04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

176 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Forlì-Cesena<br />

21<br />

Forlì<br />

Museo Storico Sezionale<br />

“Dante Foschi”<br />

In una sala al secondo piano della sede<br />

prov<strong>in</strong>ciale dell’Associazione Nazionale<br />

Mutilati e Invalidi di Guerra è ospitata<br />

una ricca ed eterogenea raccolta di<br />

materiali donati da soci e loro familiari.<br />

Si tratta <strong>per</strong> la maggior parte di cimeli<br />

storici relativi alla prima guerra mondiale<br />

e alle guerre coloniali.<br />

La raccolta comprende uniformi, medagli,<br />

bandiere, ma anche nuclei omogenei<br />

come quello con gli oggetti bellici<br />

riadattati dai soldati nelle tr<strong>in</strong>cee e<br />

quello con i cimeli del “santo dei mutilati”,<br />

Fulcieri Paulucci de’ Calboli; o<br />

come la raccolta di dip<strong>in</strong>ti, eseguiti con<br />

tecniche diverse, del pittore Maceo Casadei<br />

su scene e aspetti del fronte nella<br />

guerra del 1915-18, e quelle di cartol<strong>in</strong>e<br />

d’epoca.<br />

Nel 1993, tutto il materiale unitamente<br />

alla ricca biblioteca dell’Associazione, è<br />

stato donato al Comune di Forlì, che si<br />

è impegnato a conservarlo nella sede<br />

orig<strong>in</strong>aria.<br />

(p.t.)<br />

22<br />

Forlì<br />

Museo Ornitologico<br />

“Ferrante Foschi”<br />

Il museo è stato a<strong>per</strong>to al pubblico nel<br />

1984. Ha sede al piano terra del r<strong>in</strong>ascimentale<br />

Palazzo Numai ed è <strong>in</strong>centrato<br />

sulla collezione ornitologica costituita<br />

da oltre tremila esemplari dell’avifauna<br />

italiana.<br />

Iniziata da Ferrante Foschi nel 1934<br />

(con una Ghiandaia mar<strong>in</strong>a, un Tarabuso<br />

ed un Airone Cener<strong>in</strong>o donati dal<br />

naturalista forlivese Pietro Zangheri) la<br />

collezione si è progressivamente ampliata<br />

f<strong>in</strong>o al 1980, con l’acquisizione di<br />

numerose altre raccolte italiane, <strong>in</strong> alcuni<br />

casi risalenti al secolo scorso.<br />

Tra queste si segnalano, <strong>per</strong> importanza<br />

storica e ricchezza di esemplari,<br />

quelle Dal Nero di Verona, Dellagiacoma<br />

di Predazzo, Vici di Arcevia, Ragionieri<br />

e Raso<strong>in</strong>i di Firenze, Trischetta di<br />

Mess<strong>in</strong>a.<br />

Con la ricchezza delle sue raccolte e le<br />

molteplici attività <strong>in</strong> campo scientifico,<br />

promozionale e didattico, il museo svolge<br />

un ruolo di rilievo <strong>in</strong> campo nazionale.<br />

Ha, <strong>in</strong>oltre, una vasta biblioteca a<strong>per</strong>ta<br />

al pubblico con migliaia di volumi di<br />

argomento naturalistico e scientifico. Il<br />

museo ospita una Società di studi naturalistici<br />

che organizza e realizza <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i<br />

e ricerche territoriali <strong>in</strong> accordo con<br />

enti pubblici <strong>in</strong> ambito regionale ed<br />

extraregionale.<br />

(m.f.)<br />

U.F. Foschi, Catalogo delle collezioni del Museo<br />

Ornitologico Ferrante Foschi, Forlì 1984; F.<br />

Foschi, Uccelli di <strong>Romagna</strong>, Rim<strong>in</strong>i 1986.<br />

23<br />

Forlimpopoli<br />

Museo Archeologico Civico<br />

Inaugurato nel settembre 1961, il museo<br />

ha sede al piano terreno della rocca<br />

fatta erigere da Egidio Albornoz alla<br />

f<strong>in</strong>e del Trecento sui ruderi dell’antica<br />

cattedrale di S. Maria di Forlimpopoli<br />

poi restaurata, un secolo più tardi, da<br />

P<strong>in</strong>o degli Ordelaffi. È stato di recente<br />

riord<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> sei ambienti espositivi nei<br />

