04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prov<strong>in</strong>cia di Modena MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

77<br />

48<br />

San Felice sul Panaro<br />

Mostra Archeologica<br />

“Giuseppe Ventur<strong>in</strong>i”<br />

La mostra, di recente <strong>in</strong>augurata nei<br />

locali del maschio della Rocca estense,<br />

è <strong>in</strong>titolata a Giuseppe Ventur<strong>in</strong>i (1877-<br />

1965), studioso e storico locale. In <strong>per</strong>manenza<br />

sono ord<strong>in</strong>ati materiali di provenienza<br />

locale, <strong>in</strong> parte appartenenti<br />

alla collezione dello stesso Ventur<strong>in</strong>i, <strong>in</strong><br />

parte risultato di prospezioni e di ricerche<br />

locali dovute a gruppi di volontari e<br />

ricercatori.<br />

I re<strong>per</strong>ti r<strong>in</strong>venuti contribuiscono a<br />

def<strong>in</strong>ire il quadro del popolamento<br />

antico nell’area. Sono documentati <strong>in</strong>sediamenti<br />

di diversa importanza, il<br />

progredire dell’organizzazione territoriale<br />

ed economica, gli usi, i costumi, la<br />

religiosità dall’età preistorica alla tarda<br />

romanità.<br />

(m.l.p.)<br />

49<br />

Sassuolo<br />

Centro di Documentazione<br />

dell’Industria Italiana<br />

della Piastrella di Ceramica<br />

Sorto <strong>per</strong> volontà della Assopiastrelle e<br />

del Comune di Sassuolo nel 1995, il Centro<br />

ha sede nella casc<strong>in</strong>a di caccia c<strong>in</strong>quecentesca<br />

di Ercole Pio, signore di<br />

Sassuolo.<br />

Oltre ad una sezione storica, che documenta<br />

gli aspetti tecnici della lavorazione<br />

ceramica dall’antichità ai giorni<br />

nostri, il Centro ospita anche una biblioteca<br />

ed un archivio specializzati.<br />

Sono <strong>in</strong> esposizione oltre mille esemplari<br />

di piastrelle, create da noti architetti,<br />

designer, artisti e stilisti del Novecento<br />

e contemporanei, tra i quali<br />

Ponti, Guttuso, Valent<strong>in</strong>o, Versace, Munari.<br />

(e.l.)<br />

Centro di Documentazione dell’Industria Italiana<br />

delle Piastrelle di Ceramica, Sassuolo<br />

1997<br />

Savignano sul Panaro, Museo dell’Elefante<br />

50<br />

Savignano sul Panaro<br />

Museo dell’Elefante<br />

Il museo, di recente ampliato e riord<strong>in</strong>ato<br />

presso il Centro Civico, propone un<br />

<strong>in</strong>teressante <strong>per</strong>corso sulla filogenesi<br />

dei proboscidati. Al centro dell’attenzione<br />

si pone lo scheletro di un elefante<br />

dell’età pliocenica, ritrovato nel 1980<br />

<strong>in</strong> località Bocchirolo sul fiume Panaro.<br />

Si conserva anche una copia della famosa<br />

“Venere” di Savignano, figura femm<strong>in</strong>ile<br />

del paleolitico su<strong>per</strong>iore, oggi al<br />

Museo Pigor<strong>in</strong>i di Roma, che fu trovata<br />

nel Panaro nel 1925.<br />

(m.l.p.)<br />

Nel segno dell’Elefante. Geologia, paleontologia<br />

e archeologia del territorio di Savignano sul<br />

Panaro, Savignano sul Panaro 1990; L’elefante<br />

di Savignano, s.l., s.d.<br />

51<br />

Sestola<br />

Museo della Civiltà Montanara<br />

Il museo è allestito nell’ex scuderia del<br />

Palazzo del Governatore, nel complesso<br />

della Rocca di Sestola. La raccolta, qui<br />

collocata dal 1986, si è formata da un<br />

nucleo orig<strong>in</strong>ario di attrezzi del lavoro<br />

contad<strong>in</strong>o e artigiano re<strong>per</strong>iti dalla coo<strong>per</strong>ativa<br />

culturale “Scamadul”, cui il<br />

comune affida la gestione del museo. In<br />

seguito a depositi e donazioni si sono<br />

aggiunti alla collezione altri materiali,<br />

organizzati <strong>in</strong> sei sezioni, suddivise <strong>in</strong><br />

altrettante sale allestite secondo criteri<br />

di ricostruzione ambientale. Complessivamente<br />

il patrimonio del museo su<strong>per</strong>a<br />

oggi i millec<strong>in</strong>quecento pezzi. Oltre alle<br />

botteghe artigiane del fabbro, del falegname,<br />

del calzolaio, sono stati rievocati<br />

alcuni ambienti della casa rurale, la cuc<strong>in</strong>a,<br />

la camera da letto, la cant<strong>in</strong>a, la stalla.<br />

Una sezione dedicata alla tela, la lana<br />

e il cucito, espone telai e strumenti <strong>per</strong> la<br />

tessitura; slitte, sci e vari attrezzi illustrano,<br />

<strong>in</strong>vece, un <strong>in</strong>teressante settore<br />

<strong>in</strong>titolato “La neve e il ghiaccio”.<br />

(m.t.f.)<br />

52<br />

Sestola<br />

Museo degli Strumenti Musicali<br />

Meccanici<br />

Il museo, costituito da una parte della<br />

collezione degli strumenti musicali<br />

meccanici dell’olandese Eduard Thoe-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!