04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

165<br />

ne romana trovano posto iscrizioni lapidarie<br />

e stele funerarie di età repubblicana,<br />

laterizi bollati, anfore, ceramiche,<br />

monete e frammenti architettonici provenienti<br />

dal territorio circostante. Le<br />

collezioni della sezione medievale e moderna<br />

comprendono prevalentemente<br />

resti lapidei di epoche diverse r<strong>in</strong>venuti<br />

nei d<strong>in</strong>torni del castello e provenienti<br />

da edifici di culto della zona. È anche<br />

esposta una nutrita serie di materiali ceramici<br />

(tra i quali piatti e boccali d’epoca<br />

r<strong>in</strong>ascimentale), ai quali si è voluta<br />

collegare idealmente una bottega d’arte<br />

<strong>in</strong> attività, con annessi spazi espositivi,<br />

nell’<strong>in</strong>tento di offrire al pubblico<br />

una testimonianza della cont<strong>in</strong>uità dell’antica<br />

pratica artigianale <strong>in</strong> ambito<br />

locale. In un’apposito spazio espositivo<br />

figurano alcuni dip<strong>in</strong>ti e stampe <strong>per</strong> lo<br />

più seicentesche e del secolo scorso<br />

donate al museo dallo studioso d’arte<br />

Mario Massaccesi.<br />

(f.l.)<br />

G. Gerola, Il piccolo Museo di S. Giovanni <strong>in</strong><br />

Galilea, «Felix Ravenna», XXIV, 1916, pp. 927-<br />

934, 955-970, 987-1014; G. Sus<strong>in</strong>i, S. Giovanni <strong>in</strong><br />

Galilea. Il lapidario romano, «Notizie degli Scavi<br />

di Antichità», XV, 1961, pp. 44-45; R. Scarani, E.<br />

Silvestri, G. Sus<strong>in</strong>i, S. Giovanni <strong>in</strong> Galilea. Il<br />

Museo “Renzi”, Faenza 1968; S. Foschi, Storia ed<br />

archeologia nel piccolo Museo Renzi di S.<br />

Giovanni <strong>in</strong> Galilea, Bologna 1982; S. Foschi,<br />

Storia illustrata di Borghi, Bologna 1988;<br />

Orig<strong>in</strong>e e storia antica dell’area coll<strong>in</strong>are cesenate<br />

e rim<strong>in</strong>ese, Atti del convegno, S. Giovanni <strong>in</strong><br />