quali sono disposte, <strong>in</strong> successione cronologica,<br />

le testimonianze connesse con<br />

la storia della città e del territorio circostante<br />

fra l’età preromana e l’alto<br />

Medioevo.<br />

Il primo nucleo dell’odierno museo si<br />

era formato attorno agli anni Trenta <strong>per</strong><br />

o<strong>per</strong>a di Andrea Ben<strong>in</strong>i che aveva riunito<br />

nell’ala orientale della rocca re<strong>per</strong>ti<br />

archeologici, cimeli, materiali lapidei<br />

iscritti, unitamente a diversi oggetti<br />

d’arte provenienti da edifici di culto cittad<strong>in</strong>i.<br />

L’odierno <strong>per</strong>corso espositivo - che presenta<br />

all’<strong>in</strong>izio diversi oggetti di orig<strong>in</strong>e<br />

extregionale, risalenti ad epoche e luoghi<br />

diversi - riserva uno spazio specifico<br />

alla preistoria ed alla protostoria<br />

locale. Nell’arco di questo ampio <strong>per</strong>iodo<br />

di tempo risultano di particolare<br />

<strong>in</strong>teresse i tecnocomplessi del Paleolitico<br />

<strong>in</strong>feriore, raccolti nel pedecoll<strong>in</strong>a a<br />

sud della città, con manufatti arcaici su<br />

ciottolo probabilmente coevi a quelli del<br />

giacimento di Monte Poggiolo di Forlì,<br />

e dunque ascrivibili alle primissime fasi<br />

del popolamento umano <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>.<br />

Nell’ampio salone centrale del museo si<br />

entra <strong>in</strong> contatto con quella che fu la<br />

Forlimpopoli romana, l’antico Forum<br />

Popili, edificato lungo la via <strong>Emilia</strong>, sulla<br />

s<strong>in</strong>istra del torrente Ausa. I resti di<br />

grandi pavimenti musivi e i lacerti di<br />

rivestimenti pavimentali meno elaborati<br />

si r<strong>in</strong>corrono sulle pareti come qu<strong>in</strong>te<br />

e pannelli scenici di grande effetto,<br />

attorniando oggetti delle più svariate<br />

tipologie. Ord<strong>in</strong>ati entro vetr<strong>in</strong>e e raccolti<br />

lungo le pareti del suggestivo ambiente<br />

a soffitti voltati, essi aprono numerosi<br />

squarci sulla vita domestica e le<br />

occupazioni dei foropopiliensi. Nella<br />

Sala III trova posto anche il lapidario<br />

romano che vede riunite alcune iscrizioni<br />

di grande valore testimoniale <strong>per</strong><br />

la ricostruzione della vita civile e politica<br />

della città.<br />

Ai molteplici aspetti dello sviluppo<br />

demografico del territorio e dell’agglomerato<br />

urbano <strong>in</strong> età romana si riferiscono<br />

anche i materiali raccolti nelle<br />

altre sale del museo. Il <strong>per</strong>corso term<strong>in</strong>a<br />

con una campionatura di ceramiche<br />

policrome risalenti all’epoca medievale<br />

e post medievale, recu<strong>per</strong>ate <strong>in</strong> seguito<br />

a sterri avvenuti <strong>in</strong> diverse zone della<br />

città.<br />

(f.l.)<br />

G. Sus<strong>in</strong>i, Pietre iscritte foropopiliensi,<br />

«Forum Popili», 2, 1975, pp. 216-220; T. Ald<strong>in</strong>i, Il<br />

museo di Forlimpopoli, «La Piè», 4, luglio 1980,<br />

pp. 156-158; T. Ald<strong>in</strong>i, Manufatti del Paleolitico<br />

<strong>in</strong>feriore a Forlimpopoli, Forlimpopoli 1985; T.<br />

Ald<strong>in</strong>i, Andrea Ben<strong>in</strong>i e i Civici <strong>Musei</strong> di<br />

Forlimpopoli, «Il Comune», XV, 2, 1986, pp. 6-7;<br />

T. Ald<strong>in</strong>i, Il Museo Archeologico Civico di<br />

Forlimpopoli, Forlimpopoli 1990.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!