04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

102 MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna<br />

Bologna, Museo della Santa: Santa Cater<strong>in</strong>a de’<br />

Vigri, Breviario<br />

venera il corpo seduto e <strong>in</strong>corrotto della<br />

Santa. Qui sono esposti la Madonna<br />

del Pomo e il Gesù Bamb<strong>in</strong>o dip<strong>in</strong>ti<br />

dalla stessa Cater<strong>in</strong>a, i manoscritti delle<br />

sue o<strong>per</strong>e (Breviario e Le sette armi<br />

spirituali), numerosi ex voto e reliquiari.<br />

Tra i cimeli della santa clarissa,<br />

dilettante di musica oltreché pittrice,<br />

figura la celebre “violeta”, testimonianza<br />

preziosa di viella del XV secolo. Nella<br />

sala attigua sono conservate piccole<br />

tavole eseguite da Giulio Mor<strong>in</strong>a nel<br />

1594; il letto della Santa, alcune sedie,<br />

un crocefisso ligneo del XV secolo e un<br />

manto ricamato donato da una nobile<br />

famiglia bolognese.<br />

(l.m.b.)<br />

M. Tiella, La “Violeta” di Santa Cater<strong>in</strong>a de’<br />

Vigri (Sec. XV) nel convento del Corpus Dom<strong>in</strong>i,<br />

Bologna, Firenze 1974; V. Fortunati Pierantoni<br />

(a cura), Lav<strong>in</strong>ia Fontana 1552-1614,<br />

Milano 1994.<br />

37<br />

Bologna<br />

Museo Missionario d’Arte C<strong>in</strong>ese<br />

A<strong>per</strong>to al pubblico nel 1964, e <strong>in</strong>teramente<br />

riallestito nel dicembre 1996 <strong>in</strong><br />

alcuni ambienti del Convento di S. Paolo<br />

al Monte, il museo espone testimonianze<br />

artistiche ed etnografiche connesse<br />

all’attività missionaria dei frati<br />

M<strong>in</strong>ori francescani della prov<strong>in</strong>cia m<strong>in</strong>oritica<br />

emiliana, o<strong>per</strong>anti <strong>in</strong> Africa e<br />

nell’estremo Oriente. Ben documentata<br />

è la realtà c<strong>in</strong>ese tra f<strong>in</strong>e Ottocento e<br />

gli <strong>in</strong>izi del nostro secolo.<br />

Accanto a re<strong>per</strong>ti di notevole valore storico-artistico<br />

(una serie di statuette <strong>in</strong><br />

bronzo a soggetto buddista, o rare sculture<br />

<strong>in</strong> legno dallo Hunan), il museo<br />

comprende manufatti d’uso quotidiano.<br />

Figurano re<strong>per</strong>ti etnografici dell’Oceania<br />

e dell’Africa centrale, da dove provengono<br />

strumenti musicali ed avori.<br />

Una sezione del museo è dedicata a testimonianze<br />

storiche ed artistiche legate<br />

alla storia del Convento dell’Osservanza.<br />

(v.m.)<br />

38<br />

Bologna<br />

Museo di Ronzano<br />

Il museo, che raccoglie la collezione di<br />

cimeli risorgimentali avviata da padre<br />

Santi nel 1935, è allestito nel convento,<br />

sede di un collegio dell’ord<strong>in</strong>e dei servi<br />

di Maria. Sorto come romitorio femm<strong>in</strong>ile<br />

nel 1140, ospitò le monache della<br />

Santissima Tr<strong>in</strong>ità dai primi anni del XIII<br />

secolo al 1265, <strong>per</strong> passare poi ai “fratres<br />

milites” della Beata Verg<strong>in</strong>e Gloriosa,<br />

meglio noti come frati gaudenti. A<br />

partire dal 1475 fu dei padri domenicani,<br />

che riedificarono l’<strong>in</strong>tero complesso,<br />

ultimato nel 1485 da G. Nadi e G. Picc<strong>in</strong><strong>in</strong>i.<br />

La facciata, decorata da rosone,<br />

venne rifatta verso la metà dell’Ottocento.<br />

Nell’<strong>in</strong>terno dell’edificio, ad ignoti<br />

artisti di scuola emiliana e lombarda<br />

del primo C<strong>in</strong>quecento si debbono gli<br />

affreschi delle cappelle e dell’arco trionfale.<br />

Nel chiostro del convento è un pregevole<br />

pozzo della f<strong>in</strong>e del XV secolo.<br />

Nell’Ottocento il complesso fu dimora<br />

estiva dell’archeologo Giovanni Gozzad<strong>in</strong>i<br />

che r<strong>in</strong>venne nei d<strong>in</strong>torni dell’eremo<br />

re<strong>per</strong>ti della prima età del Ferro e<br />

dell’epoca etrusca, poi custoditi nel<br />

museo.<br />

Tra i cimeli della raccolta Santi figurano<br />

alcune memorie carducciane, donate<br />

dalla figlia del poeta, Libertà, e il<br />

nucleo della donazione Gozzad<strong>in</strong>i, comprendente<br />

documenti, carteggi, autografi<br />

di Saffi, Mazz<strong>in</strong>i, Cavour e d’Azeglio;<br />

libri rari, fotografie storiche, stampe<br />

di Pio IX, oltre a una raccolta di circa<br />

quattrocento medaglie celebrative.<br />

Nel museo, temporaneamente chiuso<br />

<strong>per</strong> un <strong>in</strong>tervento di adeguamento dei<br />

locali, sono custoditi anche oggetti d’uso<br />

conventuale.<br />

(f.b.)<br />

39<br />

Bologna<br />

Museo Storico-Didattico<br />

della Tappezzeria<br />

Dal 1990 il museo ha sede nella neoclassica<br />

Villa Spada, edificata verso la<br />

f<strong>in</strong>e del XVIII secolo <strong>per</strong> la famiglia Zambeccari<br />

dall’architetto Giovanni Battista<br />

Mart<strong>in</strong>elli e decorata dalle pregevoli<br />

sculture e fregi di Giacomo Battista<br />

Mart<strong>in</strong>elli.<br />

Divenuta proprietà di Clemente Spada,<br />

attorno al 1930, la villa fu gravemente<br />

danneggiata nel corso dell’ultimo conflitto.<br />

Nel 1985 il Comune approvò il<br />

progetto di restauro dell’edificio, che fu<br />

qu<strong>in</strong>di dest<strong>in</strong>ato ad ospitare il museo già<br />

allestito <strong>in</strong> Palazzo Sal<strong>in</strong>a Brazzetti, a<br />

seguito della costituzione, nel 1966, dell’Associazione<br />

“Museo Nazionale Storico<br />

Didattico della Tappezzeria”.<br />

Si deve a Vittorio Zironi la formazione<br />

della raccolta, progressivamente <strong>in</strong>crementata<br />

da lasciti e donazioni da parte<br />

di privati.<br />

Il museo è allestito <strong>in</strong> dieci sale, con il<br />

<strong>per</strong>corso espositivo che si articola <strong>in</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!