04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prov<strong>in</strong>cia di Rim<strong>in</strong>i MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

193<br />

denom<strong>in</strong>azione di Museo delle Arti Primitive,<br />

fu trasferito nel 1988 nell’ala di<br />

Isotta di Castel Sismondo, sorto tra il<br />

1437 e il 1446 <strong>per</strong> volontà di Sigismondo<br />

Malatesta. Fondato da Delf<strong>in</strong>o D<strong>in</strong>z<br />

Rialto, studioso di culture extraeuropee,<br />

esploratore e collezionista, nato a<br />

Padova nel 1920 e morto a Rio de Janeiro<br />

nel 1979, il museo è divenuto di proprietà<br />

comunale, a seguito dell’acquisizione<br />

avvenuta nel 1975 e di quella successiva<br />

<strong>per</strong>venuta dagli eredi, assieme<br />

alla biblioteca e all’archivio <strong>per</strong>sonale<br />

dello stesso Rialto. Nell’attuale ord<strong>in</strong>amento,<br />

il “D<strong>in</strong>z Rialto” si configura come<br />

un museo etnologico dedicato alle diverse<br />

culture dell’Africa, dell’America<br />

precolombiana e dell’Oceania.<br />

La raccolta, che comprende oltre tremila<br />

re<strong>per</strong>ti, è proposta nelle diverse sezioni<br />

espositive accompagnata da documenti<br />

relativi alle arti primitive <strong>in</strong>tesi,<br />

come negli auspici dello stesso collezionista,<br />

ad illustrarne gli <strong>in</strong>flussi sulla<br />

creatività artistica del nostro tempo. Al<br />

mondo magico dei primitivi è dedicata<br />

la prima sezione della raccolta africana,<br />

secondo l’ord<strong>in</strong>amento ideato dallo<br />

stesso collezionista. Segue poi una ricca<br />

selezione di materiali att<strong>in</strong>enti alla<br />

vita e ai riti tribali delle antiche genti del<br />

cont<strong>in</strong>ente africano, mentre una sezione<br />

propone re<strong>per</strong>ti delle pr<strong>in</strong>cipali culture<br />

americane: ceramiche, oggetti lapidei<br />

e metalli, antecedenti il XVI secolo.<br />

Le culture oceaniche sono <strong>in</strong>vece rappresentate<br />

da sculture votive, maschere<br />

ed oggetti rituali, strumenti di lavoro,<br />

armi, elementi architettonici <strong>in</strong> parte<br />

ancor oggi <strong>per</strong>sistenti presso quelle<br />

civiltà.<br />

(o.p.)<br />

M. Biordi, Museo delle culture extraeuropee<br />

«D<strong>in</strong>z Rialto», Verucchio 1995.<br />

Rim<strong>in</strong>i, Museo della Città: Anubi, mosaico del III secolo d.C.<br />

S. Aurigemma, Guida ai più notevoli monumenti<br />

romani e al Museo Archeologico Comunale,<br />

Rim<strong>in</strong>i 1932; M. Zuffa, La tutela, la ricerca<br />

e l’organizzazione archeologica a Rim<strong>in</strong>i<br />

dall’800 ai giorni nostri, Rim<strong>in</strong>i 1978; Analisi<br />

di Rim<strong>in</strong>i antica. Storia e archeologia <strong>per</strong> un<br />

museo, Rim<strong>in</strong>i 1980; A. Donati, Rim<strong>in</strong>i antica.<br />

Il lapidario romano, Rim<strong>in</strong>i 1981; A. Tripponi,<br />

Rim<strong>in</strong>i: il lapidario romano tre anni dopo, <strong>in</strong><br />

Il Museo Epigrafico, Faenza 1984, pp. 439-445;<br />

C. Giovagnetti, Rim<strong>in</strong>i, musei comunali: il<br />

lapidario romano, <strong>in</strong> V. Cicala (a cura), Segni<br />

delle pietre. Scritture e lapidari <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<br />

<strong>Romagna</strong>, “IBC Informazioni”, 6, 1989, pp. 9-11.<br />

13<br />

Rim<strong>in</strong>i<br />

Museo delle culture extraeuropee<br />

“Delf<strong>in</strong>o D<strong>in</strong>z Rialto”<br />

Il museo, <strong>in</strong>augurato nel 1972 nel palazzo<br />

dell’Arengo e del Podestà con la<br />

Rim<strong>in</strong>i, Museo delle culture extraeuropee “Delf<strong>in</strong>o<br />

D<strong>in</strong>z Rialto”: Antica maschera Senufo,<br />

Costa d’Avorio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!