04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prov<strong>in</strong>cia di Parma MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

29<br />

5<br />

Busseto<br />

Museo Civico Villa Pallavic<strong>in</strong>o<br />

Berceto, Museo del Tesoro del Duomo: Pluteo longobardo murato nell’altare maggiore<br />

4<br />

Berceto<br />

Museo del Tesoro del Duomo<br />

Al museo, <strong>in</strong>augurato nel 1991, si accede<br />

dalla terza cappella a destra del Duomo<br />

<strong>in</strong>titolato a S. Moderanno, vescovo<br />

di Rennes, che dal 719 fu abate del<br />

monastero sorto <strong>per</strong> ord<strong>in</strong>e di Liutprando<br />

nella vic<strong>in</strong>a Bercé, poi distrutto<br />

da una frana. L’abbazia benedett<strong>in</strong>a<br />

fu all’orig<strong>in</strong>e di Berceto, quale importante<br />

postazione sulla Via Francigena.<br />

Il Duomo fu costruito tra il XII e il XIII<br />

secolo. Nuovi cantieri fecero seguito<br />

nel corso del C<strong>in</strong>quecento e poi nel<br />

1845. Il rifacimento ottocentesco della<br />

facciata non compromise, tuttavia, il<br />

portale del XII secolo, con lunetta e<br />

architrave scolpito.<br />

L’<strong>in</strong>terno a tre navate conserva pregevoli<br />

o<strong>per</strong>e d’arte. Si segnalano l’altare<br />

maggiore costituito da una formella con<br />

il motivo dei pavoni ai lati della croce,<br />

risalente alla fondazione longobarda<br />

del monastero, il sepolcro di S. Boccardo,<br />

del 1355, e il tabernacolo <strong>in</strong> marmo,<br />

del 1542.<br />

Nelle vetr<strong>in</strong>e del museo sono ord<strong>in</strong>ati,<br />

oltre a re<strong>per</strong>ti provenienti dalla chiesa<br />

più antica, oreficerie sacre, rari calici<br />

databili all’XI secolo e paramenti, tra i<br />

quali il piviale ritenuto di S. Moderanno,<br />

variamente attribuito a manifattura<br />

bizant<strong>in</strong>a tra VIII e IX secolo o ad artigianato<br />

lucchese del XII secolo.<br />

(f.b.)<br />

G. Bertozzi, Berceto e il suo Duomo, Parma<br />

1992.<br />

Busseto, Museo Civico Villa Pallavic<strong>in</strong>o<br />

Il museo ha sede dal 1958 nella c<strong>in</strong>quecentesca<br />

Villa Pallavic<strong>in</strong>o, divenuta di<br />

proprietà comunale nel 1954. Tra le<br />

residenze più rilevanti dell’antico ducato<br />

parmense, la villa ebbe <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>e la<br />

denom<strong>in</strong>azione di “Buffalora”, luogo di<br />

delizia voluto dai Pallavic<strong>in</strong>o il cui stemma<br />

ispirò la planimetria dell’edificio,<br />

con c<strong>in</strong>que corpi disposti a scacchiera e<br />

comunicanti tramite loggiati. Il cas<strong>in</strong>o<br />

sorge al centro di un ampio giard<strong>in</strong>o c<strong>in</strong>to<br />

da fossato. Segna l’<strong>in</strong>gresso un imponente<br />

padiglione settecentesco sormontato<br />

da un fastigio e decorato da<br />

sculture. Gli studi più recenti hanno<br />

legato a Giovanni Maria Falconetto l’attribuzione<br />

del complesso, già riferita a<br />

Vignola, ma contraddetta dal compimento<br />

del nucleo orig<strong>in</strong>ario a una data<br />

precedente la visita di Carlo V, nel 1532.<br />

Risalgono ai cantieri successivi, tra Sei<br />

e Settecento, la sopraelevazione della<br />

villa e le decorazioni degli <strong>in</strong>terni, riferiti<br />

al genovese Giovanni Evangelista<br />

Draghi. Il grande affresco del salone è<br />

<strong>in</strong>vece attribuito a Ilario Spolver<strong>in</strong>i.<br />

Il museo, istituito nel 1915 nella sede<br />

municipale, dove furono sistemati materiali<br />

<strong>per</strong>venuti grazie a donazioni (<strong>in</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!