04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

160 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ravenna<br />

Ravenna, Tomba di Dante<br />

rarità come la riproduzione <strong>in</strong> bronzo<br />

del monumento di Dante a Trento del<br />

fiorent<strong>in</strong>o Cesare Zocchi oltre a cimeli,<br />

corone, targhe. Tra le memorie dantesche<br />

figura anche la cassetta di legno<br />

fatta costruire dal padre Antonio Santi,<br />

che custodì le ossa del poeta dal 1677<br />

al 1865. Attiguo al museo, e qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong><br />

cont<strong>in</strong>uità fisica e tematica, è il Centro<br />

Dantesco dei Frati M<strong>in</strong>ori Conventuali.<br />

Fondato nel 1964 da Padre Sever<strong>in</strong>o<br />

Ragazz<strong>in</strong>i, detiene un ricco patrimonio<br />

sia librario che storico-artistico. La biblioteca<br />

dispone di oltre diecimila volumi<br />

con una ricca sezione dantesca. Il<br />

museo del Centro, disposto su tre lati<br />

del chiostro, comprende medaglie e<br />

placchette, illustrazioni, dip<strong>in</strong>ti e un’orig<strong>in</strong>ale<br />

raccolta di piccole sculture <strong>in</strong><br />

bronzo (tra le altre, o<strong>per</strong>e di Henry<br />

Moore e di Giacomo Manzù) formatasi<br />

a seguito delle annuali mostre <strong>in</strong>ternazionali<br />

a tema dantesco.<br />

(f.b.)<br />

31<br />

Ravenna<br />

(Savio)<br />

Museo degli Strumenti Musicali<br />

Meccanici “Mar<strong>in</strong>o Mar<strong>in</strong>i”<br />

Il museo, che comprende l’<strong>in</strong>tera raccolta<br />

del collezionista Mar<strong>in</strong>o Mar<strong>in</strong>i, è stato<br />

a<strong>per</strong>to al pubblico nel 1972 all’<strong>in</strong>terno<br />

di un edificio lungo la Statale Romea, a<br />

breve distanza dalla città di Ravenna. È<br />

esposta una parte cospicua degli oltre<br />

quattrocento strumenti musicali meccanici,<br />

tra organi a cil<strong>in</strong>dro, portativi di piccole<br />

dimensioni, comunemente chiamati<br />

organi di Barberia, organi da fiera,<br />

automata a rulli chiodati, a cartoni e rulli<br />

<strong>per</strong>forati, a carillon, fonografi, <strong>per</strong> lo<br />

più risalenti alla f<strong>in</strong>e del XIX secolo, quasi<br />

tutti funzionanti e corredati del loro<br />

re<strong>per</strong>torio orig<strong>in</strong>ario. In primo piano figurano<br />

gli strumenti eseguiti <strong>in</strong> tutto il<br />

mondo dagli artigiani italiani nel <strong>per</strong>iodo<br />

di massima diffusione della produzione<br />

30<br />

Ravenna<br />

Museo Dantesco<br />

Il museo ha sede nell’edificio all’<strong>in</strong>terno<br />

dei restaurati chiostri francescani. Il<br />

<strong>per</strong>corso espositivo risale al 1989, anno<br />

della ria<strong>per</strong>tura del museo, e ri<strong>per</strong>corre<br />

l’andamento ideato da Corrado Ricci<br />

nel 1921, <strong>in</strong> occasione delle manifestazioni<br />

celebrative del VI centenario della<br />

morte di Dante. A quella storica ricorrenza<br />

ed alla storia della tomba dantesca<br />

si rifà <strong>in</strong> particolare l’odierno ord<strong>in</strong>amento.<br />

Il patrimonio del museo, formatosi<br />

prevalentemente a seguito di<br />

donazioni, comprende importanti o<strong>per</strong>e<br />

d’arte. Si ricordano tra le altre i busti<br />

danteschi del bolognese Alfonso Borghesani<br />

e del ceramista romagnolo Angelo<br />

Bianc<strong>in</strong>i e le pitture di Guido Cador<strong>in</strong><br />

e Adolfo De Carolis. Nella “Sala di<br />

Montevideo” (così chiamata <strong>per</strong>ché<br />

donata al museo - con gli ornati a fresco<br />

e con la boiserie del milanese Giovanni<br />

Buffa - <strong>per</strong> volontà degli emigrati italiani<br />

di quella città) si conservano alcune<br />

Ravenna (Savio), Museo degli Strumenti Musicali Meccanici “Mar<strong>in</strong>o Mar<strong>in</strong>i”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!