04.11.2014 Views

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Musei in Emilia-Romagna - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prov<strong>in</strong>cia di Bologna MUSEI IN EMILIA-ROMAGNA<br />

93<br />

istituti universitari. Nelle bacheche settecentesche<br />

del museo sono esposte le<br />

splendide tavole acquerellate che corredano<br />

i volumi della Storia Naturale,<br />

dove l’Aldrovandi descrisse piante ed<br />

animali con un approccio scientifico<br />

<strong>in</strong>novatore, basato sull’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e ed <strong>in</strong>tegrato<br />

dall’illustrazione.<br />

Si possono osservare m<strong>in</strong>erali, fossili,<br />

animali essiccati o impagliati, la celebre<br />

Ran<strong>in</strong>a Aldrovandi, preparati di orig<strong>in</strong>e<br />

vegetale o animale.<br />

I materiali delle raccolte comprendono<br />

anche il carteggio e le o<strong>per</strong>e del naturalista<br />

illustrate da una collezione di<br />

tavolette xilografiche, un ricco erbario<br />

<strong>in</strong> sedici volumi, quattro ritratti, uno dei<br />

quali del Palagi, e un ritratto a mosaico<br />

di Benedetto XIV.<br />

(v.c.)<br />

F. Rodriguez, Il Museo Aldrovandiano della<br />

Biblioteca Universitaria di Bologna, Bologna<br />

1956; S. Tugnoli Pattaro, Il Museo Aldrovandiano,<br />

<strong>in</strong> I laboratori storici e i musei dell’Università<br />

di Bologna. I luoghi del sa<strong>per</strong>e, Bologna<br />

1988, pp. 51-55.<br />

Museo Marsiliano<br />

Il museo venne allestito nelle sale della<br />

Biblioteca Universitaria nel 1930 nell’ambito<br />

delle celebrazioni <strong>per</strong> il secondo<br />

centenario della morte di Luigi Ferd<strong>in</strong>ando<br />

Marsili, <strong>in</strong>signe generale e<br />

uomo di cultura enciclopedica, al quale<br />

si deve la fondazione a Bologna, nel<br />

1711, dell’<strong>Istituto</strong> delle Scienze, <strong>in</strong>augurato<br />

<strong>in</strong> Palazzo Poggi nel 1714. Marsili<br />

segnò con il suo o<strong>per</strong>ato un momento<br />

<strong>in</strong>novativo nella vita <strong>in</strong>tellettuale della<br />

città e nell’<strong>in</strong>teresse <strong>per</strong> il mondo<br />

antico.<br />

Mentre i materiali archeologici, provenienti<br />

dalle collezioni marsiliane, sono<br />

visibili al Museo Civico Archeologico, le<br />

raccolte di Palazzo Poggi, che si articolano<br />

<strong>in</strong> due grandi ambienti dell’edificio,<br />

sono costituite <strong>in</strong> buona parte da materiali<br />

cartacei.<br />

Qui figurano i manoscritti e le o<strong>per</strong>e a<br />

stampa che documentano gli studi del<br />

Marsili dall’antichità classica all’arte<br />

militare, dalla geografia all’etnologia f<strong>in</strong>o<br />

alle scienze naturali. Sono anche visibili<br />

modelli <strong>in</strong> legno di fortificazioni, carte<br />

geografiche e disegni.<br />

(v.c.)<br />

I. Ventura Folli, I musei scientifici Aldrovandiano<br />

e Marsiliano della Biblioteca Universitaria<br />

di Bologna, «Museologia scientifica»,<br />

suppl., V, 1988; F. Far<strong>in</strong>elli, Il filosofo e la città.<br />

Luigi Ferd<strong>in</strong>ando Marsili e l’<strong>Istituto</strong> delle<br />

Scienze, <strong>in</strong> I Laboratori storici e i musei<br />

dell’Università di Bologna. La città del sa<strong>per</strong>e,<br />

Bologna 1987. S. Leydi, La stanza dell’Architettura<br />

militare, <strong>in</strong> I luoghi del conoscere. I<br />

laboratori storici e i musei dell’Università di<br />

Bologna, Milano 1988.<br />

Museo delle Navi e delle Antiche<br />

Carte Geografiche<br />

La formazione del museo, ord<strong>in</strong>ato<br />

all’<strong>in</strong>terno di Palazzo Poggi, accanto alle<br />

altre raccolte del Rettorato dell’Università<br />

degli Studi, rimanda alla Camera di<br />

Geografia e Nautica realizzata nel 1724<br />

nell’ambito dell’<strong>Istituto</strong> delle Scienze.<br />

Sono presenti dieci rarissimi modelli di<br />

varie imbarcazioni, galeoni, vascelli da<br />

guerra realizzati dal C<strong>in</strong>quecento al<br />

secolo XVIII, fra i quali Le Royal Louis,<br />

Le Bien Aimé (1771) e Le Va<strong>in</strong>queur.<br />

Una sezione del museo raccoglie importanti<br />

tavole <strong>in</strong>cise su rame del XVII secolo<br />

pubblicate a Bologna, Parigi, Marsiglia,<br />

Amsterdam e <strong>in</strong> Inghilterra.<br />

(s.v.)<br />

Specola e Museo di Astronomia<br />

Bologna, Museo Aldrovandiano, Legno <strong>in</strong>ciso <strong>per</strong> una xilografia<br />

È allestito dal 1979 <strong>in</strong> tre ambienti dell’edificio<br />

della Specola di Palazzo Poggi<br />

<strong>per</strong> la cui costruzione già nel 1702 il<br />

generale Marsili si era rivolto ad Eustachio<br />

Manfredi. Progettata nel 1712 da<br />

G.A. Torri e compiuta nel 1725 da C.F.<br />

Dotti, la torretta, o sala degli otto f<strong>in</strong>estroni,<br />

ruotata rispetto all’edificio con le<br />

quattro facce orientate ai punti card<strong>in</strong>ali<br />

e a<strong>per</strong>tura nella volta <strong>per</strong> l’osservazione<br />

dello zenit, sorse appositamente<br />

<strong>per</strong> l’uso degli strumenti extrameridiani<br />

e dei telescopi lunghi.<br />

Oltre ai pregevoli strumenti del Sisson,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!