04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prov<strong>in</strong>cia di Modena MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

67<br />

Modena, Galleria Estense: Gian Lorenzo Bern<strong>in</strong>i,<br />

Busto di Francesco I d’Este<br />

doppia di Gian Battista Giacomelli e<br />

Giulio Marescotti rappresenta la sezione<br />

dedicata agli strumenti musicali con<br />

il viol<strong>in</strong>o e il violoncello di Domenico<br />

Galli, unici nel loro genere, e i cosiddetti<br />

“strumenti muti” <strong>in</strong> marmo. All’<strong>in</strong>terno<br />

della stessa Galleria Estense è esposto<br />

un importante nucleo di medaglie appartenenti<br />

al Medagliere estense, costituito<br />

da c<strong>in</strong>que collezioni di monete,<br />

medaglie, gemme, placchette raccolte a<br />

Ferrara dagli Estensi già nel corso del<br />

XV e XVI secolo. Tra le medaglie più preziose<br />

si segnalano quelle eseguite da<br />

Pisanello con il Ritratto del duca Leonello<br />

d’Este, da Petralc<strong>in</strong>o da Firenze<br />

con il Ritratto del duca Borso d’Este e<br />

quella dello S<strong>per</strong>andio da Mantova con<br />

i Ritratti di Ercole e Sigismondo d’Este.<br />

Non mancano esemplari più tardi<br />

come quelli di Giovanni Antonio da Foligno<br />

e di Giovanni Cristoforo Romano,<br />

f<strong>in</strong>o alla serie metallica di Casa Savoia,<br />

comprendente novanta medaglie con i<br />

ritratti della famiglia.<br />

(e.l.)<br />

J. Bent<strong>in</strong>i (a cura), La Galleria Estense di Modena.<br />

Guida illustrata, Bologna 1987; A. Venturi,<br />

La R. Galleria Estense di Modena, 1882<br />

(ristampa anastatica), Modena 1989.<br />

18<br />

Modena<br />

Museo Lapidario Estense<br />

Il Lapidario Estense, fondato <strong>per</strong> <strong>in</strong>iziativa<br />

dell’archeologo e studioso Celest<strong>in</strong>o<br />

Cavedoni e istituito dal duca Francesco<br />

IV nel 1828, è <strong>in</strong> fase di def<strong>in</strong>itivo allestimento<br />

nel quadriportico del Palazzo<br />

dei <strong>Musei</strong>. Raccoglie re<strong>per</strong>ti lapidei suddivisi<br />

<strong>in</strong> due sezioni, quella greco-romana<br />

e quella medievale e moderna. Alla<br />

prima serie appartengono frammenti di<br />

sculture, miliari, cippi, stele sepolcrali,<br />

iscrizioni votive e sarcofagi, r<strong>in</strong>venuti tra<br />

il XV e il XVI secolo.<br />

Nella seconda, figurano monumenti<br />

sepolcrali medievali e r<strong>in</strong>ascimentali,<br />

tombe di lettori, legisti, medici, umanisti,<br />

nobili modenesi, croci, iscrizioni,<br />

frammenti architettonici.<br />

(e.l.)<br />

19<br />

Modena<br />

Museo Civico Archeologico<br />

Etnologico<br />

La nascita del museo si ricollega direttamente<br />

all’<strong>in</strong>tenso dibattito culturale e<br />

politico sul tema delle ricerche paletnologiche<br />

e della istituzione dei musei<br />

civici, come luogo deputato alla conservazione<br />

dell’identità cittad<strong>in</strong>a nello<br />

scenario di profondo cambiamento degli<br />

anni immediatamente post-unitari.<br />

Le orig<strong>in</strong>i dell’istituzione si riconducono,<br />

<strong>in</strong>fatti, al secolo scorso ed alle ricerche<br />

sui resti delle terremare volute da<br />

Giovanni Canestr<strong>in</strong>i, Carlo Boni, Francesco<br />

Coppi e Arsenio Crespellani, le<br />

cui collezioni costituiscono il nucleo<br />

pr<strong>in</strong>cipale del museo.<br />

Nelle sale è custodita la documentazione<br />

relativa allo sviluppo storico e alle<br />

d<strong>in</strong>amiche del popolamento dell’area<br />

urbana e del territorio modenese, dalla<br />

preistoria al Medioevo.<br />

I manufatti spaziano dal paleolitico al<br />

neolitico modenese rappresentato dalla<br />

cultura di Fiorano e del Pescale, all’età<br />

del Rame, del Bronzo, con i resti<br />

delle terremare, alla prima età del Ferro<br />

f<strong>in</strong>o ai resti etruschi di Mut<strong>in</strong>a romana.<br />

Di particolare <strong>in</strong>teresse è la sezione<br />

etnologica la cui istituzione risale<br />

anch’essa al secolo scorso e all’affermarsi<br />

delle teorie antropologiche comparative.<br />

Vi sono conservati re<strong>per</strong>ti provenienti<br />

dalla Nuova Gu<strong>in</strong>ea e da necropoli precolombiane<br />

del Perù: ceramiche, oggetti<br />

di corredo, tessuti databili tra l’XI e il<br />

XVI secolo. Altre testimonianze provengono<br />

dall’Asia, dall’Africa e dall’Amazzonia.<br />

Il museo o<strong>per</strong>a attivamente nel territorio<br />

<strong>in</strong> collaborazione con la Sopr<strong>in</strong>tendenza<br />

ai <strong>Beni</strong> Archeologici e gestisce la<br />

carta archeologica digitale della Prov<strong>in</strong>cia,<br />

progetto realizzato <strong>in</strong> collaborazione<br />

con la stessa Sopr<strong>in</strong>tendenza, la<br />

Regione <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> (IBACN) e la<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Modena. La realizzazione<br />

di questa carta ha <strong>per</strong>messo di istituire,<br />

nell’ambito dei Piani Regolatori Generali<br />

di vari Comuni, norme specifiche di<br />

tutela archeologica che consentono di<br />

salvaguardare attualmente circa millecento<br />

aree archeologiche delle oltre tremila<br />

censite.<br />

Attualmente il museo è impegnato assieme<br />

al Comune di Castelnuovo Rangone<br />

anche nella realizzazione del parco<br />

Archeologico e museo all’a<strong>per</strong>to della<br />

terramara di Montale.<br />

(m.l.p.)<br />

A. Cardarelli, Il Museo Civico di Modena e la<br />

ricerca archeologica nel Modenese, <strong>in</strong> Misurare<br />

la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano.<br />

Il caso modenese, catalogo della mostra,<br />

Modena 1983, pp. 11-17; A. Cardarelli, La formazione<br />

del Museo Civico e gli studi paletnologici<br />

a Modena, <strong>in</strong> C. Govi Morigi, G. Sassatelli<br />

(a cura), Dalla Stanza delle antichità al Museo<br />

Civico. Storia della formazione del Museo Civico<br />

Archeologico di Bologna, catalogo della<br />

mostra, Bologna 1984, pp. 499-509; A Cardarelli,<br />

Guida al Museo Archeologico - Etnologico di<br />

Modena, Modena 1990; Guida al Museo Archeologico<br />

Etnologico di Modena, Modena s.d.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!