04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

82 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna<br />

Bologna, P<strong>in</strong>acoteca Nazionale: Ercole de’ Roberti, Maddalena piangente, 1478-83 c.<br />

Bologna, P<strong>in</strong>acoteca Nazionale: Raffaello, E-<br />

stasi di Santa Cecilia, 1515 c.<br />

Bologna, P<strong>in</strong>acoteca Nazionale: Guido Reni,<br />

Strage degli Innocenti, 1611<br />

e di nuovo ristrutturata alla f<strong>in</strong>e degli<br />

anni Sessanta <strong>per</strong> o<strong>per</strong>a di Cesare Gnudi<br />

e dell’architetto Leone Pancaldi. Nel<br />

1988 prima, e poi nell’ultimo <strong>per</strong>iodo,<br />

hanno avuto luogo ulteriori lavori di<br />

ampliamento. Il <strong>per</strong>corso espositivo si<br />

apre sulla sezione dei primitivi, <strong>in</strong>augurata<br />

da due Crocefissi del XIII secolo,<br />

nella maniera di Giunta Pisano. Seguono<br />

le sale dedicate al Trecento bolognese:<br />

dalle o<strong>per</strong>e dello pseudo Jacop<strong>in</strong>o<br />

a Vitale da Bologna, rappresentato<br />

da alcune tavole (S. Giorgio) e dagli<br />

affreschi già <strong>in</strong> S. Apollonia a Mezzaratta,<br />

staccati e ricomposti secondo la<br />

struttura orig<strong>in</strong>ale (Presepe, Storie del<br />

Vecchio e del Nuovo Testamento, 1338-<br />

1340 ca.). Tra il 1333 e il 1334 si data il<br />

polittico di Giotto (Madonna col Bamb<strong>in</strong>o<br />

e Santi), esposto <strong>in</strong>sieme ad o<strong>per</strong>e<br />

di Lorenzo Veneziano, Lorenzo Monaco,<br />

Andrea di Bartolo. Nella sezione r<strong>in</strong>ascimentale,<br />

oltre al polittico di Antonio<br />

e Bartolomeo Vivar<strong>in</strong>i (1450), figurano<br />

tavole di Cima da Conegliano e Marco<br />

Zoppo. Francesco del Cossa (Pala dei<br />

Mercanti, 1474), Costa, Francia, de<br />

Roberti, As<strong>per</strong>t<strong>in</strong>i rappresentano il proto<br />

classicismo bolognese, <strong>in</strong>terrotto<br />

dall’ Estasi di S. Cecilia (1513) di Raffaello,<br />

esposta con la pala del Perug<strong>in</strong>o<br />

(1495 ca.). O<strong>per</strong>e di Ortolano, Garofalo,<br />

Innocenzo da Imola, Bagnacavallo<br />

svolgono la lezione del raffaellismo; è<br />

poi la volta di Parmigian<strong>in</strong>o, Niccolò dell’Abate,<br />

Tibaldi. Importanti pale di Ludovico<br />

(Madonna Bargell<strong>in</strong>i), Annibale<br />

e Agost<strong>in</strong>o Carracci sono esposte<br />

nella sezione monotematica collegata al<br />

corridoio tramite la grande sala dedicata<br />

a Guido Reni. Da qui si diparte il corridoio<br />

che porta all’aula didattica Cesare<br />

Gnudi, dove si all<strong>in</strong>eano o<strong>per</strong>e di<br />

Ludovico Carracci, Albani, Domenich<strong>in</strong>o,<br />

Guerc<strong>in</strong>o, protagonista della seconda<br />

sala sul corridoio con tele di Pas<strong>in</strong>elli,<br />

Burr<strong>in</strong>i, Giuseppe Maria Crespi, Cignani,<br />

Francesch<strong>in</strong>i, dal Sole, Sebastiano<br />

Ricci. L’ultima sezione è dedicata alla<br />

fase più avanzata della pittura bolognese,<br />

rappresentata da Luigi Crespi, dai<br />

tre Gandolfi, Ubaldo, Gaetano, Mauro,<br />

f<strong>in</strong>o a Felice Giani.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!