Galilea 1991, Rim<strong>in</strong>i 1993.<br />

4<br />

Borghi<br />

(Masrola)<br />

Museo della Civiltà Contad<strong>in</strong>a<br />

Si tratta di una collezione privata di un<br />

certo rilievo, anche <strong>in</strong> considerazione<br />

della presenza di oggetti non frequenti<br />

<strong>in</strong> questo tipo di raccolte, come nel caso<br />

di un frantoio a trazione animale che<br />

attesta la tradizione olivicola locale.<br />

Gli oggetti sono disposti, approssimativamente<br />

<strong>per</strong> ambiti tematici, all’<strong>in</strong>terno<br />

ed all’esterno di un capannone adiacente<br />

al mobilificio del proprietario. Il<br />

patrimonio che comprende oltre mille<br />

pezzi non è <strong>in</strong>ventariato. Fanno parte<br />

della collezione diverse attrezzature<br />

acquisite da artigiani che hanno cessato<br />

le loro attività (falegname, tornitore,<br />

bottaio, fabbro, maniscalco, calzolaio,<br />

barbiere, etc.). Accanto al frantoio figurano<br />

un mul<strong>in</strong>o da grano, una locomobile<br />

ed alcuni piccoli motori a scoppio,<br />

funzionanti, associati ad una grande<br />

trebbiatrice.<br />

(m.t.f.)<br />

5<br />

Castrocaro Terme e Terra del Sole<br />

Museo dell’Uomo e dell’Ambiente<br />

Istituito nel 1972 come museo etnografico,<br />

è ospitato all’<strong>in</strong>terno del Palazzo<br />

Pretorio o dei Commissari di Terra del<br />

Sole. L’edificio, attribuito al Buontalenti,<br />

fu sede del governo della <strong>Romagna</strong><br />

fiorent<strong>in</strong>a dalla seconda metà del XVI<br />

secolo, allorché Cosimo I fece costruire<br />

la cittadella al conf<strong>in</strong>e con lo Stato pontificio.<br />

Sotto l’apparente aspetto di villa<br />

medicea <strong>per</strong> quattro secoli il palazzo<br />

fu luogo di giudizio e di pena, come è<br />

ampiamente documentato nelle carte<br />

dell’Archivio Storico comunale e nelle<br />

Terra del Sole, Palazzo dei Commissari<br />

carceri segrete all’<strong>in</strong>terno dell’edificio,<br />

nelle iscrizioni e nei dip<strong>in</strong>ti delle carceri<br />

e del tribunale. Il museo è nato <strong>per</strong><br />

volontà dell’Associazione Pro Loco con<br />

lo scopo di conservare le testimonianze<br />

del mondo contad<strong>in</strong>o e artigianale che<br />

andava <strong>in</strong>evitabilmente <strong>per</strong>dendosi.<br />

L’attuale allestimento consta di tredici<br />

sale <strong>in</strong>trodotte da una <strong>in</strong>teressante collezione<br />

di fossili donata da Mario P<strong>in</strong>i di<br />

Castrocaro. La raccolta museale è stata<br />

riprodotta <strong>in</strong> modo razionale, didattico<br />

e sistematico, corredata da didascalie,<br />

dest<strong>in</strong>azioni d’uso, grafici e proiezioni<br />

multimediali di immag<strong>in</strong>i e documentari.<br />

L’<strong>in</strong>tento è quello di raccontare l’evoluzione<br />

del territorio e dell’uomo, a<br />

partire dalla preistoria f<strong>in</strong>o alla rivoluzione<br />

<strong>in</strong>dustriale, cioè f<strong>in</strong>o a quando il<br />

lavoro manuale fu soppiantato dalla<br />

macch<strong>in</strong>a. Tra i vari <strong>in</strong>sediamenti abitativi<br />

della valle dell’Acquacheta, l’attenzione<br />

viene rivolta al centro storico della<br />

città del Sole, raro esempio r<strong>in</strong>ascimentale<br />

di città fortificata. Si passa<br />

qu<strong>in</strong>di ad illustrare gli usi e i costumi, il<br />

tradizionale arredamento della casa, il<br />

lavoro domestico, le varie occasioni di<br />

<strong>in</strong>contro nella vita associativa di un tempo,<br />

gli strumenti del lavoro artigianale,<br />

il ciclo del grano e del v<strong>in</strong>o e i grandi<br />

attrezzi <strong>in</strong> uso nelle campagne. La sala<br />

dedicata al territorio è stata realizzata<br />

<strong>in</strong> collaborazione con il Dipartimento di<br />

Scienze della Terra e Geologico Ambientale<br />

dell’Università degli Studi di<br />

Bologna. Il <strong>per</strong>corso prevede una serie<br />

di step che illustrano come, attraverso<br />

carte tematiche ottenute tramite le<br />

moderne tecniche di elaborazione computerizzata,<br />

possa venire studiato, rappresentato<br />

e qu<strong>in</strong>di letto il territorio.<br />

Dopo il divieto di accesso alle carceri<br />

segrete <strong>per</strong> motivi di conservazione e<br />

sicurezza, è allo studio un <strong>per</strong>corso di<br />

visita alternativo che segnali le orig<strong>in</strong>arie<br />

funzioni del palazzo.<br />

(m.f.)<br />

Terra del Sole. Una città d’‘autore’, Castrocaro<br />

1988; Terra del Sole. Guida storico-artistica,<br />

Forlì 1988; A.M. Dal Lauro (a cura), Un Archivio<br />

Toscano <strong>in</strong> <strong>Romagna</strong>: <strong>in</strong>ventario dell’Archivio<br />

storico preunitario di Castrocaro-Terra<br />

del Sole, 1473-1859, Bologna 1989.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!