04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prov<strong>in</strong>cia di Parma MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

31<br />

Fontanellato, Museo della Rocca Sanvitale: Parmigian<strong>in</strong>o, Affreschi della Saletta di Diana e Atteone, 1523-24<br />

10<br />

Fidenza<br />

Museo del Risorgimento<br />

“Luigi Mus<strong>in</strong>i”<br />

Il museo, istituito nel 1965 <strong>in</strong> Palazzo<br />

Porcell<strong>in</strong>i, è stato riallestito nel 1989<br />

nell’ex convento delle Orsol<strong>in</strong>e, edificato<br />

nel 1708 e di recente ristrutturato<br />

come sede della Biblioteca e delle altre<br />

istituzioni culturali cittad<strong>in</strong>e. Il nucleo<br />

centrale della raccolta è costituito dalla<br />

collezione del garibald<strong>in</strong>o Luigi Mus<strong>in</strong>i<br />

(1843-1903), donata al Comune dal<br />

figlio del patriota, Nullo. Ad essa si sono<br />

aggiunti documenti tratti dall’Archivio<br />

Comunale.<br />

Il <strong>per</strong>corso espositivo è ord<strong>in</strong>ato con un<br />

criterio cronologico, dal 1802 alla proclamazione<br />

della repubblica nel 1946.<br />

Le nove sale del museo sono disposte<br />

<strong>per</strong> approfondimenti tematici con sezioni<br />

<strong>in</strong>titolate a “Napoleone e Maria<br />

Luigia”, “I Borboni”, “I Fident<strong>in</strong>i nel Risorgimento”,<br />

“Giuseppe Garibaldi”, “Giuseppe<br />

Verdi”, “Luigi Mus<strong>in</strong>i”, “Dall’Unificazione<br />

a Sarajevo”, “Dal 24 maggio<br />

1915 alla guerra di Spagna”, “La Seconda<br />

Guerra Mondiale e la Resistenza”.<br />

La tipologia del materiale esposto è <strong>in</strong><br />

prevalenza documentaria. Si tratta di<br />

bandi, manifesti, fotografie e stampe,<br />

cui si aggiungono bandiere, uniformi e<br />

un numero limitato di armi. Nel museo<br />

è visibile una copia, delle sei esistenti,<br />

dell’album fotografico dei Mille.<br />

(p.t.)<br />

Il Museo del Risorgimento “Luigi Mus<strong>in</strong>i”, Bologna<br />

1989.<br />

11<br />

Fontanellato<br />

Museo della Rocca Sanvitale<br />

Il museo ha sede all’<strong>in</strong>terno della Rocca<br />

Sanvitale, che rappresenta uno degli<br />

esempi più validi dell’architettura fortificata<br />

e residenziale della regione.<br />

Costruita sull’area della fortezza <strong>in</strong>nalzata<br />

nel XII secolo dai Pallavic<strong>in</strong>o, <strong>per</strong>fettamente<br />

conservata nell’assetto orig<strong>in</strong>ario,<br />

con tre torri cil<strong>in</strong>driche e un<br />

torrione c<strong>in</strong>ti da mura merlate e fossato,<br />

venne eretta dai Sanvitale, succeduti<br />

nel 1404 ai Pallavic<strong>in</strong>i. Cicli pittorici<br />

c<strong>in</strong>quecenteschi, <strong>in</strong> parte attribuiti<br />

al Baglione, decorano alcuni<br />

ambienti dell’edificio, che racchiude al<br />

suo <strong>in</strong>terno la celebre saletta affrescata<br />

tra il 1523 e il 1524 dal giovane Parmigian<strong>in</strong>o<br />

con l’episodio di Diana e<br />

Atteone, tratto dalle Metamorfosi di<br />

Ovidio. Il racconto si snoda <strong>in</strong> senso<br />

orario nelle quattordici lunette a partire<br />

dall’effigie sopra la f<strong>in</strong>estra, presunto<br />

Ritratto di Paola Gonzaga,<br />

moglie di Galeazzo Sanvitale. Sulla volta<br />

della saletta, un <strong>per</strong>golato con putti<br />

sembra alludere alla correggesca<br />

Camera di S. Paolo, eseguita nel 1519.<br />

Nel 1948, gli stessi Sanvitale, che avevano<br />

abitato la rocca <strong>per</strong> oltre c<strong>in</strong>que<br />

secoli, cedettero la proprietà con gli<br />

arredi di famiglia al Comune. L’edificio<br />

fu successivamente adattato a sede<br />

museale.<br />

L’attuale <strong>per</strong>corso espositivo è <strong>in</strong>trodotto<br />

da alcune sale, tra gli ambienti più<br />

<strong>in</strong>teressanti dell’appartamento Sanvitale.<br />

Si segnalano la sala d’armi, con<br />

armi dal Sei all’Ottocento, la contigua<br />

stanza dei cimeli di Maria Luigia, dove<br />

è esposta la celebre mano con fiore al<br />

polso eseguita da Canova nel 1820, la<br />

sala da ricevimento, decorata da un fre-<br />

Fontanellato, Museo della Rocca Sanvitale:<br />

Teatr<strong>in</strong>o delle marionette, metà dell’Ottocento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!