04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prov<strong>in</strong>cia di Rim<strong>in</strong>i MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

189<br />

Riccione, Museo del Territorio “Luigi Ghirotti”: Tomba a cassone<br />

Il museo riserva la sezione f<strong>in</strong>ale alla fase<br />

della colonizzazione romana segnata da<br />

un fitto tessuto demografico im<strong>per</strong>niato<br />

sull’impianto di fattorie e di piccoli<br />

nuclei abitati a carattere rurale. Emblematico<br />

è il caso di S. Lorenzo <strong>in</strong> Strada<br />

lambito, con una apposita deviazione<br />

dell’asse l<strong>in</strong>eare di <strong>per</strong>correnza, dalla<br />

Flam<strong>in</strong>ia, la cui importanza come via di<br />

comunicazione ha <strong>per</strong>messo la preservazione<br />

del sito f<strong>in</strong>o ai giorni nostri.<br />

Per volontà dell’Amm<strong>in</strong>istrazione Comunale,<br />

recentemente ha com<strong>in</strong>ciato a<br />

muovere i primi passi un progetto di<br />

ampliamento museale con un’ipotesi di<br />

trasferimento della struttura nella sede<br />

di Palazzo degli Agolanti, nell’entroterra<br />

riccionese, il cui impianto orig<strong>in</strong>ale<br />

risale al XIV secolo.<br />

(f.l.)<br />

Nuovo Museo-Antiquarium cittad<strong>in</strong>o: <strong>in</strong>dicazioni<br />

di lavoro sulla vocazione e sul <strong>per</strong>corso<br />

di allestimento, Riccione 1986; L. Bagli, L’ex<br />

antiquarium di Riccione. Storia delle conoscenze<br />

archeologiche nel territorio riccionese,<br />

<strong>in</strong> L’età della pietra nella Valle del Conca e nel<br />

forlivese, Quaderno 3, Riccione 1987, pp. 7-10;<br />

L. Bagli (a cura), Guida al Museo del Territorio<br />

di Riccione, Riccione 1990; C. Giovagnetti,<br />

Museo del Territorio, Verucchio 1995.<br />

9<br />

Riccione<br />

Museo del Territorio<br />

“Luigi Ghirotti”<br />

Il museo è stato realizzato nel 1990 all’<strong>in</strong>terno<br />

del Centro Culturale della Pesa,<br />

<strong>in</strong> luogo di un precedente antiquarium<br />

allestito nel 1977 presso la vecchia<br />

sede della Biblioteca comunale dal maestro<br />

dal quale l’attuale ord<strong>in</strong>amento ha<br />

preso il nome. Il <strong>per</strong>corso espositivo si<br />

propone di illustrare, con il supporto di<br />

un ampio e analitico apparato didattico,<br />

i processi di trasformazione che <strong>in</strong>teressarono<br />

l’area costiera fra Riccione e<br />

Misano, compreso il retrostante settore<br />

pedeappen<strong>in</strong>ico segnato dal corso del<br />

torrente Conca. Appositi moduli propongono<br />

una lettura di s<strong>in</strong>tesi dell’orig<strong>in</strong>e<br />

e dell’evoluzione della vita sul nostro<br />

pianeta, f<strong>in</strong>o all’esame della struttura<br />

geologica del territorio e delle tappe<br />

pr<strong>in</strong>cipali dello sviluppo delle comunità<br />

umane <strong>in</strong> ambito riccionese. L’impiego<br />

di calchi, plastici, diorami consente di<br />

rivisitare paleocontesti e paleoambienti<br />

complessi come il giacimento a vertebrati<br />

cont<strong>in</strong>entali del Pleistocene r<strong>in</strong>venuto<br />

nell’alveo del torrente Conca, con<br />

i resti fossili di vegetali, molluschi e specie<br />

animali (si dist<strong>in</strong>guono grandi mammiferi,<br />

come il Bison priscus, il Megacero<br />

e i Proboscidati).<br />

La presenza dell’uomo viene documentata<br />

nel museo riccionese da oggetti <strong>in</strong><br />

pietra scheggiata risalenti al Paleolitico<br />

<strong>in</strong>feriore e da resti dei primi abitanti stabili<br />

ad economia agro-pastorale. Sono<br />

presenti materiali ascrivibili all’età dei<br />

Metalli, fra i quali risultano di particolare<br />

<strong>in</strong>teresse quelli del <strong>per</strong>iodo eneo,<br />

legati alle attività fusorie e all’artigianato<br />

metallurgico.<br />

10<br />

Riccione<br />

Galleria d’Arte Moderna<br />

di Villa Franceschi<br />

Il museo è <strong>in</strong> fase di realizzazione all’<strong>in</strong>terno<br />

di Villa Franceschi, pregevole<br />

architettura d’<strong>in</strong>izio Novecento, <strong>in</strong> stile<br />

liberty, tuttora <strong>in</strong> corso di restauro. Istituita<br />

dal Comune di Riccione, la galleria<br />

è dest<strong>in</strong>ata ad ospitare la civica raccolta<br />

d’arte moderna e contemporanea,<br />

comprendente oltre trecento o<strong>per</strong>e, <strong>in</strong><br />

prevalenza del secondo Novecento. Il<br />

nucleo più <strong>in</strong>teressante, tuttora aggregato<br />

al Centro Culturale della Pesa, si è<br />

formato tra gli anni C<strong>in</strong>quanta e Sessanta<br />

<strong>in</strong> occasione di alcuni concorsi di<br />

pittura, uno dei quali <strong>in</strong>titolato “Mar<strong>in</strong>e<br />

d’Italia”. La raccolta si è <strong>in</strong>crementata<br />

anche grazie ad alcuni lasciti e donazioni<br />

come quelle degli eredi Franceschi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!