04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prov<strong>in</strong>cia di Ravenna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

143<br />

Una raccolta di stampe antiche, Imola 1986;<br />

Re<strong>per</strong>torio degli <strong>in</strong>cisori italiani nel Gab<strong>in</strong>etto<br />

Stampe Antiche e Moderne del Comune<br />

di Bagnacavallo, Faenza 1993, vol. I, 1997, vol.<br />

II; O. Piracc<strong>in</strong>i (a cura), Enzo Morelli 1896-<br />

1976. Una collezione un archivio d’arte, Bologna<br />

1996.<br />

4<br />

Bagnacavallo<br />

(Villanova)<br />

Centro Etnografico della Civiltà<br />

Palustre<br />

Bagnacavallo, Centro Culturale “Le Cappucc<strong>in</strong>e”: Albrecht Dürer, Natività, bul<strong>in</strong>o su rame, 1509<br />

All’<strong>in</strong>terno di un edificio rurale a pochi<br />

chilometri dall’abitato di Bagnacavallo,<br />

vengono illustrate - mediante pannelli<br />

didattici, immag<strong>in</strong>i ed oggetti - le pr<strong>in</strong>cipali<br />

caratteristiche scientifiche ed<br />

ecologiche delle specie vegetali utilizzate<br />

nei prodotti artigianali ottenuti dalla<br />

lavorazione delle cosiddette “erbe<br />

palustri”. La ricomposizione ecologica<br />

delle stesse <strong>per</strong>mette di acquisire il processo<br />

di colonizzazione vegetazionale<br />

delle zone umide di acqua dolce e salmastre<br />

tipiche della zona.<br />

Dalla semplice identificazione specifica<br />

delle essenze e dalla loro collocazione<br />

<strong>in</strong> ambiente, si passa ad una riproposizione<br />

storica del processo di formazione<br />

della pianura padana s<strong>in</strong>o alle recenti<br />

bonifiche e agli <strong>in</strong>terventi di tutela di<br />

questi ambienti, che orig<strong>in</strong>arono la cultura<br />

valliva. Una sezione espositiva documenta<br />

le attività artigianali tipiche<br />

del territorio locale, dai numerosi lavori<br />

d’<strong>in</strong>treccio con le erbe palustri alla<br />

realizzazione dei capanni rurali. Inoltre,<br />

vengono rappresentati alcuni settori<br />

della produzione locale e dei mestieri:<br />

la bachicoltura e la tessitura domestica,<br />

i cicli produttivi del latte, del pane, del<br />

v<strong>in</strong>o, dei salumi, il lavoro del falegname<br />

e dell’arrot<strong>in</strong>o.<br />

(g.b.p./m.t.f.)<br />

turalistici della <strong>Romagna</strong>. Il gruppo,<br />

fondato nel 1986, gestisce anche l’area<br />

naturalistica “Oasi Pantaleoni”, di proprietà<br />

comunale. Strutturata <strong>in</strong> tre settori<br />

(conservazione, di scuola e ad evoluzione),<br />

secondo f<strong>in</strong>alità di ricerca ed<br />

osservazione scientifica, didattica e ricreativa,<br />

l’oasi presenta anche un giard<strong>in</strong>o<br />

offic<strong>in</strong>ale.<br />

(m.t.f./g.b.p)<br />

V. Bagnari, Villanova civiltà palustre, Lugo<br />

1987.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!