04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

121<br />

sezione museale che raccoglie re<strong>per</strong>ti di<br />

archeologia <strong>in</strong>dustriale relativi alla bonifica,<br />

oltre ad attrezzi del lavoro tradizionale<br />

<strong>in</strong> valle e materiali d’archivio e<br />

fotografici storici.<br />

(g.b.p.)<br />

3<br />

Berra<br />

Museo della Civiltà Contad<strong>in</strong>a<br />

Il Bracciante Agricolo<br />

La raccolta, formata da Sever<strong>in</strong>o Peron<br />

ed ospitata <strong>in</strong> ambienti di sua proprietà<br />

non agibili al pubblico, comprende un<br />

cospicuo nucleo di materiali <strong>in</strong> larga<br />

parte provenienti dall’area comprensoriale<br />

di Berra.<br />

Sono circa trecento i pezzi conservati<br />

nel museo: utensili, macch<strong>in</strong>e o strumentari<br />

di <strong>in</strong>tere botteghe, spesso appartenuti<br />

ad artigiani r<strong>in</strong>omati <strong>in</strong> ambito<br />

locale. Sono rappresentate la falegnameria,<br />

la mascalcia, la liuteria e la<br />

carpenteria che viene documentata da<br />

attrezzi <strong>per</strong> la costruzione di barche <strong>per</strong><br />

la navigazione del Po. Figurano poi<br />

attrezzi da botteghe di meccanico, di<br />

battirame, <strong>per</strong> la lavorazione della canapa,<br />

<strong>per</strong> la v<strong>in</strong>ificazione e <strong>per</strong> la stalla.<br />

Sono presenti nella raccolta anche<br />

utensili domestici, tra i quali un torchio<br />

da pasta, una macch<strong>in</strong>a da cucire, un<br />

mul<strong>in</strong>o manuale <strong>per</strong> cereali poveri e i<br />

primi elettrodomestici documentano la<br />

vita rurale <strong>in</strong> ambito locale tra gli anni<br />

Trenta e C<strong>in</strong>quanta. Suggestiva la ricostruzione<br />

<strong>in</strong> sito di un’aula scolastica.<br />

Particolarmente <strong>in</strong>teressante è la collezione<br />

di biciclette: di fabbricazione <strong>in</strong><br />

prevalenza ferrarese, sono adeguate<br />

alle attività dei diversi proprietari: il fattore,<br />

il prete, il carab<strong>in</strong>iere, il post<strong>in</strong>o e,<br />

ancora, il pescivendolo, il fruttivendolo,<br />

il venditore di brustol<strong>in</strong>i, l’arrot<strong>in</strong>o.<br />

Un proiettore “Path”‚ del 1895, e una<br />

collezione di pellicole d’epoca testimoniano<br />

dell’<strong>in</strong>teresse del collezionista <strong>per</strong><br />

la storia del c<strong>in</strong>ema. Sono presenti, <strong>in</strong>oltre,<br />

alcuni trattori e un camionc<strong>in</strong>o “Fiat<br />

Balilla 514”.<br />

(m.t.f.)<br />

4<br />

Bondeno<br />

P<strong>in</strong>acoteca Civica<br />

“Galileo Cattabriga”<br />

La p<strong>in</strong>acoteca è stata istituita nel 1996.<br />

Intitolata all’artista bolognese del Novecento,<br />

Galileo Cattabriga, raccoglie numerose<br />

o<strong>per</strong>e pittoriche di arte moderna<br />

e contemporanea accanto ad alcuni<br />

dip<strong>in</strong>ti antichi, fra i quali figura il San<br />

Giovanni Evangelista di Simone Cantar<strong>in</strong>i,<br />

donato nel 1877 al Comune di<br />

Bondeno dal marchese Gioacch<strong>in</strong>o Napoleone<br />

Pepoli che soggiornò nella villa<br />

di Stellata dal 1870 al 1877. Dell’<strong>in</strong>tero<br />

patrimonio artistico comunale, comprendente<br />

oltre duecento o<strong>per</strong>e, è e-<br />

sposto nelle sale del museo, all’<strong>in</strong>terno<br />

di un edificio appositamente predisposto,<br />

un nucleo di circa sessanta o<strong>per</strong>e<br />

pittoriche, grafiche e plastiche. Tra gli<br />

artisti presenti si segnalano Tono Zancanaro,<br />

Remo Br<strong>in</strong>disi, Nanni Tedeschi,<br />

Guglielmo Sansoni (Tato), Carlo Rambaldi.<br />

Al piano terra, una sala è adibita<br />

ad esposizioni temporanee di artisti<br />

contemporanei.<br />

(l.m.b.)<br />

G. Campan<strong>in</strong>i, L. Scard<strong>in</strong>o (a cura), La P<strong>in</strong>acoteca<br />

Civica di Bondeno Galileo Cattabriga,<br />

San Giovanni <strong>in</strong> Persiceto 1996.<br />

5<br />

Cento<br />

P<strong>in</strong>acoteca Civica<br />

La p<strong>in</strong>acoteca si è costituita nel 1839<br />

all’<strong>in</strong>terno del Palazzo del Monte di<br />

Pietà. Qui furono riunite numerose o<strong>per</strong>e<br />

d’arte provenienti da vari edifici di<br />

culto soppressi <strong>in</strong> età napoleonica. Nei<br />

decenni successivi, a quel primo nucleo<br />

si aggiunsero altre o<strong>per</strong>e provenienti da<br />

acquisizioni effettuate dal Comune, da<br />

depositi di privati e da pubbliche istituzioni.<br />

Negli anni Quaranta furono ampliati<br />

gli spazi espositivi. Carlo Ludovico<br />

Ragghianti procedette a una schedatura<br />

f<strong>in</strong>alizzata all’aggiornamento attributivo<br />

dei dip<strong>in</strong>ti <strong>in</strong> base alle <strong>in</strong>dicazioni<br />

della coeva storiografia artistica. Risale<br />

a quel <strong>per</strong>iodo l’<strong>in</strong>gresso <strong>in</strong> museo di una<br />

parte degli affreschi - staccati e trasportati<br />

su tela - di Casa Pann<strong>in</strong>i, eseguiti<br />

dal Guerc<strong>in</strong>o e dalla sua bottega fra<br />

il 1615 e il 1617.<br />

Il <strong>per</strong>corso espositivo attuale della p<strong>in</strong>acoteca<br />

si snoda secondo un criterio cronologico.<br />

Vi si registra la più alta concentrazione<br />

di o<strong>per</strong>e del Guerc<strong>in</strong>o e dei<br />

suoi allievi e seguaci, prevalentemente<br />

centesi e <strong>in</strong> buona parte imparentati con<br />

il pittore. Studi recenti hanno consenti-<br />

Bondeno, P<strong>in</strong>acoteca Civica “Galileo Cattabriga”: Tono Zancanaro, Ritratto di Luisa, 1968

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!