04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

182 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena<br />

Nicola Carr<strong>in</strong>o, Luigi Ma<strong>in</strong>olfi. Nel 1997,<br />

nel tratto di fiume che attraversa Santa<br />

Sofia, è stato <strong>in</strong>augurato un complesso<br />

scultoreo di Anne e Patrick Poirier <strong>in</strong>titolato<br />

L’esilio di Ulisse.<br />

(o.p.)<br />

O. Piracc<strong>in</strong>i (a cura), Il “Campigna” e gli altri.<br />

Concorsi d’arte nel dopoguerra a Forlì e d<strong>in</strong>torni,<br />

Catalogo della mostra (Forlì 1997, Bologna<br />

1997; R. Barilli (a cura), Moreni & Co.<br />

C<strong>in</strong>quanta artisti della Collezione di Santa<br />

Sofia, catalogo della mostra, Santa Sofia 1990-<br />

91, Milano 1990; D. Trento (a cura), Francesco<br />

Arcangeli a Santa Sofia (1967-1973), catalogo<br />

della mostra, Santa Sofia 1998.<br />

34<br />

Sars<strong>in</strong>a<br />

Museo Archeologico Nazionale<br />

Sars<strong>in</strong>ate<br />

La raccolta di <strong>in</strong>teresse em<strong>in</strong>entemente<br />

epigrafico riunita agli <strong>in</strong>izi del Seicento<br />

dall’erudito sars<strong>in</strong>ate Filippo Anton<strong>in</strong>i<br />

può considerarsi il nucleo orig<strong>in</strong>ale<br />

del museo, la cui istituzione da parte<br />

del Comune di Sars<strong>in</strong>a si data all’ultimo<br />

decennio dell’Ottocento, quando<br />

Sars<strong>in</strong>a, Mausoleo di Aulo Murcio Obulacco<br />

Sars<strong>in</strong>a, Museo Archeologico Nazionale Sars<strong>in</strong>ate: Cavallo e cavaliere<br />

l’archeologo forlivese Antonio Santarelli<br />

riceve l’<strong>in</strong>carico di procedere ad un<br />

primo ord<strong>in</strong>amento delle vestigia archeologiche<br />

provenienti dall’antica città<br />

romana. L’importanza e l’ampiezza<br />

delle collezioni museali, alle quali con il<br />

tempo si sono aggiunti i materiali della<br />

necropoli romana di Pian di Bezzo ed altri<br />

re<strong>per</strong>ti frutto di numerose campagne<br />

di scavo <strong>in</strong> ambiente urbano ne hanno<br />

determ<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> seguito l’acquisizione da<br />

parte dello Stato. La documentazione<br />

archeologica relativa all’<strong>in</strong>tero arco di<br />

vita del centro umbro e romano copre<br />

qu<strong>in</strong>di uno spazio temporale di diversi<br />

lustri, dal IV secolo a.C. al II secolo d.C.,<br />

testimoniando la floridezza di cui la città<br />

ha goduto specialmente fra il <strong>per</strong>iodo<br />

tardo repubblicano e l’epoca im<strong>per</strong>iale,<br />

momento nel quale si raggiunge il livello<br />

più alto di monumentalizzazione e di<br />

organizzazione urbanistica.<br />

Non sono molti i ruderi del municipium<br />

romano ancora visibili entro l’odierna<br />

Sars<strong>in</strong>a, ma fra essi risalta <strong>in</strong> particolar<br />

modo <strong>per</strong> la sua eleganza il mausoleo di<br />

Aulo Murcio Obulacco ricostruito, con<br />

l’aggiunta di elementi <strong>in</strong>tegrativi moderni,<br />

presso il Parco delle Rimembranze,<br />

proprio all’<strong>in</strong>gresso del paese.<br />

Si tratta di un s<strong>in</strong>golare monumento<br />

funerario ad edicola term<strong>in</strong>ante con<br />

un’alta guglia a forma di cuspide e volute<br />

a riccio che orig<strong>in</strong>ariamente si elevava<br />

all’<strong>in</strong>terno della necropoli di Pian di<br />

Bezzo, ubicata nel fondovalle a sud del<br />

colle Calbano su cui è arroccata la città.<br />

Dal punto di vista archeologico questa<br />

area cimiteriale rappresenta una vera<br />

rarità poiché il suo precoce <strong>in</strong>terramento<br />

dovuto a cause naturali l’ha preservata<br />

nel suo primitivo assetto s<strong>in</strong>o ai<br />

giorni nostri, consentendone lo scavo e<br />

lo studio <strong>in</strong>tegrale.<br />

All<strong>in</strong>eata lungo i marg<strong>in</strong>i della strada<br />

che conduceva alla volta di Cesena, la<br />

necropoli costituisce, <strong>in</strong>fatti, una sorta<br />

di compendio di tutti monumenti sepolcrali<br />

di tipologia conosciuta <strong>in</strong> ambito<br />

regionale, primi fra tutti i monumenti<br />

lapidei a cuspide dei Murcii, il grande<br />

mausoleo pure ad edicola cuspidata con<br />

statue di defunti negli <strong>in</strong>tercolumni di<br />

Rufo e la tomba a dado con fregio dorico<br />

di Publio Verg<strong>in</strong>io Peto. I monumenti<br />

di questi due esponenti delle famiglie<br />

magnatizie sars<strong>in</strong>ati si conservano oggi<br />

presso il Museo Nazionale, dove sono<br />

stati sottoposti ad importanti <strong>in</strong>terventi<br />

di restauro e di <strong>in</strong>tegrazione <strong>in</strong> occa-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!