04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

198 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di<br />

lievo assoluto e di estrema rarità, nella<br />

ricchissima messe di testimonianze che<br />

le tombe verucchiesi hanno restituito,<br />

sono i materiali organici di vario tipo<br />

(cibi ed offerte alimentari, tessuti, oggetti<br />

<strong>in</strong> vim<strong>in</strong>i, manufatti <strong>in</strong> legno) la cui<br />

preservazione si deve alla particolare<br />

qualità dei sedimenti nei quali i re<strong>per</strong>ti<br />

legati alla sfera funebre sono stati sepolti.<br />

Fra questi vanno menzionati gli arredi<br />

lignei (tavol<strong>in</strong>i, sgabelli, troni, poggiapiedi,<br />

casse e scatole di ogni tipo).<br />

Proveniente dalla tomba “Lippi 89” è un<br />

rarissimo e prezioso trono, <strong>in</strong>tagliato<br />

con scene figurate. Per la loro unicità<br />

vanno pure segnalati i tessuti <strong>in</strong> lana, fra<br />

i quali una toga di grandi dimensioni, e<br />

la massiccia quantità di ornamenti <strong>in</strong><br />

ambra, materia prima molto ambita e<br />

commerciata nell’antichità, che aveva <strong>in</strong><br />

Verucchio uno dei centri di smistamento.<br />

Altri re<strong>per</strong>ti verucchiesi sono conservati<br />

nella civica raccolta archeologica<br />

di Rim<strong>in</strong>i e nel Museo Archeologico<br />

di Bologna, ove, <strong>in</strong>sieme ad oggetti r<strong>in</strong>venuti<br />

durante gli scavi condotti da<br />

Edoardo Brizio sul f<strong>in</strong>ire del secolo scorso,<br />

si trova pure la suppellettile di una<br />

tomba del sepolcreto Lippi.<br />

(f.l.)<br />

G.V. Gentili, Il Villanoviano della <strong>Romagna</strong><br />

orientale con epicentro Verucchio, <strong>in</strong> <strong>Romagna</strong><br />

protostorica, Atti del convegno, S. Giovanni <strong>in</strong><br />

Galilea 1985, Viserba 1987, pp. 7-36; G.V. Gentili,<br />

L’età del ferro a Verucchio: cronologia degli<br />

scavi e sco<strong>per</strong>te ed evoluzione della letteratura<br />

archeologica, «Studi e documenti di Archeologia»,<br />

II, 1986, pp. 1-4; G. Giuccioli, Museo Civico<br />

Archeologico di Verucchio, «Studi e documenti<br />

di Archeologia», II, 1986, pp. 43-44; M.<br />

Forte (a cura), Il dono delle Eliadi. Ambre e<br />

oreficerie dei pr<strong>in</strong>cipi etruschi di Verucchio,<br />

catalogo della mostra, Rim<strong>in</strong>i 1994; P. Eles von<br />

Masi, Museo Civico Archeologico, Verucchio<br />

1996.<br />

24<br />

Verucchio<br />

Rocca Malatestiana<br />

La rocca, il “mast<strong>in</strong> vecchio” ricordato<br />

da Dante nel XXV canto dell’Inferno,<br />

venne edificata verso la metà del XV<br />

secolo da Sigismondo Malatesta sulle<br />

fondamenta di un fortilizio più antico.<br />

Nel 1509, dopo un breve <strong>per</strong>iodo sotto<br />

il dom<strong>in</strong>io di Cesare Borgia, Verucchio<br />

fu direttamente governata dalla Chiesa.<br />

A qualche decennio fa risale un generale<br />

allestimento degli ambienti <strong>in</strong>terni<br />

che negli anni scorsi sono stati nuovamente<br />

sottoposti a restauro. Vi si conservano<br />

arredi e oggetti d’uso domestico,<br />

armi antiche, dip<strong>in</strong>ti e sculture di<br />

varie epoche e provenienze. Interessante<br />

la ricostruzione dell’assetto della<br />

camera della contessa Ippolita Comneno,<br />

rievocata nell’allestimento di vari<br />

arredi <strong>in</strong> un ambiente della fortezza.<br />

(s.v.)<br />

25<br />

Verucchio<br />

Galleria Comunale<br />

d’Arte Moderna<br />

La raccolta, dopo la nascita nel 1982 come<br />

P<strong>in</strong>acoteca Comunale presso un edificio<br />

del paese, già sede della vecchia condotta<br />

medica, è attualmente <strong>in</strong>teressata ad nuovo<br />

ord<strong>in</strong>amento espositivo. Il nucleo pr<strong>in</strong>cipale<br />

consiste <strong>in</strong> o<strong>per</strong>e prevalentemente<br />

grafiche, acquisite tra gli anni C<strong>in</strong>quanta-<br />

Sessanta <strong>in</strong> occasione di concorsi d’arte e<br />

di manifestazioni espositive a livello nazionale<br />

promosse <strong>in</strong> ambito verucchiese.<br />

Sono presenti, tra le altre, o<strong>per</strong>e di Korompay,<br />

Capogrossi, Vedova, Fontana, Pozzati,<br />

Romiti, Castellani e M<strong>in</strong>guzzi. Non mancano<br />

o<strong>per</strong>e del verucchiese Noberto Pazz<strong>in</strong>i<br />

e di altri artisti del primo e secondo<br />

Novecento romagnolo.<br />

(o.p.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!