04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prov<strong>in</strong>cia di Rim<strong>in</strong>i MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

187<br />

5<br />

Monda<strong>in</strong>o<br />

Museo Paleontologico<br />

Inaugurato nel 1981 all’<strong>in</strong>terno della Rocca<br />

Comunale (di orig<strong>in</strong>e trecentesca, ma<br />

ampiamente ristrutturata da Sigismondo<br />

Pandolfo Malatesta), il museo comprende<br />

alcune cent<strong>in</strong>aia di esemplari di ittioliti,<br />

filliti e rarissimi resti avifaunicoli provenienti<br />

dalle locali rocce tripolacee che<br />

depositatesi durante l’ultima fase del<br />

miocene, conservano al loro <strong>in</strong>terno duplici<br />

impronte di pesci, foglie e resti di<br />

animali. Completano la raccolta serie<br />

Cattolica, Museo della Mar<strong>in</strong>eria<br />

4<br />

Gemmano<br />

Museo Naturalistico della<br />

Riserva Naturale di Onferno<br />

Il museo, istituito nel 1992 come Centro<br />

visita della Riserva naturale orientata<br />

di Onferno, è gestito dalla Coo<strong>per</strong>ativa<br />

Grotte dell’Onferno, con la consulenza<br />

di un comitato tecnico scientifico.<br />

Il masso gessoso, base dell’antico<br />

<strong>in</strong>sediamento difensivo, era ritenuto<br />

“porta dell’<strong>in</strong>ferno” a causa dei vapori<br />

sprigionati dalla grotta. Quest’ultima si<br />

presenta come una tipica formazione<br />

di attraversamento con doppia a<strong>per</strong>tura,<br />

documentata rispetto alla fauna<br />

ipogea con particolare riferimento ai<br />

pipistrelli, presenti <strong>in</strong> numero elevato<br />

e con esemplari di diverse specie.<br />

Il museo è allestito nei locali ricostruiti<br />

della canonica adiacente alla Pieve di<br />

Santa Colomba (sec. XI), <strong>in</strong> prossimità<br />

della grotta. I materiali esposti si riferiscono<br />

alla geopaleontologia e alla<br />

zoologia di ambito locale e regionale,<br />

con alcuni manufatti archeologici provenienti<br />

da ricerche di su<strong>per</strong>ficie. Il<br />

museo propone un’ampia documentazione<br />

dell’ambiente naturale, curando<br />

anche la tutela della flora e della fauna,<br />

e proponendo servizi di didattica ed<br />

educazione ambientale.<br />

Il <strong>per</strong>corso espositivo <strong>in</strong>troduce il territorio<br />

di Onferno, la formazione del<br />

gesso, la vegetazione e il clima nella<br />

valle del Conca, e il complesso carsico<br />

locale. Per gli aspetti geopaleontologici,<br />

una vetr<strong>in</strong>a espone campioni relativi<br />

alla formazione gessosa, m<strong>in</strong>erali e<br />

re<strong>per</strong>ti fossili tra i quali calcarenite<br />

organogena a bivalvi e pesci fossili miocenici<br />

di valenza nazionale e regionale.<br />

La fauna della riserva è poi documentata<br />

con una esposizione di vertebrati<br />

epigei, <strong>in</strong>setti e con un diorama.<br />

In due vetr<strong>in</strong>e sono collocati esemplari<br />

dalla collezione ornitologica<br />

“Guglielmo Ant<strong>in</strong>ori” risalenti agli anni<br />

Trenta e C<strong>in</strong>quanta; ad essi sono stati<br />

aggiunti re<strong>per</strong>ti della raccolta naturalistico<br />

didattica della scuola media<br />

“Manfroni” di Riccione e provenienti<br />

da donazioni private, identificati <strong>per</strong><br />

distribuzione geografica, altitud<strong>in</strong>ale e<br />

habitat.<br />

(g.b.p.)<br />

L. Cas<strong>in</strong>i (a cura), La riserva naturale di Onferno,<br />

la grotta, il paesaggio, la fauna, Rim<strong>in</strong>i<br />

1993.<br />

Monda<strong>in</strong>o, Museo Paleontologico: Fossile di<br />

rametto di ippocastano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!