04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prov<strong>in</strong>cia di Ferrara MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

125<br />

11<br />

Comacchio<br />

Museo Mariano d’Arte Sacra<br />

Contemporanea<br />

Il museo ha sede al primo piano del convento<br />

dei frati Cappucc<strong>in</strong>i (annesso alla<br />

chiesa di S. Maria <strong>in</strong> Aula Regia, la<br />

cui costruzione risale alla metà del Seicento)<br />

e comprende una raccolta di circa<br />

centoc<strong>in</strong>quanta oggetti tra dip<strong>in</strong>ti,<br />

sculture e ceramiche ispirate al culto<br />

mariano.<br />

La raccolta, avviata nel 1977 <strong>per</strong> <strong>in</strong>iziativa<br />

di padre Antonio Stacch<strong>in</strong>i si è successivamente<br />

<strong>in</strong>crementata grazie<br />

soprattutto a donazioni di s<strong>in</strong>goli artisti.<br />

Le o<strong>per</strong>e sono <strong>in</strong> larga misura ascrivibili<br />

all’ambito artistico regionale. Sono<br />

anche presenti alcuni noti artisti del<br />

secondo Novecento italiano, a com<strong>in</strong>ciare<br />

da Remo Br<strong>in</strong>disi, pr<strong>in</strong>cipale animatore<br />

del museo nel corso degli anni<br />

Ottanta.<br />

(o.p.)<br />

12<br />

Comacchio<br />

(Lido di Sp<strong>in</strong>a)<br />

Museo Alternativo<br />

“Remo Br<strong>in</strong>disi”<br />

L’a<strong>per</strong>tura del museo risale al 1973 su<br />

<strong>in</strong>iziativa di Remo Br<strong>in</strong>disi (1918-1996),<br />

all’<strong>in</strong>terno della propria abitazione estiva<br />

fatta costruire dallo stesso artista a<br />

Lido di Sp<strong>in</strong>a. Progettata dall’architetto<br />

milanese Nanda Vigo, la casa è stata<br />

disegnata <strong>in</strong> funzione di un’unità abitativa<br />

e del lavoro artistico, ma anche di<br />

museo a<strong>per</strong>to al pubblico, immag<strong>in</strong>ata e<br />

di fatto realizzata da Br<strong>in</strong>disi. Dopo la<br />

scomparsa dell’artista, il museo e l’<strong>in</strong>tero<br />

patrimonio <strong>in</strong> esso conservato sono<br />

stati acquisiti dal Comune di Comacchio,<br />

<strong>per</strong> volontà testamentaria dello stesso<br />

Br<strong>in</strong>disi. Attualmente sono <strong>in</strong> corso<br />

lavori di restauro dell’edificio e di riord<strong>in</strong>o<br />

sia delle raccolte artistiche che del<br />

prezioso “fondo” archivistico e documentario.<br />

Il museo è <strong>in</strong> fase di riallestimento.<br />

L’edificio è caratterizzato da un<br />

grande “cil<strong>in</strong>dro” centrale che collega i<br />

diversi piani con gli spazi abitativi, quelli<br />

dello studio e quelli espositivi.<br />

La raccolta, nella quale sono pure <strong>in</strong>serite<br />

o<strong>per</strong>e del maestro, comprende circa<br />

duemila esemplari e documenta tutte<br />

le pr<strong>in</strong>cipali correnti pittoriche del<br />

Novecento a livello <strong>in</strong>ternazionale. Si va<br />

da Segant<strong>in</strong>i e Medardo Rosso a Modigliani,<br />

Boccioni, De Chirico, Sever<strong>in</strong>i,<br />

Casorati, Sironi, de Pisis, f<strong>in</strong>o a Fontana,<br />

Burri, Capogrossi, Lic<strong>in</strong>i, Vedova,<br />

Rotella e Manzoni. Tra gli artisti stranieri<br />

figurano Picasso, Braque, Miró, Chagall,<br />

Matisse, Klee, Appel, Sebastian Matta.<br />

In un apposito padiglione dedicato alla<br />

scultura, a<strong>per</strong>to nel 1987, Br<strong>in</strong>disi ha<br />

<strong>in</strong>serito oltre cento o<strong>per</strong>e plastiche tra<br />

le quali si segnalano esemplari di Giacometti,<br />

Moore, Melotti, Ceroli.<br />

(o.p.)<br />

Museo Alternativo “Remo Br<strong>in</strong>disi”, numero<br />

speciale di «Mixer», II, 4, 1978.<br />

13<br />

Copparo<br />

Quadreria Civica di Arte<br />

Contemporanea<br />

L’attuale allestimento deriva da un riord<strong>in</strong>amento<br />

dell’<strong>in</strong>tero patrimonio comunale<br />

d’arte figurativa, realizzato agli<br />

<strong>in</strong>izi degli anni Novanta all’<strong>in</strong>terno della<br />

Torre Estense, sede della Biblioteca<br />

civica, e nelle cosiddette “botteghe artigiane”<br />

adiacenti all’antico edificio. In<br />

esposizione figura una limitata selezione<br />

di o<strong>per</strong>e facenti parte della raccolta<br />

comunale e comprendente tra l’altro le<br />

donazioni Marchesi, C<strong>in</strong>ti e Bighi e i<br />

dip<strong>in</strong>ti acquisiti <strong>in</strong> occasione delle dieci<br />

edizioni del “Premio Copparo” svoltesi<br />

tra il 1952 e il 1968 nell’ambito del<br />

“Settembre Copparese”.<br />

In quest’ultimo nucleo si trovano <strong>in</strong>teressanti<br />

o<strong>per</strong>e giovanili di noti artisti<br />

emiliani e d’area padana: tra gli altri,<br />

Rambaldi, Ruff<strong>in</strong>i, Banchieri, Raccagni,<br />

Nanni, Guerreschi, Piracc<strong>in</strong>i, Korompay<br />

e Cont<strong>in</strong>i.<br />

(o.p.)<br />

Comacchio (Lido di Sp<strong>in</strong>a), Museo Alternativo “Remo Br<strong>in</strong>disi”<br />

G. Pellizzola (a cura), Collezione comunale.<br />

Premio Copparo 1952-1968. Oreste Marchesi,<br />

Italo C<strong>in</strong>ti, catalogo della mostra, Copparo<br />

1990; L. Scard<strong>in</strong>o, Oreste Marchesi (1883-1949).<br />

Le o<strong>per</strong>e nella civica quadreria di Copparo, Ferrara<br />

1999.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!