

affiancare al contesto della classe uno spazio che garantisse una certa facoltà di scelta,<br />

fattore determinante per lo sv<strong>il</strong>uppo dell’autonomia nell’apprendimento, e favorisse la<br />

creazione di un clima positivo, in cui alcuni fattori di carattere psicoaffettivo che incidono<br />

negativamente sull’apprendimento, come una percezione negativa di sé, un rapporto<br />

competitivo con <strong>il</strong> gruppo classe o un rapporto problematico con <strong>il</strong> docente (Porcelli<br />

1994), potessero essere neutralizzati.<br />

<strong>La</strong> decisione di impiegare un contesto di apprendimento come un Centro Self-<br />

Access è stata dettata dall’esigenza di:<br />

• fornire agli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> un ambiente confortevole e privo di stress che potesse<br />

ridurre al minimo <strong>il</strong> f<strong>il</strong>tro affettivo (Krashen 1982);<br />

169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!