04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

107<br />

imolese si legano gli importanti nuclei<br />

archeologici del museo. Allo scienziato<br />

si debbono, <strong>in</strong>fatti, la sco<strong>per</strong>ta e lo scavo<br />

della Grotta del Re Tiberio e delle<br />

famose stazioni dell’età del Bronzo di<br />

Monte Castellaccio e S. Giuliano di Toscanella.<br />

(f.l.)<br />

P. Zangheri, Il museo di storia naturale di<br />

Imola e considerazioni sull’attuale stato delle<br />

istituzioni naturalistiche <strong>in</strong> Italia, «Studi<br />

Romagnoli», VI, 1955, pp. 157-189; F. Manc<strong>in</strong>i,<br />

Imola città d’arte. Il Palazzo dei <strong>Musei</strong>, Imola,<br />

s.d.; R. Campioni, Il Museo civico di Imola<br />

dalla nascita all’a<strong>per</strong>tura al pubblico (1857-<br />

1897), <strong>in</strong> C. Govi Morigi, G. Sassatelli (a cura),<br />

Dalla stanza delle Antichità al Museo Civico.<br />

Storia della formazione del Museo Civico<br />

Archeologico di Bologna, catalogo della mostra,<br />

Bologna 1984, pp. 531-538; F. Lenzi, I Civici<br />

<strong>Musei</strong> di Imola e la Collezione Scarabelli: problemi<br />

di riord<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> F. Lenzi, M.L. Pagliani (a<br />

cura), Memoriae. Attività ed es<strong>per</strong>ienze archeologiche<br />

<strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>, <strong>in</strong>serto di<br />

«IBC Informzioni», nn. 5-6, 1987, pp. 53-54; C.<br />

Pedr<strong>in</strong>i, La P<strong>in</strong>acoteca e i <strong>Musei</strong> Civici.<br />

Notizie storiche, <strong>in</strong> La P<strong>in</strong>acoteca di Imola,<br />

Bologna 1988, pp. 10-37; F. Lenzi, M.L. Pagliani,<br />

C. Mari, Un museo <strong>per</strong> la città: il caso di Imola,<br />

«Ippogrifo», II, 1, 1989, pp. 73-76; C. Pedr<strong>in</strong>i, Il<br />

Museo e l’archeologia del territorio, <strong>in</strong> M.<br />

Pacciarelli (a cura), L’archeologia del territorio<br />

imolese, Imola 1994, pp. 9-10; M. Pacciarelli,<br />

G.B. Vai (a cura), La Collezione Scarabelli. 1.<br />

Geologia, Bologna 1995; M. Paccarelli (a cura),<br />

La Collezione Scarabelli. 2. Archeologia, Bologna<br />

1996: M. Pacciarelli, G. Sassatelli (a cura),<br />

Acque, grotte e Dei. 3000 anni di culti preromani<br />

<strong>in</strong> <strong>Romagna</strong>, Marche, Abruzzi, catalogo<br />

della mostra, Fusignano 1997.<br />

49<br />

Imola<br />

P<strong>in</strong>acoteca Comunale<br />

Il primo nucleo della p<strong>in</strong>acoteca civica<br />

risale all’Iconoteca degli illustri Imolesi,<br />

una galleria di ritratti allestita dal medico<br />

imolese Luigi Angeli nel 1819 e tuttora<br />

visibile nel corridoio su<strong>per</strong>iore della<br />

Biblioteca comunale.<br />

È nel 1868, <strong>per</strong>ò, che si registra la data<br />

di nascita della p<strong>in</strong>acoteca dopo che il<br />

s<strong>in</strong>daco Giovanni Codronchi Argeli aveva<br />

avviato la raccolta di dip<strong>in</strong>ti e sculture<br />

di proprietà comunale, di privati e<br />

dei soppressi ord<strong>in</strong>i religiosi. Il nuovo<br />

allestimento nel restaurato convento di<br />

San Domenico risale al 1988 e propone<br />

Imola, P<strong>in</strong>acoteca Comunale: Lav<strong>in</strong>ia Fontana, La Madonna Assunta di Ponte Santo e i Santi Cassiano<br />

e Crisologo, 1584<br />

un <strong>per</strong>corso museale che ricollega le<br />

o<strong>per</strong>e, di epoche e scuole diverse, con<br />

il patrimonio di edifici e di documenti<br />

artistici presente <strong>in</strong> città.<br />

La visita <strong>in</strong>izia con un gruppo di pregevoli<br />

affreschi quattrocenteschi; da notare<br />

il S. Cristoforo di Tommaso Cardello,<br />

datato 1469, la Madonna <strong>in</strong> trono

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!